Qui trovate l'elenco dei corsi dal B1 al corso C11.
Obiettivi del corso:
Rendere la donna utente protagonista attiva della sua esperienza di maternità,
offrire all’Ostetrica gli strumenti per far fronte alla conseguente richiesta
di una conduzione attiva dei corsi di educazione alla nascita e strumenti relazionali,
cognitivi, strumenti per la promozione e il mantenimento della salute.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche per le basi della preparazione attiva
alla nascita in un contesto biosociale, per l’organizzazione dei corsi
di trasmissione di sapere, far acquisire le conoscenze per i contenuti da trasmettere
2 - Far acquisire capacità di conduzione di gruppi, di lavoro corporeo,
di comunicazione, della costruzione e organizzazione di un gruppo
3 - Far acquisire i contenuti da trasmettere attraverso esperienze personali
e la loro
elaborazione, sensibilizzare le ostetriche ai bisogni profondi delle donne.
B 2 - ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE DEI CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO-NASCITA
NEL TERZO TRIMESTRE (80 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire alle ostetriche gli strumenti di base per organizzare, tenere e condurre
un corso di preparazione al parto che rispecchi gli standard minimi della Scuola
Elementale di Arte ostetrica. Avviare un percorso di cambiamento.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire criteri per la scelta degli obiettivi e la struttura di un
gruppo, offrire dei contenuti e delle basi fisiologiche, sociali e psicologiche
per la preparazione alla nascita
2 - Saper motivare e responsabilizzare le donne per una gravidanza e una nascita
in salute, saperle offrire strumenti concreti fisici e emozionali per affrontare
il travaglio, il dolore e l’accoglimento del loro bambino, promuovere
il legame madre-bambino.
3 - Saper accompagnare le donne verso la separazione, verso il parto, sperimentarsi
nelle dinamiche relazionali e di conduzione di gruppo.
B3 - METODOLOGIE RELAZIONALI E DINAMICHE PER LA CONDUZIONE DI GRUPPI
Il Counseling in ostetricia (60 ore)
Obiettivi del corso:
Acquisizione di conoscenze di counseling. Approfondimento delle conoscenze e
dei metodi di conduzione di gruppi di gravide e di donne con problemi ostetrico
- ginecologici.
Affinare gli strumenti comunicativi necessari all’ostetrica nella relazione
terapeutica con la donna.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisizione di strumenti d’intervento per sostenere la donna nel
prendere consapevolezza delle cause che le creano sofferenza, confusione, conflitto,
inabilità di fronte ad un determinato problema o ad una particolare situazione
che si trova a dover gestire;
2 - Acquisire abilità di ascolto; formulare domande appropriate al momento;
abilità nel riassumere, parafrasare e favorire l’espressione verbale
della persona che si affida.
Acquisire capacità di conduzione di gruppo: coordinare, connettere e
movimentare i contributi di tutte le partecipanti. Valutare ed enfatizzare le
proprie qualità come operatore di aiuto: coerenza, disponibilità,
sensibilità, creatività ed empatia.
3 - Come impostare una seduta di counseling. Come coordinare un gruppo di educazione
alla nascita, di donne in menopausa, di donne con problemi ostetrico - ginecologici.
Quali strumenti utilizzare negli incontri di gruppo: l’ascolto di sé,
il comportamento, il lavoro sul corpo. Il confronto con i grandi temi della
vita: la nascita, la morte, la sessualità, l’angoscia di separazione,
i sentimenti.
B4 - LA PREPARAZIONE ATTIVA ALLA NASCITA (60 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire contenuti e strumenti relazionali e di lavoro corporeo per la conduzione
di corsi di preparazione alla nascita, di livello di base, con approccio attivo.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire le conoscenze teoriche di base sui processi fisiologici globali
di gravidanza, parto, esogestazione. Fornire gli strumenti di base per la comprensione
degli obiettivi di un corso di preparazione al parto. Fornire i criteri di base
per un approccio finalizzato corretto di lavoro corporeo e per gli standard
di qualità.
2 - Fare acquisire le abilità tecniche per la individuazione dei criteri
di scelta e degli obiettivi, dell’organizzazione e della conduzione di
un corso di preparazione al parto (livello di base). Far acquisire la capacità
di costruire e condurre gli esercizi di base di lavoro corporeo, respirazione,
rilassamento, visualizzazione e massaggio.
