Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Sven Hildebrandt

» Numeri singoliD&D;
![]() I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO) |
Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico. |
» D&D; n. 32 Dopo il cesareoMarzo 2001 - E poi? Cosa succede dopo nel bambino, nella donna? Avete mai provato a chiederlo alle puerpere che hanno subito o scelto un cesareo? Magari senza indicazioni mediche a prova d'efficacia? Ho chiesto a due ostetriche di farlo. Ostetriche presenti, sensibili, che parlano con le donne. Sono rimaste stupite e sbalordite. ... continuaAggiungi al carrello | |
» D&D; n. 31 Capire la fertilità il concepimento naturale e artificialeDicembre 2000 - Quando abbiamo pensato questo numero, l’intenzione era quella di affrontare la spinosa tematica della riproduzione artificiale, aprendo un dibattito e dei punti interrogativi sul tema. Ma già in sede di redazione, consultando vari testi sul tema fertilità, le tematiche che accendevano il nostro entusiasmo erano legate alla naturalità, alla ciclicità, alle risorse endogene della fertilità. ... continua»» esaurito | |
» D&D; n. 30 Preparazione alla nascita nuovi standardSettembre 2000 - Da un modello unico, rigido al caos creativo della diversificazione, dall’operatore unico a una moltitudine di figure, da una cultura del controllo alla voglia di partecipare, dalla preparazione al parto all’educazione alla nascita, da un modello medico del parto a un modello sociale della nascita, questo è il percorso e l’evoluzione dei corsi pre-parto.... continua »» esaurito | |
» D&D; n. 29 Gli ormoni come risorse endogeneGiugno 2000 - Non si può studiare la fisiologia ostetrica senza studiare le neuroscienze. In esse troviamo le basi per comprendere che l’utero non è da solo, ma abita nell’universo del corpo donna; che il seno non è un organo a se, ma che è espressione di un ecosistema complesso; che la donna non partorisce con l’utero, non allatta con il seno, ma fa ambedue le cose con il suo cervello; che il cervello non è solo un organo fisico, ma una centralina che sa trasformare l’immateriale in materia, che coordina le interazioni tra il nostro corpo, il nostro essere pensante, senziente e spirituale e il nostro ambiente materiale e umano. ... continua»» esaurito | |
» D&D; n. 28 Lo svezzamento e i processi di separazioneMarzo 2000 - Due sono i grandi temi di questo numero: i cambiamenti e le separazioni. Due temi attualissimi in questo momento anche per D&D. Cambiamenti: questo è il primo numero dell’annata 2000... ... continua»» esaurito | |
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati