Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Aziende e collegi: ELENCO DEI CORSI (1)
Postato il Domenica, 07 novembre @ 23:23:05 CET di Redazione-web

In questa pagina abbiamo messo l'elenco dei corsi dal A1 al corso A21.

A1 - SUPPORTI SCIENTIFICI PER L’OSTETRICA NELL’ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA, AL PARTO E AL NEONATO FISIOLOGICO

Obiettivi del corso:
Fornire strumenti teorici e pratici per l’assistenza alla gravidanza, al parto e al neonato fisiologico attraverso lo studio dell’efficacia e dell’appropriatezza delle cure.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire le conoscenze di base per trovare e valutare le migliori evidenze scientifiche.
Riconsiderare la fisiologia del percorso nascita alla luce delle evidenze scientifiche.
2- Far acquisire abilità tecniche e pratiche per la sorveglianza clinica della fisiologia della gravidanza, del parto e del neonato.
3- Far migliorare le capacità relazionali e comunicative per saper integrare l’arte con la scienza.


A2 - SUPPORTI SCIENTIFICI PER L’ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA, AL PARTO E AL NEONATO FISIOLOGICO METODOLOGIA SCIENTIFICA

Questo modulo è integrativo a quello precedente ma può essere svolto anche da solo.
E’ indicato per gruppi interdisciplinari

Obiettivo del corso
Adeguare le pratiche assistenziali convenzionali alle prove di efficacia scientifiche

Obiettivi formativi:
1 - Acquisire criteri razionali di valutazione dell’efficacia delle pratiche assistenziali
2 - Saper analizzare in modo critico la letteratura e le pratiche assistenziali e saperle verificare e modificare in un processo continuo
3 -Acquisire strumenti razionali di dialogo interdisciplinare



A3 - L’APPROCCIO GLOBALE ALLA GRAVIDANZA IL PERCORSO DELLA DONNA NEI TRE TRIMESTRI

Obiettivi del corso:
Fornire strumenti di comprensione del processo interiore della gravidanza nel contesto della continuità dell’assistenza nei tre trimestri.
Fornire criteri clinici, relazionali e di prevenzione per la promozione della salute della madre e del bambino.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sul processo fisico ed emozionale della gravidanza fisiologica nella direzione della promozione della salute a breve e lungo termine;
2- Far acquisire capacità tecniche e manuali per la valutazione clinica della gravidanza nel rispetto delle evidenze scientifiche;
3- Far migliorare le capacità comunicative e relazionali per accompagnare la donna e la coppia verso l’incontro con il bambino.



A4 - L’AMBULATORIO DELL’OSTETRICA PER LA GRAVIDANZA
Aspetti fisiologici e relazionali per lo screening della gravidanza fisiologica (50 ore)

Obiettivi del corso:
Rendere l’ostetrica in grado di seguire una gravidanza fisiologica in modo autonomo, di selezionare le situazioni limite e a rischio, di organizzare un ambulatorio per le gravidanze fisiologiche nella propria realtà operativa

Obiettivi formativi:
1 - Acquisire le basi teoriche scientifiche, di fisiologia e della promozione della salute per l’assistenza in gravidanza
2 - Acquisire le capacità cliniche per lo screening della gravidanza, per la selezione e per la promozione della salute
3 - Acquisire le capacità relazionali per seguire le donne in gravidanza, per favorire la relazione madre-bambino


A5 - L’ASSISTENZA OSTETRICA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO FISIOLOGICO

Obiettivi del corso:
Offrire all’Ostetrica strumenti per un approccio globale alla gravidanza-parto-nascita, con criteri di continuità dell’assistenza e di attivazione delle competenze naturali nelle donne.

Obiettivi formativi:
1- Acquisire conoscenze nella fisiologia globale tali da poter orientare l’osservazione clinica e le modalità di screening e assistenza
2- Acquisire la capacità di seguire una gravidanza fisiologica e di distinguere tra situazioni fisiologiche e limite in gravidanza e durante il parto, saper proteggere l’unità madre-bambino sempre. Acquisire abilità per il parto attivo.
3- Acquisire la capacità di mettere la donna al centro del processo assistenziale e di fornire un’assistenza personalizzata all’interno di una relazione terapeutica.


