Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Sven Hildebrandt

» Numeri singoliD&D;
![]() I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO) |
Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico. |
» D&D; n. 89 Le competenze del bambinoGiugno 2015IL BAMBINO COMPETENTE - IL CORDONE DIVENTA SIMBOLO Continua un ampio dibattito attorno al tempo del taglio del cordone, che è stato portato fino dentro al governo da CoRDiN, la nuova associazione di genitori e operatori. Lo riprendiamo anche noi in questo numero, sia dal punto di vista pratico che politico, ma soprattutto simbolico. Il cordone diventa simbolo per una transizione diversa, per un diverso concetto del bambino, per la perdurante unione madre-bambino. Un cambio di paradigma dunque, da una cultura separante, dove il bambino appena nato è visto come un essere separato, solo e indifeso, a una cultura di unione e di un bambino competente, ancora contenuto nella relazione con la madre, che sa mettersi a sua volta in relazione e procurarsi quanto ha bisogno. Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid sul blog ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 88 Chi controlla la gravidanza?Marzo 2015"Nessuno, è la prima risposta. Gravidanza e parto sono eventi incontrollabili, guidati dal nostro cervello vegetativo, involontario e seguono un loro progetto a noi sconosciuto, che si rivela solo nel tempo. Questa realtà crea un senso di impotenza dentro di noi, operatrici, donne e persone attorno a lei. Il controllo sulla donna e sul bambino che porta, possibilmente con macchine “obiettive”, è la risposta a questo senso di impotenza, una risposta che rassicura operatrici, donne e persone attorno a lei, ma che è illusoria e non da gli esiti sperati. Ogniqualvolta succede qualcosa di negativo, questa illusione salta. Per non ritrovarci però nell’insopportabile senso di impotenza, viene definito un responsabile (spesso finto), un errore umano o si passa all’accanimento diagnostico o terapeutico." ...continua Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 87 Diritti Donne & OstetricheDicembre 2014"Ci vuole un ostacolo grande per accendere la motivazione di tanti. Ce lo ha fornito, forse involontariamente, la FNCO con i suoi ultimi passi: il parere sull'HBAC, l'obbligo di promuovere la donazione del sangue neonatale, il divieto all'esercizio della professione a un'ostetrica, libera professionista, madre di tre bambini, colpevole di fare formazione, provandola del suo reddito e, in ultimo, l'avvertimento a non fidarsi delle "ostetriche indipendenti" intendendo le Doule, ma sbagliando il termine......" ...continuaLeggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 86 il bacino nel partoSettembre 2014"Il travaglio è fondamentalmente un processo di apertura, dove l'apertura del corpo, di utero, pelvi e vagina, vanno di pari passo con l'apertura interiore, emozionale della donna, un'apertura finalizzata all'incontro profondo con il bambino" ...continuaLeggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 85 l'arresto del travaglioGiugno 2014"L'arresto del travaglio è la complivanza più frequente, il primo motivo per un taglio cesareo e il motivo più frequente per un trasferimento del parto a domicilio.Il ginecologo Sven Hildebrandt parla di due tipi di arresti del travaglio: uno costruttivo e uno distruttivo. L'arresto costruttivo è risolvibile grazie a una visione multifattoriale e un sostegno mirato. L'arresto distruttivo non è risolvibile al momento, ma diventa emergenza che richiede l'intervento medico." ...continua Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati