Numeri singoli D&D; | Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» Numeri singoliD&D;

Numeri singoliD&D
I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO)
 

Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.



 
««« pagina 7 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  

» D&D; n. 64 Nato prematuro

Marzo 2009 - L'ostetrica ha poco a che fare con il bambino prematuro. E' affidato alle cure specialistiche e quindi sottratto agli occhi e alle cure ostetriche. Perché dunque affrontare questo tema? In che modo fa parte delle competenze di un’ostetrica, specialista della fisiologia?   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 63 L'accoglimento

Marzo 2008 - Quando si fanno le scelte per le modalità del parto, quando si offrono interventi medico-tecnologici per un suo espletamento rapido e indolore, sia le donne che i medici ostetrici non pensano al bambino, o meglio, non si mettono nei suoi panni. Semmai sono i pediatri a preoccuparsi sempre di più per lui.   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 62 L'attualità dell'arte ostetrica

Settembre 2008 - In questo numero cerchiamo di affrontare il difficile compito di parlare degli aspetti invisibili dell’arte ostetrica. Da sempre l’invisibile fa parte del mistero. Viene opposto al razionale, chiaro. Se vogliamo usare una metafora, gli aspetti razionali appartengono al sole, al giorno, quelli invisibili alla luna, alla notte.   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 60 Il bambino nel parto

Marzo 2008 - Quando si fanno le scelte per le modalità del parto, quando si offrono interventi medico-tecnologici per un suo espletamento rapido e indolore, sia le donne che i medici ostetrici non pensano al bambino, o meglio, non si mettono nei suoi panni. Semmai sono i pediatri a preoccuparsi sempre di più per lui.   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 59 Il tempo dei prodromi

Dicembre 2007 -  Prodromi, fase prodromica, fase latente. In questi termini c'è già tutta la verità di un percorso, più o meno consistente, più o meno evanescente, nella memoria delle donne che hanno partorito, che l'hanno vissuto, a volte percependolo come una lunga attesa, altre confondendolo nelle sensazioni, ormai successive, del travaglio attivo. ... continua   ... continua

»» esaurito


 
««« pagina 7 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com