A6 - L’ASSISTENZA OSTETRICA-SPECIFICA IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO

Obiettivi del corso:
Offrire strumenti di conoscenza e consapevolezza per avviare processi di cambiamento e di incremento della qualità assistenziale nelle proprie realtà operative, in direzione di un approccio globale alla donna madre e di una maggiore autonomia dell’ostetrica.

Obiettivi formativi:
1 -L’acquisizione di: concetti fisiologici come base del lavoro dell’ostetrica, le basi per l’uso appropriato della tecnologia ostetrica, basi per l’organizzazione dei luoghi della nascita
2 - L’acquisizione di capacità rispetto alla relazione terapeutica, allo screening in gravidanza, alle capacità organizzative e strategiche.
3 -L’acquisizione di fiducia nelle proprie competenze e in quelle della donna, di capacità relazionali per i rapporti interdisciplinari, di capacità di autonomia


A7 - OSTETRICIA OLISTICA (24 ore )

Obiettivi del corso:
Ampliare la visione dal parto medico al parto olistico, ampliare la coscienza degli effetti a lungo termine del lavoro degli operatori sanitari durante il periodo perinatale, offrire strumenti di comprensione, osservazione e azione olistici, che comprendono tutta la persona.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire le basi teoriche del concetto olisitico, i rispettivi criteri di valutazione e d’intervento, offrire le conoscenze e il concetto della ricerca sulla salute primale
2- Far acquisire competenze pratiche di osservazione per saper cogliere i segni di salute e rafforzare il potenziale di salute di ogni donna e bambino
3- Ampliare la propria coscienza dal corpo alla persona intera.


A8 - LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO OSTETRICO
MODALITÀ’ DI SELEZIONE E CRITERI PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI LIMITE IN GRAVIDANZA E DURANTE IL PARTO
CORSO TEORICO-PRATICO di 20 ore

Obiettivi del corso:
Definire i criteri dell’ostetrica per cogliere le disfunzioni e le disarmonie in gravidanza e durante il parto, distinguere tra rischio teorico e rischio individuale concreto e offrire strumenti d’intervento specifici.

Obiettivi formativi:
1-Acquisire strumenti per la valutazione del rischio ostetrico e per la modificazione del piano di assistenza ostetrica
2- Acquisire abilità per lavorare con lo schema decisionale
3- Acquisire consapevolezza rispetto alle proprie competenze e limiti professionali.



A9 PROBLEMATICHE RELAZIONALI ATTORNO ALLA DIAGNOSI PRENATALE
CORSO TEORICO-ESPERIENZIALE di 20 ore

Obiettivi del corso:
Offrire alle Ostetriche strumenti per condurre un colloquio con le donne in attesa e favorire scelte consapevoli rispetto al tema della diagnosi prenatale.

Obiettivi formativi:
1- Acquisire la conoscenza dei dati scientifici e epidemiologici sulla diagnosi prenatale
2- Acquisire abilità di counseling e di supporto
3- Acquisire le capacità relazionali per evitare le proiezioni personali e accogliere i vissuti delle donne.


A10 - L’ESPERIENZA DELLA PERDITA: L’OSTETRICA A CONFRONTO CON L’ESPERIENZA DEL LUTTO (20 ore)

Obiettivi del corso:
Fornire strumenti alle Ostetriche di conoscenza, comprensione e contenimento del processo del lutto per poter accompagnare le donne/coppie che subiscono una perdita

Obiettivi formativi:
1 - Conoscere le tappe del lutto e le ricerche sull’elaborazione del lutto
2 - Saper accompagnare una donna durante la perdita con atti assistenziali adeguati
3 - Saper accompagnare la donna e i familiari coinvolti durante la perdita con capacità relazionali specifiche.


PARTECIPAZIONE PFA
A11 - CRITERI PER L’APPROCCIO DELL’OSTETRICA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA (20 ore)

Obiettivi del corso:
Fornire alle ostetriche alcuni criteri teorici e pratici di base per l’assistenza alla gravidanza fisiologica.
Fornire i principali criteri clinici, relazionali e di prevenzione per la promozione della salute della madre e del bambino.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sui processi di salute in gravidanza.
Fornire i criteri di base per la valutazione dell’efficacia delle procedure sanitarie.
2- Far acquisire le capacità tecniche e manuali per la valutazione clinica della gravidanza.
3- Far migliorare le capacità comunicative e relazionali richieste nell’assistenza alla donna e alla famiglia.



A 12 - ASSISTENZA OSTETRICA AL TRAVAGLIO DI PARTO FISIOLOGICO
IN OSPEDALE (20 ore)

Obiettivi del corso:
Fornire alle ostetriche alcuni strumenti teorici e pratici di base per l’assistenza al travaglio ed al parto fisiologici.
Fornire i principali criteri clinici, relazionali e di prevenzione per la promozione della salute della madre e del bambino.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sui meccanismi fisiologici del travaglio e del parto.
Fornire gli strumenti di base per la valutazione dell’efficacia delle procedure sanitarie;
2- Far acquisire le capacità tecniche e manuali per il controllo e la valutazione clinica del travaglio di parto;
3- Far migliorare le capacità comunicative e relazionali nel sostegno alla donna e alla famiglia in travaglio di parto.


A13 - IL PERIODO ESPULSIVO DEL PARTO (60 ore)

Obiettivi del corso:
Sviluppare strumenti per la comprensione globale, la conduzione fisiologica e la prevenzione delle distocie nel periodo espulsivo del parto.

Obiettivi formativi:
1- Conoscenza degli aspetti dinamici, meccanici e plastici che incidono sul periodo espulsivo, degli aspetti materni e fetali
2- Acquisire l’abilità di conduzione conservativa, protettiva del periodo espulsivo, di assistenza nelle posizioni libere scelte dalla donna, di accoglimento del bambino
3-La presa di coscienza del proprio perineo, del respiro in fase espulsiva, delle implicazioni sessuali del parto, l’esperienza dell’integrità



A14 - PARTO ATTIVO E PREVENZIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA (30 ore)

Obiettivi del corso:
Offrire all’ostetrica gli strumenti per prevenire e affrontare la “distocia di spalla” attraverso gli strumenti del parto attivo

Obiettivi formativi
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di fisiologia del travaglio, del parto e del dopo parto; meccanica del parto; fisiopatologia, incidenza, fattori di rischio, prevenzione della distocia di spalla, fattori che inducono alla posizione attiva.
2 - Far acquisire abilità manuali, tecniche, pratiche in tema di posizioni per il travaglio; l' uso della voce durante il travaglio, le posizioni attive per il parto; prova pratica di assistenza al parto in posizioni alternative. L’assistenza della distocia di spalla.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di comunicazione e relazione terapeutica. L’empowerment della donna (coppia).


A15 - POSIZIONI LIBERE NEL TRAVAGLIO DI PARTO (20 ore)

Obiettivi del corso:
Fornire alle ostetriche degli strumenti teorici e pratici per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sulla meccanica del parto e la mobilità del bacino;
2- Far acquisire le capacità tecniche e manuali per l’assistenza del travaglio e
del parto in posizioni libere;
3- Far migliorare le capacità comunicative e relazionali per mettere la donna al centro.


A 16 - ASSISTENZA OSTETRICA AL TRAVAGLIO E AL PARTO ATTIVO (20 ore)

Obiettivi del corso:
Rendere la donna e/o la coppia protagonista dell’esperienza del parto; aiutarla a stare in ascolto del proprio corpo; ad essere più attiva; favorire l’interrelazione madre-bambino durante il travaglio e il parto; favorire l’intimità con il partner durante tutta l’esperienza; rispettare la soggettività e la fisiologia del travaglio e del parto.

Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di ostetricia patriarcale e ostetricia matriarcale come modelli di riferimento, fisiologia del travaglio, del parto e del dopo parto; meccanica del parto;
2 - Far acquisire abilità manuali, tecniche, pratiche in tema di posizioni per il travaglio; l' uso della voce durante il travaglio, le posizioni attive per il parto; prova pratica di assistenza al parto in posizioni alternative.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di comunicazione e relazione terapeutica. L’empowerment della donna (coppia).



A 17 - L’ASSISTENZA OSTETRICA AL TRAVAGLIO E AL PARTO IN ACQUA (20 ore)

Premessa:
Per questo corso è necessario aver già svolto una formazione per il parto attivo o avere una pratica dimostrata con il parto attivo

Obiettivi del corso:
Offrire all'ostetrica gli strumenti per l'assistenza al parto in acqua,come opportunità da offrire alla coppia o come proposta in caso di un travaglio lungo e difficile.

Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di vissuto e ruolo dell'ostetrica nella nuova assistenza; il dolore e l'acqua; evidenze scientifiche e procedure ostetriche.
2 - Far acquisire abilità manuali, tecniche, pratiche in tema di posizioni per il travaglio e il parto in acqua e l’assistenza ostetrica; l' uso della voce durante il travaglio.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di acqua e intimità
relazionale dell’assistenza.



A 18 - DOLORE NEL PARTO E ANALGESIA NATURALE (20 ore)

Obiettivi del corso:
Offrire spunti di riflessione sul dolore del parto e sulle sue valenze culturali ed emotive.
Fornire strumenti pratici per contenere ed alleviare il dolore delle partorienti.

Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sul dolore, le sue funzioni, la sua trasmissione ed il suo contenimento.
2- Far acquisire abilità tecniche e pratiche sugli strumenti di contenimento del dolore in travaglio e nel parto.
3- Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in travaglio, nel sostegno alla donna e alla coppia.



A 19 - LA RIANIMAZIONE DEL NEONATO DI 1° LIVELLO:
UNA COMPETENZA PROFESSIONALE PER L’OSTETRICA (20 ore)

Obiettivi del corso:
Accrescere la capacità dell’ostetrica di fornire un’assistenza di 1° livello, di agire in situazioni d’emergenza che si possono creare ovunque, in qualsiasi contesto, con estrema efficienza e cognizione di causa.

Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze degli schemi teorici di assistenza nelle situazioni di emergenza e sul protocollo di rianimazione neonatale;
2 - Far acquisire le capacità tecniche e manuali per la ventilazione manuale e il massaggio cardiaco;
3 - Saper stare nelle situazioni d’emergenza.



A 20 - V-BAC: ILPARTO SPONTANEO DOPO TAGLIO CESAREO
Preparazione e assistenza (20 ore)

Obiettivi del corso:
Fornire alle ostetriche strumenti teorici e pratici per accompagnare la donna precesarizzata verso il parto spontaneo dopo taglio cesareo. Fornire strumenti di prevenzione del taglio cesareo ripetuto.

Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche sui processi fisici ed emozionali fisiologici del parto spontaneo, evidenze scientifiche e linee guida relative al V-BAC.
2 - Far acquisire abilità tecniche e pratiche per la preparazione al parto e l’assistenza al V-BAC;
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative per accompagnare la donna verso il V-BAC.



A 21 - L’USO DELLA MOXA IN OSTETRICIA (14 ore)

Obiettivi del corso:
Far conoscere la tecnica della moxibustione per la gravidanza e il parto e alcuni principi della medicina cinese, offrire strumenti per l’osservazione epidemiologica

Obiettivi formativi:
1 - Trasmettere un approccio nuovo ad alcune problematiche in ostetricia attraverso un’altra medicina e i suoi strumenti,
2 - Offrire alle ostetriche una pratica semplice e efficace per affrontare le malpresentazioni e alcuni problemi del parto,
3 -Promuovere un’osservazione epidemiologica di queste nuove pratiche.



Nota: Per scaricare il programma completo (file PDF 207Kb) clicca qui

 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.