Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



I corsi: 2° E 3° TRIMESTRE DELL'ESOGESTAZIONE
Postato il Sabato, 02 luglio @ 18:26:07 CEST di Redazione-web

LE CURE ALLA DONNA, AL BAMBINO, ALLA FAMIGLIA, I CORSI

Condotto da Sabina Pastura, Ostetrica,
con la collaborazione di Adrienne Davidson, Fisioterapista pediatrica e Pia Barilli, Omeopata
2 moduli di 18 ore per 36 ore totali

Date: 26 - 28 ottobre, 5 -7 dicembre 2005
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze

Obiettivi del corso :
La salute, intesa come benessere complessivo della donna , del bambino e della famiglia nel periodo dopo la nascita , non contiene solo aspetti sanitari ma anche emotivo-psicologici , ambientali e di organizzazione sociale.
Obiettivo di questo corso è formare le ostetriche ad un approccio globale non solo assistenziale , orientato a sostenere la donna e la coppia in un momento critico di riorganizzazione della vita personale e familiare , a favorire la competenza genitoriale nell'ambito della salute e della crescita del bambino , a promuovere lo scambio e la condivisione fra le donne- madri nonché una rete di relazione fra di loro.

Obiettivi specifici
- Riconoscere i segni di salute e quelli di secondo periodo dell'esogestazione: i principi del lavoro corporeo e gli argomenti degli incontri . Attivare ambiti di confronto tra le donne e per la coppie
- Conoscere le modalità di sviluppo psicomotorio del bambino nel primo anno di vita
- Favorire la competenza dei genitori sulla crescita e la salute dei figli e promuovere la capacità di scelta di cura verso il proprio bambino .
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9 è 14

PROGRAMMA

1°modulo:
1° e 2°giorno: Sabina Pastura
Sintesi dei punti focali del primo trimestre dell'esogestazione . i bisogni del bambino piccolissimo e della neo-madre , come favorire la competenza materna .
Il secondo trimestre: quale sostegno per le donne in questa fase dell'allattamento al seno , gli aspetti sessuali dell'allattamento .
Il recupero funzionale del perineo : esercizi specifici da praticare a casa . Riconoscere le situazioni che richiedono il trattamento riabilitativo .
Il counselling contraccettivo in allattamento. La ripresa della sessualità e le eventuali problematiche.
Le capacità di adattamento ed apprendimento del bambino . i ritmi sonno veglia ed appetito -sazietà; la scoperta del mondo ?
Lavoro corporeo :esperienza di lavoro sulla colonna per lo scioglimento ed il rafforzamento della cerniera cingolo - omerale e dorso-lombare . Esercizi di propriocezione e di rafforzamento muscolare perineale.

3° giorno: Pia Barilli
La salute di base del bambino: come favorirla e proteggerla , che cos'è l'immunità naturale e come si acquista come rafforzare i genitori a sentirsi competenti e responsabili per la salute dei loro figli e per la cura delle malattie minori ; l'impatto di farmaci e vaccini nel primo anno di vita.

2° modulo
1° giorno: Adrienne Davidson
Il secondo e il terzo trimestre
Lo sviluppo psicologico e motorio del bambino nel primo anno di vita : La conoscenza delle tappe di sviluppo del singolo bambino, per aiutare i genitori a comprendere le sue fasi di crescita e per aiutare l'ostetrica a osservare meglio e individuare eventuali segni di attenzione. Segnali biologici, comportamentali e relazionali dell'autonomia del bambino tra i 6 e i 9 mesi
2° e 3° giorno
Le dinamiche relazionali madre- bambino nella seconda fase dell'esogestazione : lo spazio per l'integrazione della donna madre con la donna sociale. Gli ambiti e gli spunti di riflessione da offrire alle donne su questi temi . Obiettivi e contenuti dei gruppi dopo parto .
L'accompagnamento allo svezzamento : basi biologiche dello svezzamento naturale e dell'alimentazione del bambino nel primo anno di vita.
Lavoro corporeo
A partire dalla colonna , si proporranno sequenze di esercizi che integrano il lavoro delle catene muscolari anteriori ( addominali alti e bassi ) con la chiusura e d il rafforzamento della regione pelvi-perineale. Esperienze corporee che favoriscono il processo di interiorizzazione e di attenzione a sé

Modalità: Il corso offre basi sia teoriche che di lavoro corporeo, alternando lavoro esperienziale, di studio e di elaborazione in gruppi. Portare vestiti comodi e calzettoni.
Costo: Euro 365,00 con marsupiocard, Euro 438,00 non socie
La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà essere pagato all'inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.

Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario versare l' acconto di Euro 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via San Gervasio, 8/30 - 50131 Firenze + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dei corsi tel. 055 576043 nel seguente orario:
Merc. e Ven. 9.30-15.30, Giov. 9.30-12.30 e il Mart. dalle 9.30 alle 13.00 per parlare con Verena Schmid
Termine ultimo per le iscrizioni: 10 ottobre 2005


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.