D&D; n. 90 Padri sì padri no| Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» D&D; n. 90 padri si padri no

Settembre 2015
PADRI SI' PADRI NO

Editoriale
Il padre, il grande assente
Veniamo da un’epoca in cui il padre nella famiglia era assente, a volte anche fisicamente, a volte “solo” come presenza relazionale. Generazioni di figli e figlie sono cresciute senza un padre affettivamente vicino o in una relazione con loro e che ne riconoscesse la personalità individuale. Spesso figli e figlie per il padre erano solo estensioni della propria vita o delle proprie proiezioni.
Poi, attraverso il consolidarsi della famiglia nucleare e l’emancipazione della donna, siamo passati a una presenza dei padri, almeno sulla scena del parto, ma fino ad oggi raramente questa loro presenza fisica riscontra anche una accoglienza relazionale. Questa volta è il sistema patriarcale/paterno dell’istituzione sanitaria che non riconosce nel “figlio” padre utente una persona individuo, diversa appunto da tutti gli altri e con propri sentimenti, bisogni, aspirazioni e una propria storia. Lo vede al massimo come estensione del proprio sistema di controllo sulla donna.
Il “figlio” padre utente ancora nel 40% degli ospedali italiani non è ammesso, con punte più alte nel sud, più basse al nord, come c’informa Alessandra Battisti nella rubrica “Attualità”. In molti ospedali dove può accedere viene mascherato, “disinfettato”, messo in un angolo. Rarissimamente viene preparato e mai gli viene proposto una scelta informata su come vuole partecipare alla nascita di suo figlio o figlia.
...continua


prezzo: 10.00 €

Aggiungi al carrello

 

Indice articoli:

  • La gravidanza, una scuola per genitori. Di Claudia Sfetez
  • Babbi che partoriscono. Di Francesco Cioni
  • Il ruolo del padre nella nascita. Di Giulia minucciani e Sara Tonelli
  • Padri sì padri no. Pareri di esperti a confronto. Di Silvia Garelli
  • Intervista all'on. Adriano Zaccagnini e Mari Tiidus. Di Elena Skoko
  • Dedicato a Luana e Hera. Di Gaetano La Legname 
  • Ormoni paterni. Come cambia la fisiologia del padre che partecipa al parto. Di Verena Schmid
  • Padri accanto alle madri. Di Eleonora Como
  • Il bonding paterno. Di Simonetta Olivo
  • Lettera a Riccardo. Di Roberto Catanese
  • L'investimento rituale del padre. Di Francesca Rugi
  • La mamma allatta...e il papà? Di Chiara Pizzi
  • Cosa vogliono le madri dai padri? Di Anna Maria Rossetti




i clienti che hanno scelto D&D; n.90 hanno acquistato anche...

Q11 Cibo e Amore Abbonamento annuale individuale
 
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com