D&D; n. 49 La professione libera | Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» D&D; n. 49 La professione libera

Giugno 2005 - Chi è interessato alla libera professione dell’ostetrica? L’ostetrica stessa la teme da una parte, perché sinonimo di incertezze, impegno, disponibilità illimitata, dall’altra vi aspira in quanto sinonimo di libertà, autonomia, realizzazione professionale.
prezzo: 6.00 €

Aggiungi al carrello

 

Il salto in alto

Chi è interessato alla libera professione dell’ostetrica? L’ostetrica stessa la teme da una parte, perché sinonimo di incertezze, impegno, disponibilità illimitata, dall’altra vi aspira in quanto sinonimo di libertà, autonomia, realizzazione professionale. La categoria che rappresenta le ostetriche la inibisce perché teme il contrasto con gli ordini dei medici, con i quali vivono in simbiosi da decenni. I medici la ostacolano perché temono una concorrenza sul piano economico e una perdita di controllo sulle donne. I politici la reprimono nelle sue realizzazioni, perché l’alleanza tra ostetriche libero professioniste e donne che crescono viene percepita come una minaccia al potere istituzionale.

Dove porta di fatto la libera professione?
L’ostetrica può trovare un suo spazio professionalmente indipendente solo accanto a una donna che desidera mantenere la sua integrità di salute e di esperienza. La donna che si consegna alla macchina del parto, avrà come riferimento prioritario sempre il medico. Inoltre l’ostetrica libero-professionista lavora in un modello di assistenza diverso da quello medico, con criteri e riferimenti provenienti dalla salutogenesi, e strumenti di valutazione e intervento relazionali, globali. La sua offerta tocca bisogni essenziali, legati al corpo della donna e al suo vivere sociale e personale. Per essere efficace nell’assistenza ha bisogno dell’alleanza terapeutica con la donna stessa e con la sua famiglia. Ed è proprio questa alleanza che crea una forza incredibile per spiccare il salto in alto. Perché alto mira la libera professione: alto in qualità di salute e di esperienza, alto in empowerment e consapevolezza, alto in soddisfazione e gratificazione, alto in impegno e responsabilità, alto in professionalità ed espressione, alto in dialogo e potere contrattuale, alto in un giusto compenso economico, alto in immagine e altro ancora. Alto, purtroppo ancora, anche in solitudine. Perché troppo poche sono in Italia le libero professioniste, e troppo divise ancora. Non rappresentate da nessuno cercano la loro strada, a volte in modo individuale, accontentandosi di soddisfare le necessità personali, a volte percorrendo strade di colloquio con le istituzioni politiche e sanitarie.

E’ questa stessa alleanza con le donne, la sua forza, ad essere temuta in un sistema medico-politico che vuole persistere su una strada ormai a vicolo cieco. La macchina del parto costa troppo, produce poco, guasta molto, crea dei problemi insostenibili alla società e alle generazioni future. Per andare oltre, cambiare direzione verso una modalità più salutare, occorre spiccarlo davvero alto questo salto e occorre una forza altrettanto grande, quanto quella della macchina del parto. Allora bisogna essere in tante, con un’identità e obiettivi comuni, con competenze chiare, con strumenti nuovi. Bisogna trovare nuove modalità di lavoro libero professionale anche a convenzione con gli ospedali. Iniziamolo questo dibattito! Questo numero vuole offrire spunti per discutere e trovare una nuova modalità di essere ostetriche. Fuori, ma anche dentro le istituzioni, in autonomia intellettuale e formale.

Indice

  • EDITORIALE di Verena Schmid ATTUALITÀ di Elisabetta Malvaglia
  • DIALOGHI CON I LETTORI a cura della Redazione
  • COSÌ VICINE, COSÌ LONTANE di Paola Frisoli
  • AGENDA a cura di Amina Contin
  • LE EMOZIONI DELLE OSTETRICHE di Valentina Duravia ABSTRACT a cura della Redazione
  • IL PARTO IN EUROPA di Dorothea Kühn
  • IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO di Verena Schmid
  • LA SALUTE PRIMALE di Michel Odent
  • IL PARTO NELL’ARTE di Walter Pazzaia
  • INVITO ALLA LETTURA di Paola Maria Lussoglio

SERVIZI

  • LA LIBERA PROFESSIONE DELL’OSTETRICA/O: di Miriam Guana e M. Romano
  • QUALI PROSPETTIVE? LA PROFESSIONE LIBERA di Marta Campiotti
  • TU DI CHE SPECIE SEI? di Marcella Oggerino
  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI DEL PART-TIME di Rosa Perazzolla
  • DOVE NASCI È SOLO UN “ACCIDENTE” di Carmen Fonseca
  • DONNE SULL’ORLO DI UNA CRIDI... DI SCELTA di Maurizio Nolesini
  • QUANTO VALE IL MIO LAVORO? di Maria Grazia Billone
  • PAURA E SICUREZZA: DUE DIVERSE POLARITÀ DI UNA STESSA FORZA di Stephanie Bianco
  • QUALE LIVELLO DI ASSISTENZA PER LA LIBERA PROFESSIONISTA? di Verena Schmid
  • IN SCIENZA E COSCIENZA di Gabriella Fois
  • RELAZIONE TERAPEUTIVA E FORMAZIONE CONTINUA di Katia Pistelli
  • LA PSICOFONIA: UNO STRUMENTO PER E DELL’OSTETRICA di Elisa Benassi

i clienti che hanno scelto D&D; n.49 hanno acquistato anche...

Q0 Perineo e dintorni Q11 Cibo e Amore
 
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
3 online | © 2016 | powered by dotflorence.com