I meeting sono incontri di una giornata (7 ore) e si svolgono presso le sedi del committente.
Sono finalizzati alla presentazione e sensibilizzazione di un tema di ostetricia. Sono specifici per le ostetriche, ma aperte a una partecipazione interdisciplinare.
I programmi dettagliati vengono forniti su richiesta, poiché verranno costantemente
attualizzati. Oltre a queste tematiche si possono formulare altre proposte su
richiesta specifica.
Per tutti i meeting vengono richiesti i crediti ECM.
TEMATICHE
Settore A: ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO NASCITA
1) Il ruolo delle evidenze scientifiche nell’assistenza alla nascita
2) L’approccio specifico dell’ostetrica alla gravidanza fisiologica
3) I principi e le basi fisiologiche del parto attivo
4) Travaglio e parto in acqua: vantaggi e punti di attenzione
5) Accompagnare la donna in travaglio
6) I principi dell’analgesia naturale
7) Il parto spontaneo dopo precedente cesareo: evidenze e pratica assistenziale
8) Il periodo sensitivo dopo il parto e il taglio del cordone
Settore B: EDUCAZIONE ALLA NASCITA
1) Nuovi standard per la preparazione alla nascita
2) Il linguaggio degli ormoni e le risosrse endogene
3) Gli obiettivi dell’educazione alla nascita: metodologie a confronto
4) Le basi per un approccio dell’ostetrica al perineo femminile prima
e dopo il parto
Settore C: ASSISTENZA AL PUERPERIO E DURANTE L’ESOGESTAZIONE
1) La diomissione concordata e l’assistenza al puerperio a domicilio:
linee guida e pratica ostetrica
2) Per una politica assistenziale rispettosa dell’unione madre-bambino
3) L’approccio specifico dell’ostetrica al puerperio
4) Allattamento al seno: basi razionali, sociali e relazionali
Settore D: LA NUOVA PROFESSIONALITA’ DELL’OSTETRICA
1) La prevenzione del contenzioso medico legale per l’ostetrica
2) Standard professionali per l’ostetrica
3) La continuità dell’assistenza a livello minimo e medio, il collegamento
ospedale-territorio
Settore E: LE REALTA’ OPERATIVE
1) L’ostetrica e il parto extra-ospedaliero
2) Che cosa sono le case maternità
3) I principi della scelta informata
Settore M: LA SALUTE DELLA DONNA
1) L’approccio specifico dell’ostetrica alla salute della donna
2) La menopausa: un approccio naturale
3) Il ciclo mestruale come elemento base della salute della donna