3 - Accrescere la coscienza e la sensibilità dell’ostetrica verso
il proprio corpo per comprendere meglio la necessità di approccio globale
da rivolgere alla donna.
Far migliorare le capacità comunicative e relazionali richieste negli
incontri di gruppo con le donne gravide: capacità di ascolto, comprensione,
contenimento, sostegno. PARTECIPAZIONE PFA
B 5 - GLI OBIETTIVI DEL LAVORO SUL CORPO NELLA PREPARAZIONE ALLA NASCITA
(30 ore)
Obiettivi del corso:
Fornire le basi per un approccio al lavoro corporeo nei corsi di preparazione
alla nascita che permettono sia la correttezza tecnica, sia la creatività
e l’uso delle esperienze specifiche delle ostetriche
Questo corso può integrare o approfondire uno dei corsi di B2, B4, B6
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire dei criteri di base per affrontare il lavoro corporeo, creando
così una cornice all’interno della quale varie tecniche corporee
possono essere applicate.
2 - Focalizzare l’attenzione sugli obiettivi specifici del lavoro corporeo
nella preparazione alla nascita, partendo dai bisogni della donna a da criteri
della fisiologia;
3 - Offrire alcune esperienze corporee specifiche come esempi per gli obiettivi
specifici e per la presa di coscienza delle modalità di lavoro.
B6 - IL DOLORE E IL PERINEO NELLA PREPARAZIONE ALLA NASCITA E DURANTE
IL PARTO (30 ore)
Obiettivi del corso:
Fornire strumenti esperienziali di comprensione, teorico-pratici per la preparazione
e per l’assistenza al parto, formare insieme le ostetriche territoriali
e ospedaliere per una maggiore omogeneità dei messaggi e degli interventi.
Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sul dolore, le sue funzioni, la sua trasmissione
ed il suo contenimento. Far acquisire conoscenze teoriche sulla fisiologia del
perineo nella funzione contenitiva ed espulsiva.
2- Far acquisire abilità tecniche e pratiche sugli strumenti per la preparazione
al dolore del parto; per la preparazione all’apertura del perineo, assistenza
e conduzione ostetrica del periodo espulsivo.
3- Far migliorare le capacità relazionali e comunicative durante i corsi
di preparazione e in travaglio, tra operatori territoriali e ospedalieri; nel
sostegno alla donna e alla coppia in relazione all’esperienza del dolore.
Facilitare il processo di “apertura” della donna. PARTECIPAZIONE
PFA
B7 - PREVENZIONE DEL DISAGIO DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA (21 ore)
Obiettivi del corso:
Aumentare il livello di consapevolezza della vita personale e di coppia.Fornire
un'occasione e uno spazio di riflessione e confronto sui temi portanti della
vita di coppia e familiare. Fornire alcune conoscenze e strumenti per gestire
meglio i momenti di trasformazione e crisi.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema al comportamento
individuale, di coppia e relativo alla dinamica famiglia.
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di gestione delle relazioni
e degli affetti.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative con le coppie.
B8 - LA PREPARAZIONE ALLA NASCITA E L’ASSISTENZA IN SALA PARTO
RICERCA DI UN PERCORSO COMUNE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
CORSO DI BASE di 20 ore
Obiettivi del corso:
Offrire un momento di riflessione e di confronto su contenuti e metodologia
della preparazione alla nascita tra operatori di ospedale e territorio, per
una univocità dei messaggi.
Obiettivi formativi:
1 - Fare acquisire alle partecipanti un insieme appropriato di conoscenze teoriche
di base e nozioni rilevate dalla fisiologia sul tema della preparazione alla
nascita
2 - Far acquisire un sapere esperienziale che, consenta alle partecipanti di
comprendere l’importanza del lavoro corporeo per favorire la fisiologia
del parto.
3 - Arricchire la professionalità delle partecipanti per incrementare
le capacità relazionali e comunicative nel gruppo degli operatori e verso
le donne, favorire il ruolo di facilitatrice.
