CORSO DI BASE
Condotto da Barbara Mayer, Infermiera pediatrica, Lugano e
Vera Rusterholz, Ergoterapista, Basilea
entrambe insegnanti di Cinestetica Infant Handling
22 - 24 maggio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9-14
INFANT HANDLING - CORSO DI BASE
Condotto da Barbara Mayer, Infermiera pediatrica, Lugano e
Vera Rusterholz, Ergoterapista, Basilea
entrambe insegnanti di Cinestetica Infant Handling
22 - 24 maggio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9-14
Obiettivi
del corso: Con l'aiuto della cinestetica capire il movimento del
bambino nella gravità, accompagnare il movimento funzionale,
renderlo facile offrendo appoggio e sviluppo dinamico. Offrire
sicurezza e comfort al bambino piccolo per un suo sviluppo armonioso.
Obiettivi
formativi: acquisire i sei concetti basilari della cinestetica;
analizzare le attività della nostra vita, dormire, mangiare,
respirare, camminare dal punto di vista del movimento,
sperimentare come poter sostenere i bambini nelle loro attività,
nel loro processo d'apprendimento e sviluppo di salute,
sperimentare diverse possibilità , per far partecipare il più
possibile il bambino, secondo le sue capacità.
Introduzione:
La Cinestetica è un'analisi del movimento. E' un modello per capire come
ci muoviamo nella gravità, come funzioniamo noi grandi e piccoli. Il
bambino che si trova nel'utero materno si muove nel liquido amniotico in assenza
della forza di gravità. Dopo la sua nascita il bambino è confrontato
con un grande cambiamento, non c'è più il liquido che gli permette di
muoversi senza fatica, non ci sono più le pareti uterine che delimitano
il suo spazio e gli permettono di spingere per spostarsi in tutta sicurezza.
Ora il bambino deve imparare a muoversi e svolgere tutte le sue attività
tenendo conto della forza di gravità. L'applicazione dei principi e dei
concetti della Cinestetica nel sostenere il bambino sano o malato nelle sue
attività permette al bambino di far fronte alle difficoltà dovute
alla forza di gravità
Il
corso è rivolto a tutte le persone che vivono o lavorano
con piccolo e grandi bambini, sani oppure con problemi, quindi
genitori, ostetriche, infermieri, educatori, fisioterapisti,
ergoterapisti.
Conosciamo i 6 concetti
della Cinestetica che sono i seguenti: INTERAZIONE - ANATOMIA
FUNZIONALE - MOVIMENTO UMANO - SFORZO - FUNZIONE
UMANA - AMBIENTE
Li elaboriamo personalmente su di noi ed assieme un'altra persona. Vogliamo
capire cosa succede nel nostro corpo, dov'è il peso, dove va. Paragoniamo le
nostre esperienze con le dimensioni e le capacità dei bambini , dei neonati.
Analizziamo le attività coi bambini, cerchiamo diverse soluzioni. (Se
c'è la possibilità di aver qualche bimbo come ospite, possiamo fare piccole
attività con loro, per esempio vestire, dare da mangiare ecc.)
Analizziamo le attività della vita quotidiana dal punto di visto del
movimento, usando i concetti della Cinestetica. Esperimentiamo come poter
sostenere i bambini nelle loro attività, nel loro processo d'apprendimento
e svilupppo di salute. Voremmo far partecipare il più possibile il
bambino, secondo le sue capacità. Cerchiamo soluzioni per bambini
con problemi, per esempio come aiutarli quando soffrono di coliche neonatali.
Sviluppiamo capacità personali nel movimento e nel'azione, per
ridurre il rischio di lesioni e danni da sovraccarico nel'attività di
tutti giorni.
Modalità: E' consigliato un abbigliamento comodo. Portare una
coperta ed una bambola.
Costo: Euro 250,00 con marsupiocard, 300 non socie, nel prezzo è incluso
il libro, manuale dell'Infant Handling dell'Istituto Kinaesthetik di Stoccarda
(in lingua italiana)
La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà
essere pagato al'inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.
Iscrizione:
per iscriversi e partecipare è necessario versare l'
acconto di Euro 80,00 sul c.c.p. nr 34834515
intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via Pier Capponi
17- 50132 Firenze + inviare copia del bollettino pagato per fax
allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale.
Termine ultimo per le iscrizioni: 10
aprile 2006