Seminario con ANGELINA MARTINEZ
PARTERA TRADIZIONALE DEL MESSICO
DALL'OSTETRICIA EMPIRICA ESPERIENZE E ANTICHI STRUMENTI
In lingua spagnola con traduzione differita
Assistente: Verena Schmid
Firenze 5 - 7 giugno 2006, un modulo di 18 ore
Seminario con ANGELINA MARTINEZ
PARTERA TRADIZIONALE DEL MESSICO
DALL'OSTETRICIA EMPIRICA ESPERIENZE E ANTICHI STRUMENTI
In lingua spagnola con traduzione differita
Assistente: Verena Schmid
Firenze 5 - 7 giugno 2006, un modulo di 18 ore
Obiettivi: offrire l'opportunità di un incontro e uno scambio
con l'ostetricia tradizionale; tramandata attraverso le generazioni, per ritrovare
le radici e contemporaneamente apprezzare gli strumenti dell'ostetricia moderna,
integrando le parti migliori dei due modelli per un'assistenza sempre più
qualificata.
Obiettivi formativi: attraverso l'ascolto e il confronto acquisire una maggiore
coscienza della professione, acquisire tecniche manuali e conoscenze curative
empiriche per alcuni problemi ginecologici e ostetrici, dall'infertilità
fino al parto. Allargare i propri orizzonti attraverso il confronto
con una realtà totalmente differente e acquisire nuovi punti di vista.
Creare un ponte tra le culture e i saperi.
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9 -14
Programma: Introduzione alla parteria (midwifery) messicana
L'evoluzione della parteria attraverso le generazioni e la contaminazione con
il modello medicalizzato
Tecniche manuali per la gravidanza:
- le sobadas, massaggi in gravidanza per allineare l'utero, togliere i dolori
dei ligamenti ecc.
-la coppetazione e il trattamento dei dolori di schiena
Tecniche manuali per il parto:
- l'uso del rebozo (sciarpa) per correggere le malposizioni, rilassare
la pelvi, contenere il dolore ecc.
- le manteadas, scuotimenti per posizionare il bambino
- il trattamento delle emorragie e della placenta ritenuta - La chiusura del
bacino nelle prime ore dopo il parto e dopo otto giorni
Cure per il puerperio:
- bagni di erbe per il dopo parto - massaggio del seno - massaggio per
l'involuzione uterina Il trattamento per l'infertilità Introduzione
alle piante medicinali:
- cure per le infezioni vaginali, per il papilloma virus, per le infezioni
urinarie e altre patologie.
Modalità: Il seminario prevede molta attività pratica.
Portare una sciarpa resistente, per chi può dei bicchierini da yogurt
di vetro, una pinza Klemmer (da montare su un battufolo di cottone) per la coppettazione,
un asciugamano. Il numero dei partecipanti minimo è di 15 persone,
massimo di 25.
Costo: Euro 250,00 con marsupiocard, euro 300,00 non socie
La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà
essere pagato all' inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.
Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario versare
l' acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato
a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via Pier Capponi 17- 50132 Firenze
+ inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene
i propri dati e la causale.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dei corsi tel. 055 576043 nel seguente
orario: Merc. e Ven. 9.30-15.30, Giov. 9.30-12.30 e il Mart. dalle 9.30
alle 13.00 per parlare con Verena Schmid
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 maggio 2006
Angelina Martinez ha 45 anni. E' partera fin da quando si trovava nel
ventre di sua madre. Sia lei che sua nonna erano parteras. Angelina è cresciuto
in mezzo alle nascite, a 8 - 9 anni già aiutava la nonna e a 14 anni ha
assistito il suo primo parto da sola. Benché la parteria nel suo paese
viene fortemente discreditata dal governo, nel suo Stato (Morelos) ancora il 20
% dei bambini nascono con le parteras nelle loro case. Angelina, oltre ad assistere
quasi ogni giorno un parto e visitare e curare decine di donne al giorno si è
impegnata a promuovere la parteria, la nascita normale, facendo educazione nelle
scuole, promuovendo dei piccoli centri nascita gestite da parteras (las casitas
del nacimiento) e intervenendo a convegni del settore. Ospita costantemente ostetriche
di tutto il mondo alle quali passa con generosità il suo sapere. Un video
fatto sul suo lavoro ha vinto il primo premio in un concorso nazionale sulle donne
imprenditrici.
La sua viva intelligenza e apertura mentale fa di lei un ponte tra un mondo antico
che sta scomparendo e il mondo nuovo.
|
| |
Punteggio medio: 0 Voti: 0
|
|