B 9 - OBIETTIVI E CONDUZIONE DI UN GRUPPO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA
(20 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire strumenti per programmare un corso di preparazione alla nascita che
rispecchi le esigenze di ogni gruppo di donne.
Obiettivi formativi:
1 - Offrire gli strumenti per la scelta degli obiettivi
2 - Conoscere e sperimentare la metodologia didattica attiva, i principi basilari
del processo di apprendimento, della comunicazione.
3 - Avviare un percorso di cambiamento verso una maggiore centralità
della donna..
PARTECIPAZIONE PFA
B10 - BEN-ESSERE NELLA VITA PRENATALE
Obiettivi del corso:
Accrescere il livello di consapevolezza sull'importanza della vita prenatale
nella vita dell'uomo. Fornire un'occasione e uno spazio di riflessione, di confronto
sulle prime competenze ed esperienze umane e sulla psicogenesi del temperamento.
Fornire alcune conoscenze e strumenti per gestire meglio gli incontri con le
gestanti e i corsi di preparazione alla nascita.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di vita prenatale.
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di prevenzione e di educazione
alla salute.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative con le coppie
e le gestanti
B11 - GLI OBIETTIVI DEL LAVORO CORPOREO CON LA COPPIA NELLA PREPARAZIONE
ALLA NASCITA
Corso teorico esperienziale di 20 ore
Obiettivi del corso:
1 - trasmettere dei criteri di base per affrontare il lavoro corporeo con le
coppie, creando così una cornice all’interno della quale varie
tecniche corporee possono essere applicate.
2 - Focalizzare l’attenzione sugli obiettivi specifici del lavoro corporeo
nella preparazione alla nascita, partendo dai bisogni della coppia a da criteri
della fisiologia;
3 - Offrire alcune esperienze corporee specifiche come esempi per gli obiettivi.
PARTECIPAZIONE PFA
C1 - L'ALLATTAMENTO AL SENO DALLA PROSPETTIVA DELL'OSTETRICA
Il sostegno e l’approccio globale alla donna che allatta dalla nascita
fino allo svezzamento completo (60 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire uno strumento operativo che permetta all'ostetrica di seguire e sostenere
la donna in allattamento in qualsiasi fase dalla nascita fino allo svezzamento
completo.
Offrire un approccio globale che permette di comprendere le difficoltà
dell'allattamento oltre il punto di vista strettamente fisiologico.
Rilevare la specificità professionale dell'ostetrica nell'accompagnamento
dell'allattamento al seno.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire le competenze teoriche scientifiche, fisiologiche e psicologiche
sul tema allattamento al seno, le basi per un approccio olistico;
2 - Far acquisire strumenti pratici e globali di osservazione e intervento nelle
situazioni fisiologiche, di difficoltà e patologiche, strumenti di supporto
alla donna e al bambino, impostare l'assistenza dell'ostetrica all'interno della
relazione madre-bambino inscindibile, elaborare strumenti organizzativi per
i servizi alla donna che allatta;
3 - Aumentare la sensibilità verso il neonato, verso i bisogni materni,
verso il significato globale del nutrimento, il ricevere e dare, accrescere
le capacità relazionali e di ascolto. Porre l'assistenza all'interno
della inscindibile relazione madre-bambino.
C2 - L’ASSISTENZA AL PUERPERIO A DOMICILIO DOPO DIMISSIONE CONCORDATA
La promozione della salute dell’unità madre – bambino (40
ore)
Obiettivi del corso:
Offrire uno strumento operativo che permetta all'ostetrica di seguire e sostenere
la donna in allattamento a domicilio dopo dimissione concordata.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire le conoscenze teoriche sulla fisiologia delle prime due ore dopoparto,
del puerperio, dell’allattamento al seno.
2 - Acquisire capacità operative per la dimissione concordata e l’assistenza
a domicilio, criteri di vigilanza e intervento, capacità di lavoro interdisciplinare
3 - Acquisire sensibilità per lo stato d’animo e i bisogni di madre
e neonato in puerperio e la capacità di proteggerli e di promuovere la
loro salute.
C3 - L’OSTETRICA DURANTE IL PUERPERIO: I CORSI DOPO-PARTO NEL
PRIMO TRIMESTRE (40 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire spunti di approfondimento della fisiologia del puerperio; contenuti
e strumenti per l’organizzazione dei corsi dopo-parto nel primo trimestre,
con lavoro corporeo
Obiettivi formativi:
1 - Verificare e completare le conoscenze relative alla fisiologia del puerperio
e del primo trimestre di esogestazione, fisiologia dell’allattamento.
Criteri di base per un approccio finalizzato e corretto al lavoro sul corpo.
2 - Accompagnamento della donna in puerperio ed esogestazione. Organizzazione,
obiettivi e conduzione di un corso nel primo trimestre di esogestazione. favorirne
la funzione di sostegno e di auto-aiuto. Costruzione e conduzione degli esercizi
di base di lavoro corporeo.
3 - Accompagnamento e sostegno alla donna e al bambino nel rispetto della fisiologia
dell’allattamento. Accrescere la coscienza e la sensibilità dell’ostetrica
verso le tematiche dell’esogestazione. Gli incontri di gruppo con le donne
e i bambini nel dopoparto
PARTECIPAZIONE PFA
C4 - LA DIMISSIONE PRECOCE-PROTETTA DOPO IL PARTO E IL PUERPERIO A DOMICILIO
(30 ore)
Obiettivi del corso:
Aggiornare le ostetriche e il personale del settore materno-infantile sulle
nuove modalità di assistenza al post-partum e di avviamento corretto
dell’allattamento al seno, attraverso la trattazione di argomenti teorici,
lavori di gruppo discussione di casi clinici.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire le conoscenze teoriche sulle linee guida esistenti, sulle basi
scientifiche per la dimissione precoce e sulla fisiologia di madre e neonato
2 - Acquisire capacità operative per la dimissione protetta e l’assistenza
a domicilio, criteri di vigilanza e intervento, capacità di lavoro interdisciplinare
3 - Acquisire sensibilità per lo stato d’animo e i bisogni di madre
e neonato in puerperio e la capacità di proteggerli e di promuovere la
loro salute.
PARTECIPAZIONE PFA
C5 - L'ALLATTAMENTO AL SENO: QUALE POLITICA DI ASSISTENZA IN OSPEDALE
(30 ore)
Obiettivi del corso:
Fornire primi strumenti per la promozione dell’allattamento al seno all’interno
dei reparti ospedalieri e per una corretta assistenza in puerperio, con carattere
di continuità. Favorire il confronto fra operatori sul tema proposto.
Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sulla fisiologia del post-partum e del
periodo sensitivo, sul processo di attaccamento madre-bambino-padre,sulla fisiologia
dell’allattamento.
2- Far acquisire le capacità tecniche e manuali per il sostegno alla
madre e al neonato nei primi giorni di vita.L’osservazione clinica individualizzata
di madre e bambino
3- Facilitare la comunicazione tra i diversi operatori sanitari che ruotano
attorno alla donna e al neonato al fine di ottenere una omogeneità di
conduzione dell’assistenza.
PARTECIPAZIONE PFA
C6 - L’ALLATTAMENTO SECONDO I CRITERI OMS E UNICEF
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GRUPPI INTERDISCIPLINARI (24 ore)
Obiettivo del corso:
Rendere il partecipante capace di promuovere la pratica dell’allattamento
naturale e di aiutare le madri a risolvere i problemi e le difficoltà
intercorrenti, conoscere le alternative all’allattamento naturale (allattamento
misto e artificiale), conoscere le posizioni ufficiali della Organizzazione
Mondiale della Sanità e dell’UNICEF su questo argomento.
Obiettivi formativi
1 - Far acquisire conoscenze di base per comprendere il funzionamento dell’allattamento
e il suo significato di adattamento evolutivo
2 - Far acquisire conoscenze pratiche per divenire capaci di promuovere l’allattamento
al seno e aiutare le madri a superare le difficoltà e i problemi relativi
all’allattamento
3 - Offrire un supporto psicologico alla madre e alla famiglia; facilitare l’allattamento
al seno.
