Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Sven Hildebrandt

» Numeri singoliD&D;
![]() I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO) |
Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico. |
» D&D; n. 84 allattamenti difficiliMarzo 2014"Allattare è una tappa di un percorso che comincia molto prima, riceve un imprinting forte al parto e continua per molto tempo anche dopo il divezzamento.L'ostetrica che usa uno sguardo ampio sul percorso della donna ha una diversa comprensione delle difficoltà che essa può incontrare al momento di allattare il suo bambino. Vede oltre e a ritroso. Sostiene non l'allattamento, ma la persona, il suo contesto." ...continuaLeggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 83 3° trimestre di gravidanzaDicembre 2013"Nel terzo trimestre l'ostetricia medica focalizza la sua attenzione sull'accrescimento, sulla circolazione fetoplacentare, sul liquido amniotico(...)sull'induzione del parto".Scatta l'allerta rispetto alla sorveglianza. (...). Ma dove sono la donna e il bambino? Cosa succede dalla loro parte?(...)Le mani dell'ostetrica guidano i genitori verso il loro bambino reale e li preparano ad accoglierlo. Sono quindi un prezioso strumento professionale che porta i genitori verso le loro risorse e competenze.Di questo soprattutto vuole parlare questo numero di D&D, (...) perchè la manualità (...)rischia di andare perduta."Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid ... continua Aggiungi al carrello | |
![]() |
» D&D; n. 82 L'ostetrica si proponeSettembre 2013"L'autonomia dell'ostetrica è fortemente legata all'acquisizione di nuove competenze. Queste competenze si ottengono in parte attraverso una pratica ostetrica attenta e in relazione con la donna, in parte attraverso una formazione ostetrica-specifica. Più è solida la formazione, più aumenta la possibilità di agire il coping in tutti i contesti, anche in quelli medicalizzati e di trasformare la disoccupazione in impresa. Lo dimostrano le autrici di questo numero".... continua Aggiungi al carrello |
» D&D; n. 81 Il secondo trimestre di gravidanzaGiugno 2013"Il secondo trimestre della gravidanza rappresenta simbolicamente la (dolce) via di mezzo, il centro, l'equilibrio, il benessere - uno spazio senza principio nè fine - uno spazio quindi infinito.Il secondo trimestre è un'esplosione dei sensi, è l'espansione del corpo femminile che si manifesta nel suo incredibile potenziale di trasformazione e creazione". ...continuaPuoi abbinare questo numero al numero 68 "Il primo trimestre di gravidanza"... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 80 le fasi di transizioneMarzo 2013"Difficilmente chi lavora in un ospedale medicalizzato vede ancora le fasi di transizione. Si possono manifestare solo quando il ritmo del travaglio viene rispettato nella sua dinamica individuale e fisiologica. Questo numero di D&D parla delle ragioni personali e delle ragioni fisiologiche di due persone, la madre e il bambino, che danno il ritmo, un tempo, ai processi complessi che vivono. Forse basta pensare a noi, alle nostre modalità di affrontare le cose-velocemente e direttamente o lentamente e con vari giri, o ignorandole il più possibile, o prendendo tempo. Non raramente queste nostre caratteristiche individuali hanno a che fare con le modalità con cui siamo nati - di nostra iniziativa, spinti fuori, espulsi prima del tempo, estratti all'improvviso, dolcemente e in tanti altri modi ancora.".... continua Aggiungi al carrello | |
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati