Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Articoli D&D;: PREVENZIONE NEONATALE DELLA CARENZA DI FERRO
Postato il Giovedì, 18 novembre @ 18:56:22 CET di redazione-web

Durante l’infanzia, l’anemia da carenza di ferro è molto frequente anche nelle popolazioni socialmente avanzate. Il basso peso al momento della nascita, un prematuro consumo di latte di mucca, il veloce tasso di crescita nei primi mesi di vita e una dieta povera di ferro, sono considerati i principali fattori di rischio.

ASPETTI DELLA PREVENZIONE

PREVENZIONE NEONATALE DELLA CARENZA DI FERRO

La trasfusione placentare è una soluzione fisiologica ed economica.

Di Alfredo Pisacane (medico)


Articolo pubblicato in D&D; n° 36 “IL SECONDAMENTO E IL TAGLIO DEL CORDONE”

Durante l’infanzia, l’anemia da carenza di ferro è molto frequente anche nelle popolazioni socialmente avanzate. Il basso peso al momento della nascita, un prematuro consumo di latte di mucca, il veloce tasso di crescita nei primi mesi di vita e una dieta povera di ferro, sono considerati i principali fattori di rischio. E’ stato dimostrato che formula e cereali arricchiti di ferro costituiscono efficaci misure di prevenzione. Nei paesi in via di sviluppo, dove l’anemia da carenza di ferro è molto frequente, e dove formula e cereali arricchiti non sono spesso disponibili, prevenire l’insufficienza di ferro non è facile.

E’ stato constatato che i neonati con un prolungato ed esclusivo allattamento al seno hanno un buon livello di ferro, ma questo tipo di allattamento sta diventando sempre più raro; d’altra parte il ferro medicinale, che è economico e potrebbe rappresentare un’utile misura preventiva, può essere culturalmente non accettato o difficile da acquisire in questi paesi. Inoltre, una supplementazione di ferro nella dieta può essere pericolosa in situazioni laddove la malaria e infezioni da diarrea sono endemiche e per quei bambini i cui valori di ferro sono adeguati. La quantità di ferro contenuta nell’organismo di un neonato al momento della nascita, presenta rilevanti variazioni individuali che sono predittive con i livelli di ferro dello stesso individuo a 6, 9 e 12 mesi d’età.

Questo può spiegare perché alcuni bambini hanno livelli del ferro plasmatico soddisfacenti, anche se non ricevono adeguate quantità di ferro con la dieta. L’apporto dietetico sembra d’altronde rappresentare solo uno dei motivi che possono influenzare lo stato del ferro nel primo anno di vita, probabilmente perché l’assorbimento di ferro dalla formula e dai cereali è modesto ed è inibito da alcuni componenti della dieta, come i polifenoli nella frutta e nella verdura. Se un migliore stato del ferro al momento della nascita è associato con un buono stato del ferro nella tarda infanzia, come possiamo incrementare i livelli neonatali di ferro senza correre rischi? Ci sono state per anni delle controversie riguardo ai vantaggi e agli svantaggi di un precoce o tardivo clampaggio del cordone ombelicale.

Secondo Usher et al. Il volume stimato di trasfusione placentare varia da 20% al 60% del volume di sangue esistente (54-160 ml) a seconda della posizione in cui il neonato viene tenuto prima del clampaggio e dal momento in cui viene effettuato il clampaggio stesso. Linderkamp e i suoi colleghi hanno stimato che la quantità di sangue che passa dalla madre al neonato è di circa 35 ml / Kg del peso corporeo quando i bambini a termine sono tenuti, subito dopo la nascita, al livello del piano della vagina e il cordone è clampato tre minuti dopo la nascita. Gli stessi autori hanno indagato l’effetto di posizionare il neonato sull’addome della mamma e di clampare il cordone solamente quando ha smesso di pulsare, osservando che questi bambini hanno un volume di sangue il 32% più alto rispetto a quello di neonati ai quali il cordone è stato clampato immediatamente dopo la nascita.

L’ematocrito non è immediatamente influenzato da tale trasfusione placentare, ma dopo 2-4 ore aumenta da 0.51 (SD 0.05) a 0.62 (0.06) in quei neonati nei quali il clampaggio è tardivo. Questa differenza è statisticamente significativa se confrontata con quella di neonati il cui cordone è stato clampato precocemente. Una moderata trasfusione placentare ottenuta come nel parto alla Leboyer, non aumenta significativamente l’ittero neonatale, né provoca cambiamenti emodinanici rischiosi; sono stati invece riscontrati rari casi di sovraccarico circolatorio, trasfusione placentare è eccessiva. Una moderata trasfusione di circa 20-30ml/kg di peso corporeo fornisce circa 30-50 mg di ferro “extra” e potrebbe contribuire a prevenire o ritardare l’esaurimento delle scorte di ferro durante la tarda infanzia. Studi recenti dalla Danimarca sembrano avvalorare questa ipotesi: osservando bambini di nove mesi nati in ospedali in cui si praticava un clampaggio tardivo, si sono osservati valori di ferritina sierica più alti di quelli riscontrati nei bambini d’altri paesi europei ai quali il cordone era stato clampato immediatamente dopo la nascita. Maggiori valori di ferro, associati al clampaggio tardivo del cordone, potrebbe essere una spiegazione di quanto osservato.

Gli effetti positivi del ritardare il clampaggio ombelicale potrebbero essere, infine, clinicamente ed economicamente più importanti per i neonati dei paesi in via di sviluppo. Per questi bambini una moderata trasfusione placentare potrebbe rappresentare un fisiologico ed economico mezzo per aumentare le scorte di ferro. Al tempo stesso il clampaggio tardivo può modificare la frequente pratica di separare, subito dopo il parto, madre e neonato e permette un contatto precoce più prolungato, cosa questa che migliora il bonding tra madre e neonato e facilita l’allattamento al seno (che è un’ulteriore misura di prevenzione dell’anemia da carenza di ferro).
Il clampaggio precoce del cordone è una pratica di routine, la cui adozione però non è stata accompagnata da studi che valutassero le conseguenze del privare il neonato di un significativo volume di sangue.


Alfredo Pisacande è medico presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università di Napoli Federico II.
Il presente articolo è stato pubblicato sul British Medical Journal.


 
Links Correlati
· Inoltre: Donna & Donna
· Spedita da: redazione-web


Articolo più letto relativo a Donna & Donna:
Abbonarsi a D&D;


Punteggio articolo
Punteggio medio: 4.33
Voti: 3


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.