C7 - LE FONDAMENTA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO (20 ore)
Obiettivi del corso:
Favorire la prima relazione madre-bambino e l’allattamento al seno, approfondendo
la conoscenza della fisiologia e offrendo strumenti basilari per una corretta
assistenza all’allattamento
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze di base per comprendere la fisiologia dell’allattamento
al seno
2 - Far acquisire conoscenze pratiche per divenire capaci di promuovere l’allattamento
al seno e aiutare le madri a superare le difficoltà e i problemi relativi
all’allattamento
3 - Offrire un supporto relazionale alla madre e alla famiglia; facilitare l’allattamento
al seno.
PARTECIPAZIONE PFA
C8 - PROMOZIONE E PRATICA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO NEI PRIMI
GIORNI DI VITA: ORGANIZZAZIONE DEL ROOMING-IN. (20 ore)
Obiettivi del corso:
Fornire alle ostetriche gli strumenti teorici e pratici di base per l’assistenza
alla madre e al neonato nei primi giorni di vita.
Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche sulla fisiologia dell’allattamento
e sull’organizzazione del rooming-in;
2- Far acquisire le capacità tecniche e manuali per il sostegno alla
madre e al neonato nei primi giorni di vita;
3- Facilitare la comunicazione tra i diversi operatori sanitari che ruotano
attorno alla donna e al neonato.
C9 - I CORSI DOPOPARTO NEL PRIMO TRIMESTRE (20 ore)
Obiettivi del corso:
Informazione e primi strumenti per l’assistenza in puerperio e per l’organizzazione
di corsi dopo-parto nel primo trimestre dell’esogestazione. la continuità
tra corsi pre e post parto
Obiettivi formativi:
1 -Origine dell’attaccamento mamma-bambino e padre-bambino e suo sviluppo
nel primo periodo dopo il parto; bisogni del bambino piccolissimo e della neo
madre.Contenuti, obiettivi e motivi dei gruppi dopo-parto.
2 - Lettura dei segni clinici e comportamentali di benessere del bambino nel
primo trimestre osservazione del bambino all’interno del gruppo, strumenti
d’intervento nel gruppo. Principi di base del lavoro corporeo dopo -parto
orientato alla chiusura del bacino e al reintegro funzionale del perineo
3 - Attivare la circolarità della comunicazione all’interno del
gruppo, favorirne la funzione di sostegno e di auto-aiuto, ascolto, comprensione,
contenimento, sostegno.
PARTECIPAZIONE PFA
C10 - ACCOGLIENZA AL NEONATO E MASSAGGIO INFANTILE (20 ore)
Obiettivi del corso:
Fornire agli operatori i mezzi per facilitare lo sviluppo di un rapporto sereno
e armonioso all'interno della famiglia, promuovere la fisicità della
relazione tra genitori e bambini, creare fiducia nella competenza degli adulti
e nella robustezza dei bambini, stimolare le loro difese immunologiche, placare
l’ irritabilità del bambino attraverso il tatto e il massaggio.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di meccanismi
di apprendimento intrauterino, abilità sensoriali del feto e loro sviluppo
comunicazione madre-bambino in utero e durante il travaglio-parto, accoglienza
e imprinting batteriologico.
2 - Far acquisire abilità manuali in tema di approccio all’altro
attraverso il tatto, educazione a contenere, muovere, massaggiare il bambino
durante la vita intrauterina e nel dopo parto, facilitare il padre
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di
accudimento della coppia in travaglio-parto e nelle prime due ore di vita, esperienza
dei benefici di un tipo di linguaggio e di un modo di porsi, nelle esperienze
che poi possono essere trasmesse alla donna.
C11 - L’ASSISTENZA ALLA DONNA CESARIZZATA (20 ore)
Obiettivi del corso:
Rendere le ostetriche sensibili e consapevoli dei bisogni della donna e del
bambino dopo un taglio cesareo. Offrire strumenti di assistenza in puerperio
e esogestazione.
Obiettivi formativi:
1- Far acquisire conoscenze teoriche relativamente al trauma del taglio cesareo
e ai bisogni di donna e bambino nel dopoparto, puerperio, esogestazione.
2- Far acquisire abilità pratiche e manuali per la cura delle ferite
e delle cicatrici, massaggi specifici per madre e bambino, lavoro corporeo.
3- Far migliorare le capacità comunicative e di ascolto verso la donna
e la famiglia che ha vissuto l’esperienza del taglio cesareo.
Nota: Per scaricare il programma completo (file PDF 207Kb) clicca
qui