Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Sven Hildebrandt

» Numeri singoliD&D;
![]() I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO) |
Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico. |
» D&D; n. 74 nuovi concetti per i corsi pre-nataliSettembre 2011"I nuovi concetti per i corsi pre e post-natali che proponiamo si orientano a un approccio circolare, che mette ogni donna, ogni uomo al centro rispettando le loro scelte e offrendo ad ognuno gli strumenti di cui ha bisogno e che chiede" ... continuaAggiungi al carrello | |
» D&D; n. 73 nascere lascia il segnoGiugno 2011"In questo numero di D&D proponiamo una riflessione sulle conseguenze degli atti svolti durante il parto. Le interazioni, le modalità di risposta, la fiducia, l'apprensione, l'accogliere e il lasciar andare sono tutti atti che parlano del primo incontro. Il primo incontro è la somma di gravidanza e parto e la base di partenza per la vita" ... continuaAggiungi al carrello | |
» D&D; n. 72 l'ostetrica e la donna immigrataMarzo 2011"Con il loro essere culturalmente diverse, le donne immigrate ci offrono un confronto stimolante e arricchente e ci ricordano la nostra differenza individuale, ritrovandoci nella somiglianza e nella sorellanza" ... continuaAggiungi al carrello | |
» D&D; n. 71 il parto è un'altra cosaDicembre 2010In questo numero di D&D pubblichiamo gli interventi e le discussioni del convegno "Il parto è un'altra cosa" tenutosi a Firenze il 29 e 30 ottobre 2010. Questo numero offre dati, suggerimenti, nuove strade possibili e butta i primi semi per un cambiamento radicale che porti l'ostetrica nuovamente vicino alle donne e le donne più vicine alla nascita. ... continuaAggiungi al carrello | |
» D&D; n. 70 le induzioni del parto pro e controSettembre 2010"Nella parola "aspettare un bambino" sta tutta una filosofia di vita e anche professionale. Aspettarlo prima del concepimento, aspettarne i tempi, la decisione, il momento opportuno! Aspettare il bambino durante il primo trimestre, ancora nascosto nel buio della pancia, aspettare che si manifesti, aspettare che cresca, a modo suo, aspettare che nasca, aspettare che si attacchi al seno, aspettare che maturi le sue competenze-l'attesa offre lo spazio al divenire e all'essere. Apre lo spazio ai processi, al camminare, all'esplorare, all'apprendere, al capire, all'ascolto. Crea fiducia e affidamento. L'attesa prepara lo spazio alla sintonia e all'agire insieme. Oggi si fa un bambino. Si programma, si innesta la gravidanza, si decide il giorno della nascita, si fa crescere e così via. Se il bambino non viene, si forza. orologio e calendario dominano su gravidanza, parto e allattamento."... continua Aggiungi al carrello | |
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati