Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Archivio eventi: 6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA
Postato il Giovedì, 25 novembre @ 18:39:20 CET di redazione-web

IL LABORATORIO DELLE OSTETRICHE
DALL'ACCOGLIMENTO AL PUERPERIO

CONVEGNO ESPERIENZIALE DI LABORATORI PRATICI
Con richiesta crediti ecm

Data: 17-18-19 MARZO 2005
Sede: Firenze, Via del Ghirlandaio 38/40

Obiettivi del Convegno:
- Offrire strumenti pratici e teorici per la salutogenesi di donna e bambino nel periodo dopo la nascita da sperimentare direttamente nei laboratori
- Ampliare lo spettro di cure e attenzioni possibili delle ostetriche per l'attività professionale dopo il parto;
- Aumentare le possibilità di continuità dell'assistenza al fine di una maggiore soddisfazione sia delle ostetriche che delle donne
- Favorire una cultura ostetrica-specifica delle cure dopo il parto, sia per la donna, che per il bambino nella loro unità inscindibile

Programma:

Giovedì 17° marzo SALA ESSE – via del Ghirlandaio 38
14.00: registrazione dei partecipanti
15.00: Apertura del convegno
Moderatrice: Verena Schmid

15.15 - 16.00:
LE MANI SUL NEONATO
Dalle evidenze fisiologiche alle evidenze scientifiche i danni da taglio precoce del cordone, farmaci precoci e integratori; le mani di chi sul bambino?
Relatore: Alfredo Pisacane, Neonatologo


16.00 - 16.45:
LA FISIOLOGIA DELL'ADATTAMENTO NEONATALE NEL PRIMO TRIMESTRE:
Adattamento neurovegetativo, immunitario e relazionale, facilitatori e sincronizzatori dell'adattamento
Relatore: Gherardo Rapisardi, Neonatologo

16.45 - 17.00: Pausa
17.00 - 18.30:
LA MATERNITA' DIFFICILE
Le condizioni e i vissuti materni nel processo di accudimento e adattamento
Le prescrizioni comportamentali e la realtà. Strumenti di sostegno, comunicazione e educazione
Relatrice: Giuliana Mieli, Psicologa

Breve discussione alla fine di ogni intervento

18.30 - 19.00:
UNA PAROLA DI OSTETRICA
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI E CHIUSURA DEL POMERIGGIO


Venerdì 18 marzo: Istituto salesiano, Via del Ghirlandaio 40
I LABORATORI DELLE OSTETRICHE

STRUTTURA DEI LABORATORI:
Mezz'ora di introduzione teorica sui principi di base,
1ora e mezza di lavoro pratico o corporeo o di gruppo.


ORE 9 -11:
LABORATORIO A: condotto da Marta Campiotti
STRATEGIE PER L'ACCOGLIMENTO E L'ATTACCAMENTO PRECOCE
L'A B C dell'assistenza nelle prime due ore dopo e il parto: A come accoglienza, B come benessere, C come cura, comunicazione.

LABORATORIO B: condotto da Paola Lussoglio
LO SPAZIO ED IL TEMPO SACRI DEL PUERPERIO
Riscoprire nel passato i preziosi principi del sostegno alla puerpera per adeguarli ai bisogni della madre di oggi e trasformarli in un abbraccio rispettoso e sacro, femminile e amorevole. Coccole, nutrimento e cura nella borsa della Comare.

LABORATORIO C: condotto da Rita Beltrame
LA DANZA SIMBIOTICA TRA MADRE E BAMBINO
Aspetti ritmici dell'allattamento, sia come momento nutrizionale sia comeelemento facilitatore della relazione.
Elementi di osservazione all'interno dell'eco sistema familiare e sociale inseriti in una matrice relazionale di base che può fornirci i punti cardinali di riferimento nell'assistenza a madre e bambino nella loro unità.

LABORATORIO D: condotto da Gabriella Fois
CHIUDERE LA PELVI, APRIRE IL CUORE
Il contenimento materno in puerperio attraverso il massaggio. Il massaggio come strumento di sostegno alla chiusura fisica e psichica dell'esperienza parto. Un massaggio elementale e un massaggi messicano per la puerpera.

LABORATORIO E: condotto da Rosa Perazzola
SEGUIRE IL NEONATO
Costruiamo uno schema osservazionale: la valutazione dello stato di benessere, il processo di adattamento e le competenze del neonato, il comportamento, i bisogni primari del bambino dalla nascita al primo mese di vita. Le cure in puerperio: cosa fa l’ostetrica, cosa fa la mamma.


