Numeri singoli D&D; | Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» Numeri singoliD&D;

Numeri singoliD&D
I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO)
 

Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.



 
««« pagina 16 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  

» D&D; n. 17 Il legame madre bambino

Giugno 1997 - Questo doveva essere un numero che parlava del bambino, dei suoi vissuti durante la nascita, dell’importanza per lui di essere accolto, amato, nutrito.
E’ diventato un numero sulla madre, sul padre, sulle difficoltà nel diventare genitori, sul bisogno primario di essere nutriti e accolti in prima persona per poter nutrire e accogliere il proprio bambino, di essere sereni con sé stessi e con gli altri per poter offrire serenità al bambino, di essere amati e sostenuti per poter amare e sostenere il bambino.   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 16 Il parto extraospedaliero

C’era una volta... la nascita. E solo in tempi molto molto più lontani sono nati gli ospedali. Si potrebbe iniziare anche “C’erano una volta le donne.....” Mi viene da iniziare questo numero come una fiaba, perché la storia è davvero lunga e piena di fate, principi, ostacoli, castelli, streghe, maghi e boschi oscuri. Scavando nelle origini del movimento extraospedaliero mi sono resa conto che io e le mie colleghe che presento in questo numero, siamo già storia.   ... continua

»» esaurito


» D&D; n. 15 La nuova ostetrica tra scienza e arte 2

L'identikit della nuova ostetrica che abbiamo cercato di tracciare nelle sue caratteristiche principali al Convegno e per la cui formazione e consapevolezza si adoperano la Scuola Elementale di Arte Ostetrica e D&D ha trovato un riconoscimento autorevole e importante: l'Unione Europea, lo Stato italiano, la Regione Toscana hanno valutato, approvato e finanziato il nostro progetto di formazione permanente, i cui obiettivi principali sono l'emancipazione dell’ostetrica e la restituzione alla donna, al bambino nascente, al padre della centralità e del protagonismo nel percorso nascita.
  ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 14 La nuova ostetrica tra scienza e arte 1

Settembre 1996 - Cinquecento ostetriche a parlare di chi sono, cosa fanno, cosa potrebbero fare, quali sono i loro problemi, le loro aspettative e le loro delusioni, ad ascoltare la nascita "dall'interno" attraverso i pezzi di teatro e danza, a lasciarsi toccare dal potere della nascita senza la possibilità di rimanere indifferenti, a prendersi per mano: una grande esperienza collettiva che a volte ha raggiunto apici di tensione, altre volte apici di entusiasmo...   ... continua

Aggiungi al carrello


» D&D; n. 13 La placenta

Giugno 1996 - Mi ricorderò sempre di un film proiettato al congresso “Le culture del parto” di Milano nel 1985, che mi rese consapevole della tematica della placenta. Si vedeva un parto in una capanna di contadini del Messico e al momento della nascita del bambino tutta la sala applaudiva per il sollievo della fine della tensione   ... continua

»» esaurito


 
««« pagina 16 di 19 »»»   |   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com