Numeri singoli D&D; | Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» Numeri singoliD&D;

Numeri singoliD&D
I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO)
 

Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.



 
««« pagina 6 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  

» D&D; n. 69 La donna al centro

Giugno 2010 - Scegliere: un diritto, un dovere, un’opportunità, un peso?
La donna che vuole stare nel centro della sua esperienza maternità/nascita oggi è costretta a fare delle scelte, visto che le istituzioni non ce la mettono
automaticamente.   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 68 il primo trimestre di gravidanza

Marzo 2010 "Vedremo in questo numero di D&D come le tappe principali del 1° trimestre sono matrici che si ripetono nel parto e nella vita. E' fondamentale quindi che l'ostetrica si proponga anche nel primo trimestre come polo alternativo alla medicalizzazione, al fare e offra un approccio salutogenico e centrato sulla donna. E' tanto importante quanto durante il parto. In questo numero troverete spunti, strumenti, modalità d'approccio alla donna e alla coppia e saperi che riguardano questo primo periodo."Puoi abbinare questo numero al numero 81 "Il secondo trimestre di gravidanza"   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 67 Lacerazioni e suture

Dicembre 2009 -" La sutura rappresenta praticamente e simbolicamente la chiusura dopo il parto e la fine dell’evento parto. Nella pratica della sala parto, una volta suturata la donna, si può liberare la sala e trasferire la donna in reparto o di ritorno in sala travaglio, dove può finalmente incontrare il suo bambino. Simbolicamente, con la sutura la donna viene ricomposta e rivestita della sua identità sessuale."
Puoi abbinare questo numero con il Quaderno 3 "Il periodo espulsivo nelle posizioni libere"   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 66 Il parto a domicilio in pratica

Settembre 2009 - Si usa dire che nel parto a casa non si fa niente. Per contrasto all’assistenza in ospedale dove si fa molto. C’è chi accosta il fare all’aiutare. Quindi potrebbe suonare così: in ospedale la donna viene aiutata molto, a domicilio no, deve fare da sé.
Puoi abbinare questo numero al numero 65 "Il parto a domicilio-oggi-   ... continua

Aggiungi al carrello


D&D n. 65 Il parto a domicilio oggi

» D&D; n. 65 Il parto a domicilio oggi

Giugno 2009 - Un ampia letteratura scientifica lo dice con chiarezza. Il numero delle donne indagate in queste ricerche è molto alto: 42.000 in Germania, 11.000 in America, 530.000 in Olanda, per nominarne solo alcune. L’evidenza c’è. Chi la ignora fa oscurantismo.
Puoi abbinare questo numero con il numero 66 "Il parto a domicilio-In pratica"
  ... continua

Aggiungi al carrello


 
««« pagina 6 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com