Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Aziende e collegi: MEETINGS per le ASL, Corsi di laurea, Collegi e Associazioni
Postato il Domenica, 07 novembre @ 23:26:25 CET di Redazione-web

I meeting sono incontri di una giornata (7 ore) e si svolgono presso le sedi del committente. Sono finalizzati alla presentazione e sensibilizzazione di un tema di ostetricia. Sono specifici per le ostetriche, ma aperte a una partecipazione interdisciplinare.

I programmi dettagliati vengono forniti su richiesta, poiché verranno costantemente attualizzati. Oltre a queste tematiche si possono formulare altre proposte su richiesta specifica.
Per tutti i meeting vengono richiesti i crediti ECM.

TEMATICHE

Settore A: ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO NASCITA
1) Il ruolo delle evidenze scientifiche nell’assistenza alla nascita
2) L’approccio specifico dell’ostetrica alla gravidanza fisiologica
3) I principi e le basi fisiologiche del parto attivo
4) Travaglio e parto in acqua: vantaggi e punti di attenzione
5) Accompagnare la donna in travaglio
6) I principi dell’analgesia naturale
7) Il parto spontaneo dopo precedente cesareo: evidenze e pratica assistenziale
8) Il periodo sensitivo dopo il parto e il taglio del cordone


Settore B: EDUCAZIONE ALLA NASCITA
1) Nuovi standard per la preparazione alla nascita
2) Il linguaggio degli ormoni e le risosrse endogene
3) Gli obiettivi dell’educazione alla nascita: metodologie a confronto
4) Le basi per un approccio dell’ostetrica al perineo femminile prima e dopo il parto


Settore C: ASSISTENZA AL PUERPERIO E DURANTE L’ESOGESTAZIONE
1) La diomissione concordata e l’assistenza al puerperio a domicilio: linee guida e pratica ostetrica
2) Per una politica assistenziale rispettosa dell’unione madre-bambino
3) L’approccio specifico dell’ostetrica al puerperio
4) Allattamento al seno: basi razionali, sociali e relazionali


Settore D: LA NUOVA PROFESSIONALITA’ DELL’OSTETRICA
1) La prevenzione del contenzioso medico legale per l’ostetrica
2) Standard professionali per l’ostetrica
3) La continuità dell’assistenza a livello minimo e medio, il collegamento ospedale-territorio


Settore E: LE REALTA’ OPERATIVE
1) L’ostetrica e il parto extra-ospedaliero
2) Che cosa sono le case maternità
3) I principi della scelta informata


Settore M: LA SALUTE DELLA DONNA
1) L’approccio specifico dell’ostetrica alla salute della donna
2) La menopausa: un approccio naturale
3) Il ciclo mestruale come elemento base della salute della donna


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.