Dalla preistoria all'età del ferro: dalla civiltà delle madri a quella dei guerrieri | Seminario SEAO Rise- Scuola Elementale di Arte Ostetrica
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Formazione permanente per gli operatori della nascita - Scuola Elementale di Arte Ostetrica

» DALLA PREISTORIA ALL'ETA' DEL FERRO: DALLA CIVILTA' DELLE MADRI A QUELLA DEI GUERRIERI

DALLA PREISTORIA ALL'ETA' DEL FERRO: DALLA CIVILTA' DELLE MADRI A QUELLA DEI GUERRIERI.
Seminario con Luciana Percovich

Domenica 13 novembre dalle ore 10:00 alle ore 17:30

presso Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Lungarno Colombo 28 A Firenze

Biglietto 50 euro

Per informazioni e iscrizioni:
Seao Rise 3711220971
[email protected]
prezzo: 50.00 €

Aggiungi al carrello

 

La Storia è molto più antica di quanto siamo state abituate a credere sui banchi di scuola. Le testimonianze di forme di civiltà umana per niente “primitiva” arrivano da tutti i continenti, spesso in maniera “spontanea”, per affioramento ed emersione. Anche lo sguardo con cui leggere le testimonianze del più lontano passato si sta affinando e con l’aiuto delle attuali più precise metodologie di datazione diventa necessario non solo retrodatare di molto l’inizio delle culture umane ma anche rivederne i contorni.

Occorre mettere in discussione una serie di presupposti impliciti che riguardano, oltre l’ambito storico, quello religioso e filosofico. E, in primis, il concetto stesso di “civiltà” che per noi, paradossalmente, inizia con le guerre degli eroi e degli dèi dell’Olimpo. Cioè con quella parte della Storia, molto più recente, che è la storia del patriarcato occidentale.
L’archeologia dell’Europa Antica, prima dell’avvento delle “grandi” civiltà basate sul dominio e lo sfruttamento, restituisce alla memoria una civiltà pacifica, ispirata all’equilibrio, che poneva al centro la Sapienza delle Madri.
Il seminario proporrà una lettura diversa del Paleolitico con le sue splendide grotte dipinte, o Santuari, e le migliaia di statuette femminili, e attraverserà il Neolitico, il periodo in cui l’architettura delle case, dei villaggi, delle tombe, le pitture e gli utensili, spesso ricoperti dai segni di una scrittura simbolica, parlano tutti di una raffinata civiltà che aveva al centro una visione femminile del mondo e della vita – priva di rigide distinzioni tra i regni vegetale, animale e umano - e della tensione a prendersene cura attraverso i simboli del ciclico rinnovamento.

Il seminario, condotto da Luciana Percovich, si avvarrà di una serie di immagini e sarà articolato in momenti di apprendimento frontale, in momenti di discussione in piccoli gruppi e in alcune sequenze di meditazioni in movimento guidate e ispirate agli archetipi di alcune divinità femminili arcaiche.



 
 
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
1 online | © 2016 | powered by dotflorence.com