ORE 11.30 - 13.30
LABORATORIO F: condotto da Sabina Pastura
GLI OBIETTIVI DEL RECUPERO PERINEALE NELL'IMMEDIATO POST PARTUM E NEI PRIMI GIORNI DI PUERPERIO
Informazione, Prevenzione e Trattamento sono le tre parole chiave sulle quali orientare il recupero perineale e rachidea della donna nell'immediato post partum. I compiti dell'ostetrica. I primi esercizi.

LABORATORIO G: condotto da Lisetta Rafanelli
IL PUERPERIO DOPO UN CESAREO, CURE SPECIALI PER MADRE E BAMBINO
Cosa si perde, cosa si ritrova nel cesareo: l'attivazione delle risorse endogene per il superamento del trauma e dell'esperienza senza endorfine; la ricostruzione del percorso maternità in puerperio, bisogni specifici e strategie per riavvicinarsi a un percorso salutogenico.

LABORATORIO H: condotto da Claudia Massopust
LASCIATI AMARE , LASCIATI TOCCARE, UN MESSAGGIO CON UN MASSAGGIO
Una semplice sequenza di base di massaggio infantile da proporre alle neo-madri insieme a un momento di riflessione sulla continuità della relazione madre-bambino dall'endogestazione all'esogestazione. Il tocco , il massaggio come strumento per favorire l'empowerment della madre e la sua capacità di entrare in relazione con il suo bimbo.

LABORATORIO I: condotto da Verena Schmid
LA CURA DELLA SUTURA
Principi per l'analgesia e la guarigione dei punti da lacerazioni e episiotomia. Rimedi dalla natura che guariscono il trauma di corpo e anima. Quando non si suturano le lacerazioni: dati da evidenze, esperienze e cure specifiche.

LABORATORIO K: condotto da Valentina Duravia
ALLATTAMENTO E SESSUALITA': DUE PROCESSI INVOLONTARI
Oltre le tecniche per l'allattamento e le prescrizioni comportamentali punti di riferimento diversi per il sostegno all'allattamento e al suo inserimento nella vita familiare, di coppia, sociale. Le condizioni ambientali e relazionali necessarie per poter allattare. L'uso dello strumento delle visualizzazioni.

ORE 15 - 17
Ripetizione dei laboratori A - E

Sabato 13 marzo

ORE 9 -11
Ripetizione dei laboratori F - K

ORE 11.30 - 13.30

Ripetizione dei laboratori più richiesti + laboratorio L
DICIAMOLO IN POESIA con Lisetta Rafanelli

Ore 13.30 - 14: Chiusura del convegno

ISCRIZIONI: I posti per i laboratori sono limitati a 200
Il numero di iscrizioni per il solo pomeriggio del 17° marzo è a numero aperto.

ISCRIZIONI AI LABORATORI: Ogni partecipante può seguire 5 dei laboratori proposti. Segnala le tue preferenza in ordine di priorità da 1 a 5 nella scheda di iscrizione, tenendo conto degli orari dei laboratori. L'iscrizione ai laboratori verrà confermata al momento della registrazione. Porta con te un materassino.

COSTO DEL CONVEGNO:
Per la sola giornata del 17 marzo: socie MC Euro 75,00, non socie Euro90,00

Per tutto il convegno:
Iscrizioni entro il 20 dicembre 2004 Socie MC Euro 168 - non socie 200
Iscrizioni entro il 15 febbraio 2005 Socie MC Euro 196 - non socie 230
Iscrizioni entro il 8 marzo 2005 Socie MC Euro 216 - non socie 260
Dopo l’ 8 marzo Socie MC Euro 240 - non socie 288

Iscrizioni: versare la quota sul ccp n. 34834515, intestato a Scuola Elementale di Arte Ostetrica s.r.l., Via San Gervasio 26-30, 50131 Firenze

RINUNCE E RITIRI
In caso di ritiro prima del giorno 6 marzo 2005: la quota verrà rimborsata, trattenendo Euro 16,00 per le spese amministrative.
In caso di ritiro tra il giorno 6 e il 15 marzo 2005: la quota verrà rimborsata al 50%, trattenendo inoltre Euro 16,00 per le spese amministrative
Ritiro dopo il giorno 15 marzo 2005: la quota non potrà essere rimborsata in nessun caso.

ANNULLAMENTO
In caso di annullamento del convegno da parte della Scuola, questa si impegna a darne immediata comunicazione agli iscritti e il rimborso delle quote versate sarà immediato e totale. Nessuna ulteriore cifra potrà essere richiesta a titolo di rIsarcimento.

Segreteria organizzativa:
Scuola Elementale di Arte Ostetrica S.R.L. 055 576266 (tel e fax), 055 576043,
Responsabile scientifico: Verena Schmid, Ostetrica

Per scaricare il modulo di iscrizione e programma (PDF 438Kb) clicca qui
Per scaricare il modulo di iscrizione (PDF 25Kb) clicca qui


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 4.33
Voti: 6


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.