LA CONTINUITA' DELL'ASSISTENZA
EDUCAZIONE E ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO FISIOLOGICO, SPONTANEO
Un percorso personale e professionale con un approccio orientato verso l'empowerment
Via Pier Capponi, 17
50132 Firenze
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
Gli obiettivi del corso di specializzazione sono:
- formare un'ostetrica, professionista autonoma, in grado di promuovere una
gravidanza e un parto fisiologico e la relazione madre-bambino, in quanto promozione
diretta della salute e perno dell'arte ostetrica
- offrire all'ostetrica la possibilità di elaborare una nuova identità
personale e professionale
- offrire una formazione di base nella fisiologia ostetrica con approccio globale
- offrire strumenti operativi per i corsi di educazione alla nascita, i corsi
dopo parto e per l'assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto fisiologico,
attivo, al puerperio
- offrire nuovi strumenti per il dialogo interdisciplinare con le istituzioni
con modalità simmetriche
- formare l'ostetrica per mettere in pratica i concetti del modello assistenziale
delle ostetriche (la midwifery care): la continuità dell'assistenza,
la scelta della donna, la donna come protagonista, un modello assistenziale
centrato sui bisogni individuali della donna e della famiglia in un contesto
relazionale
- Aprire nuove prospettive professionali
A chi è rivolto?
Alle ostetriche diplomate con un po’ di esperienza pratica o la possibilità
di fare esperienza pratica parallelamente al corso.
Come è strutturato?
Ogni anno è composto da 6 giorni residenziali iniziali e da 9 moduli
di 18 ore a scadenza di 4-5 settimane.
Metodologia
La conduzione del corso è attiva e si avvale del contributo diretto di
ogni partecipante. La conduttrice si riserva di modificare il programma (mantenendo
i tratti sostanziali) e di coinvolgere altri docenti in base ai bisogni specifici
che emergono dal gruppo. Il gruppo collabora attivamente al raggiungimento degli
obiettivi. Durante lo svolgimento del corso verranno dati dei compiti e svolte
delle prove scritte.
Ogni partecipante dovrà presentare nel corso del primo anno due relazioni
scritte, alla fine del secondo anno una tesi su un argomento scelto.
Alla fine del percorso avrà la possibilità di sostenere l'esame
di diploma, purchè abbia frequentato il 90% delle ore programmate e consegnato
tutti i materiali scritti richiesti.
La commissione d'esame è composta dalla docente e da altre due ostetriche
docenti della SEAO.
Le sessioni dell'esame verranno comunicate all'inizio del secondo anno.
Costo dell'esame di diploma: Euro 200,00