Osservazione e interpretazione dei segni clinici di progressione
condotto da Rosa Perazzola, Ostetrica
2 moduli di 18 ore per 36 ore totali
Date: 27 - 29 marzo e 8 - 10 maggio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9 -14
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi,
17 (II° piano)- Firenze
L'ASSISTENZA AL PARTO NATURALE
Osservazione e interpretazione dei segni clinici di progressione
condotto da Rosa Perazzola, Ostetrica
2 moduli di 18 ore per 36 ore totali
Date: 27 - 29 marzo e 8 - 10 maggio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9 -14
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi,
17 (II° piano)- Firenze
Obiettivi del corso: Offrire alle ostetriche gli strumenti di sicurezza
per cogliere i segni di benessere materno-fetale e di progressione come espressione
d'armonia fisica, ormonale, comportamentale ed emotiva dell'unità madre-bambino.
Rendere l'ostetrica attenta e rispettosa del complesso processo del parto, e
autonoma nella sua gestione.
Obiettivi formativi: Approfondire le basi della fisiologia del
parto nell'ottica di un'assistenza ostetrica-specifica.
Acquisire la conoscenza delle modificazioni fisiche, ormonali, emotive
e comportamentali della donna nel travaglio e nel parto.
Saper leggere le loro modificazioni e i segni clinici di progressione
attraverso l'osservazione. Saper attivare le risorse endogene della donna e
del bambino, anche nelle situazioni limite.
Offrire strumenti corporei per ridurre paura e stress nel parto.
Fornire strumenti pratici, ambientali e relazionali per accompagnare
senza interferire nel processo del parto. Fornire strumenti per l'autonomia
dell'ostetrica nel parto naturale.
Programma
- Le "leggi" della fisiologia nelle fasi del parto: latente, dilatante,
periodo espulsivo, accoglimento del bambino e secondamento. L'approccio globale
dell'ostetrica.
- Le fasi di transizione: quante e quali, come leggerle e come sostenerle, come
distinguerle da un arresto di progressione.
- Le modificazioni fisiche: i segni clinici, fare diagnosi di posizione e di
progressione.
- Il processo emotivo e il comportamento della donna: conoscerlo e sostenerlo.
- La danza degli ormoni: la loro funzione, come potenziarli o non disturbarli.
- Il dolore e l'analgesia naturale, strumenti di sostegno.
- Il periodo espulsivo spontaneo e il disimpegno del bambino nelle posizioni
libere, osservazione della progressione dai segni esterni
- L'ambiente facilitante o inibente, strumenti per la gestione dell'ambiente.
- La relazione donna/ coppia/ ostetrica: l'accoglienza, il sostegno e il contenimento;
il linguaggio nel parto.
- Come comunicare con la donna e con l'uomo durante il travaglio e il parto,
la potenza generativa maschile, l'empowerment della coppia.
- Strumenti di osservazione, valutazione e intervento circolari
L'esperienza corporea: Strumenti corporei per ridurre lo stress e la
paura, favorire l'apertura e la sintonia durante il parto, per contenere il
dolore, per affrontare alcune delle situazioni limite nella progressione del
parto. (per Rosa: polarity, Rebozo, metamorfico, pressa pelvica, mass. del perineo,
canto ecc. a tua scelta)
Metodologia:
Il corso si alterna tra teoria e pratica. Gli argomenti esposti saranno
illustrati da video, immagini, dimostrazioni pratiche. Portare abiti comodi,
morbidi.
La suddetta
quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà
essere pagato all'inizio del corso e suddiviso per tutte le
partecipanti.
Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario versare
l' acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato
a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via Pier Capponi 17– 50132
Firenze + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando
bene i propri dati e la causale.
Per
informazioni rivolgersi alla segreteria dei corsi tel. 055 576043 nel
seguente orario: Merc. e Ven. 9.30-15.30, Giov. 9.30-12.30 e il Mart.
dalle 9.30 alle 13.00 per parlare con Verena Schmid
Termine ultimo per l'iscrizione: 19 marzo 2006