sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
Sven Hildebrandt

» la nostra storia
![]() |
All'epoca l'ostetrica era completamente invisibile. Un nostro primo convegno nell'autunno del 1996 “La nuova ostetrica tra scienza e Arte”, con relatrici ostetriche e con un nuovo linguaggio più concreto sulla nascita ha segnato il tutto esaurito e ha dato il via a una maggiore visibilità delle ostetriche. Un secondo convegno nel 1997, "Mani di donne, strumenti pratici per il lavoro dell'ostetrica" ha introdotto i laboratori e la centralità delle partecipanti nell’apprendimento. Da allora la SEAO vi svolge mediamente 700 ore annue di aggiornamento ecm, mentre in sede svolge mediamente 800 ore annuali di formazione. Promuove il modello della midwifery e fa scuola in tutta Italia sia nei contenuti divulgati, sia nelle modalità formative proposte. Nel 2000 organizza il convegno internazionale europeo: "La casa Maternità: un esempio concreto di midwifery care in Italia e in Europa" per promuovere nuovi servizi per la maternità. Seguono altri convegni negli anni successivi e l'attività formativa si afferma, funzionando anche da “polmone” per le ostetriche, sempre più compresse nelle istituzioni mediche. Nel 2004 istituisce il settore SEAO International, con corsi in lingua presso la sede fiorentina e nei paesi europei. Sviluppa il settore editoriale con pubblicazioni di ostetriche o ostetrica-specifiche. Istituisce i corsi di diploma per offrire alle ostetriche la possibilità di una effettiva qualificazione nel modello fisiologico o in ambiti specialistici della professione. Nel 2010 esordisce ancora con una modalità nuova di convegno dal titolo "Il parto è un'altra cosa" e "Celebrare la nascita", che vede in 2° giornata una comunicazione esclusiva attraverso l'arte, il teatro, i sensi, toccando le partecipanti sul vivo. Nel 2011 la SEAO cambia: in luogo della vasta offerta di corsi di aggiornamento sceglie di concentrarsi sulla formazione post laurea e in specializzazioni a livello di Master, nella convinzione che occorrono strumenti forti e fondati per riuscire a creare spazi ostetrica e donnaspecifici nell'attuale assetto organizzativo dell'assistenza alla nascita. |
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati