D&D; n. 93 Maternità e paternità surrogate| Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» D&D; n. 93 Maternita' e paternita' surrogate

Luglio 2016

L' Editoriale di Verena Schmid.

MOLTE DOMANDE, POCHE RISPOSTE.

Maternità, paternità surrogate, gravidanza, concepimento surrogato… queste le nuove frontiere dell’ostetricia e del dare la vita! Un tema caldo anche per le ostetriche che si troveranno di fronte a queste situazioni a conti fatti: nascerà un bambino, con due, tre o quattro genitori che contribuiscono in vario modo al suo divenire e alla sua identità.
Ma madre e padre possono essere davvero surrogati? Un “utero” (leggi “una donna”) può essere affittato senza implicazioni relazionali? Come vivono i bambini, nati da costellazioni biologiche diverse, la loro identità? Devono sapere o non sapere? Procreare per conto terzi è dignitoso per la donna o dev’essere vietato?
I donatori devono restare anonimi o no? Come vive il genitore infertile il bambino donato da altro/a? Deve elaborare un lutto? Cosa succede nelle coppie? Cosa cambia nella relazione generazionale?
Di queste domande, esponenti di diverse discipline discutono in questo D&D, senza dare risposte, ma stimolando un ampliamento del punto di vista e una riflessione più approfondita. Mentre alcune risposte le danno i nati da fecondazione assistita eterologa, oggi giovani adulti, riunitosi in un’associazione. (...)



prezzo: 10.00 €

Aggiungi al carrello

 
Indice degli articoli di questo numero di D&D:

  • Future Baby. Fin dove vogliamo arrivare? Verena Schmid - Maria Arlamovsky
  • Il prezzo della maternità. Elena Skoko
  • Madre a tutti i costi? Il "turismo riproduttivo". Gabriella Bianco
  • Il legame uterino. Chiara Pizzi
  • L'utero come matrice affettiva. E' possibile disconnettersi emotivamente dal feto che si porta in grembo? Alessandra Bortolotti
  • L'unità madre-bambino. Emanuela Battosti
  • Il mercato dei bambini. Ieri come oggi sotto il patriarcato. Silvia Garelli
  • Psicogenealogia e fecondazione assistita. Diego Giaimi
  • I bambini parlano. A cura di Verena Schmid
  • Accogliere le differenze. Un dovere deontologico dell'ostetrica. Aida Hilviu
  • Il contratto di maternità surrogata. Alessandra Battisti



i clienti che hanno scelto D&D; n.93 hanno acquistato anche...

Q10 Lo sviluppo del bambino prima e dopo la nascita Q5 Il dolore del parto i quaderni di D&D
 
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
2 online | © 2016 | powered by dotflorence.com