Numeri singoli D&D; | Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» Numeri singoliD&D;

Numeri singoliD&D
I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO)
 

Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.



 
««« pagina 8 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  
D&D n. 58 Depressione post-partum

» D&D; n. 58 Depressione post-partum

Settembre 2007 - Noi donne ormonizziamo troppo, si sa e questo ci comporta un sacco di guai. Gli ormoni sono gli imputati del nostro essere donna e dei nostri problemi. La depressione in menopausa, la depressione post partum, le depressioni da ciclo sono tutte associate agli ormoni.   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 57 Gli elementi della Natura - I tuoi alleati

Giugno 2007 - Gli elementi sono simboli, chiavi di lettura, mezzi terapeutici che in sé riassumono buona parte dell’arte ostetrica empirica, con profonde radici in tutte le culture, sia nel passato che nel presente.
Introiettarli permette una fruibilità pratica immediata che passa anche attraverso l’intuizione. Conoscersi nei propri elementi e imparare ad usarli tutti, apre canali e strategie di comunicazione con le persone e situazioni più diverse.   ... continua

»» esaurito


D&D n. 56 Il bambino podalico

» D&D; n. 56 Il bambino podalico

Marzo 2007 - Da quando i bambini podalici nascono per parto cesareo, per le mamme è diventato un problema. O un sollievo, quando prevale la paura di partorire. Un tempo anche questi bambini nascevano e il parto si sapeva essere più dolce, meno doloroso di quello cefalico, anche se spesso più lungo.   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 55 La salutogenesi in menopausa

Dicembre 2006 - La menopausa è legata alla paura e all’idea dell’invecchiare, quindi un tabù. Vecchia è quasi una parolaccia, anziana è sinonimo di esclusa, le rughe sono malviste.  Le rassicurazioni sullo stato giovanile perdurante si sprecano. Le possibilità di preservare un aspetto esteriore giovane anche.   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 54 L'epidurale dalla scelta informata all'assistenza specifica

N° 54 - L'epiduraleACQUISTA ORAEDITORIALE del N.54 - Settembre 2006Il disempowerment delle ostetriche
Di Verena SchmidAlle ostetriche non piace l'epidurale. Almeno non nel loro lavoro. 
Non perché vogliono fare soffrire le donne, questo sarebbe contrario al principio centrale della professione dell'ostetrica, la com-passione, no, ma perché le vedono. 
Vedono le donne, i bambini. I loro visi grigi e contratti. 

  ... continua

Aggiungi al carrello


 
««« pagina 8 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com