Questa pagina contiene l'elenco dei corsi dal D1 al corso M5
Potete trovare anche un nuovo corso dal titolo IL PERINEO IN GRAVIDANZA E NEL DOPOPARTO.
D1 - LA RELAZIONE PROFESSIONALE DELL’OSTETRICA CON I MEDICI,
L’ISTITUZIONE, LE COLLEGHE (60 ore)
Obiettivi del corso:
Migliorare la comunicazione fra operatori; imparare a confrontarsi, a collaborare,
a lavorare in équipe senza aggressività. Favorire il ruolo di
mediatrice attiva dell’Ostetrica.
Migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di competenze
comunicative in gioco nelle situazioni terapeutiche che richiedono capacità
di interazione con singoli e gruppi. In particolare, si intende potenziare le
abilità e la coscienza con la quale si gestiscono delle occasioni terapeutiche
al fine di ottenere, possibilmente, il massimo risultato salvaguardando l’utenza.
Il risultato che ne scaturisce è un aumento della professionalità
e del piacere di
gestire una relazione non più conflittuale.
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di risoluzione dei conflitti
e collaborazione.
Organizzazione delle relazioni gerarchiche.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di
eloquio e competenza. Ascolto attivo e mediazione di una relazione. Maggiore
efficacia di una relazione.
D2 - COMUNICARE IN EQUIPE (40 ore)
Obiettivi del corso:
Esercitare la capacità di confrontarsi e collaborare in équipe.
Offrire semplici strumenti di comunicazione “ecologica” per favorire
l’integrazione delle competenze e risolvere i conflitti.
Condurre una riunione in modo efficace: strumenti e tecniche.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di modello dialogico
e integrato
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di ascolto, emissione, feedback
e negoziazione
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di
critica costruttiva, parola-chiave, alla comunicazione in equipe. Riunioni efficaci.
D3 - RIUNIONI EFFICACI E TECNICHE DI FACILITAZIONE (50 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire il quadro dei migliori strumenti per gestire una riunione per aumentarne
l’efficacia; inoltre, sviluppare le tecniche a corredo del coordinatore
(il facilitatore) perché possa imprimere ritmo e concretezza e la riunione
risulti breve, efficace, ben coordinata.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di lavoro in gruppo
e i vari tipi di riunione (informativa, operativa, motivazionale).La riunione
decisionale. La gestione delle dispute e dei conflitti.
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di tempi, ritmo e struttura
delle comunicazioni; alternare le fasi espressiva, regolativa, performativa;
far circolare la parola e far esprimere i diversi punti di vista.
3 - Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di
gestione del processo comunicazionale. Il problem solving efficace, critica
costruttiva, parola-chiave.
D4 - CONSULENZA INDIVIDUALE ALLA DONNA CON BISOGNI PARTICOLARI.
L’ASCOLTO ATTIVO (20 ore)
Obiettivi del corso:
Migliorare la qualità dell’assistenza ostetrica attraverso la capacità
di accogliere; sviluppare tecniche di ascolto e relazionali facendone esperienza
Obiettivi formativi:
1 - Modalità e tecniche di ascolto
2 - Praticare le varie modalità di comunicazione
3 - Accogliere dentro di sé l’altro e acquisire la capacità
di rispecchiarlo
PARTECIPAZIONE PFA
D5 - COMUNICAZIONE FRA OSTETRICA E DONNA UTENTE
LA RELAZIONE TERAPEUTICA (20 ore)
Obiettivi del corso:
Affinare gli strumenti comunicativi necessari all’Ostetrica per svolgere
il suo compito relazionale e di accompagnamento alla donna utente, sia individualmente
che nel gruppo: capacità di ascolto e di comprensione, intuizione, empatia,
capacità di gestire le dinamiche di gruppo.
Obiettivi formativi:
1 - Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di conoscenza
delle leggi che regolano la comunicazione tra individui e nel gruppo. Comunicazione
come condizione personale, come espressione di vita e vitalità. Ruolo
della conduttrice di gruppi e il suo impatto terapeutico. Relazione terapeutica
come interazione di due soggettività con ruoli diversi. Affidamento e
delega. Potere della parola e suo uso mirato, verso una comunicazione positiva.
2 - Far acquisire abilità pratiche in tema di autorevolezza, carisma.
Sensibilità, empatia. Esposizione chiara ed efficace. Dinamiche di gruppo.
3 - Far migliorare le capacita relazionali e comunicative in tema di competenze
comunicative in gioco nelle situazioni terapeutiche che richiedono capacità
d’interazione con singoli e gruppi. Aumento della professionalità
e del piacere di gestire una relazione non più conflittuale. Potenziamento
della coscienza con la quale si gestiscono le occasioni terapeutiche al fine
di ottenere il massimo risultato, salvaguardando l’utenza.
PARTECIPAZIONE PFA
E1 - CONSULENZA, FORMAZIONE E SUPERVISIONE PER UN PROGETTO “CASA
MATERNITA’”
Obiettivi del percorso:
Fornire le basi teoriche e gli strumenti pratici e organizzativi per attuare
un cambiamento di mentalità e il passaggio da un’ostetricia medica,
orientata sulla patologia a un’ostetricia dell’ostetrica, basata
sulla salute, sulla donna al centro del processo assistenziale e sulla continuità
di assistenza. Rendere le partecipanti in grado di istituire una casa maternità
che ha le basi per dare i risultati desiderati.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire conoscenze teoriche rispetto a contesto, riferimenti scientifici,
basi assistenziali, basi organizzative del parto in casa maternità
2 - Acquisire capacità pratiche inerenti l’assistenza ostetrica-specifica,
non tecnologica alla gravidanza, al parto, al periodo dopo il parto, acquisire
criteri di valutazione e intervento globali, relazionali, manuali, ambientali
e di osservazione, capacità organizzative e promozionali.
3 - Acquisire capacità relazionali per l’empowerment della donna,
per stabilire un patto terapeutico, per lavorare in équipe, per il dialogo
interdisciplinare, acquisire capacità assertive.
E2 - “IL PARTO A DOMICILIO”
Obiettivi del percorso:
Fornire le basi teoriche e gli strumenti pratici e organizzativi per attuare
un cambiamento di mentalità e il passaggio da un’ostetricia medica,
orientata sulla patologia a un’ostetricia dell’ostetrica, basata
sulla salute, sulla donna al centro del processo assistenziale e sulla continuità
di assistenza. Rendere le partecipanti in grado di istituire un nuovo servizio
di ostetricia che ha le basi per dare i risultati desiderati.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire conoscenze teoriche rispetto a contesto, riferimenti scientifici,
basi assistenziali, basi organizzative del parto a domicilio
2 -Acquisire capacità pratiche inerenti l’assistenza ostetrica-specifica,
non tecnologica alla gravidanza, al parto, al periodo dopo il parto, acquisire
criteri di valutazione e intervento globali, relazionali, manuali, ambientali
e di osservazione, capacità organizzative e promozionali.
3 - Acquisire capacità relazionali per l’empowerment della donna,
per stabilire un patto terapeutico, per lavorare in équipe, per il dialogo
interdisciplinare, acquisire capacità assertive.
E3 - TUTORAGGIO IN SALA PARTO PER IL PARTO ATTIVO E IL PARTO IN ACQUA
(48 ore)
Obiettivo del corso:
Offrire un sostegno pratico per mettere in atto le modalità apprese,
definire i codici comuni entro i quali avviene l’osservazione, in base
a elementi di fisiologia, linee guida e protocolli esistenti nella realtà
lavorativa, una modalità relazionale di approccio alla donna che la mette
al centro del processo assistenziale. Offrire sostegno all’ostetrica operante
e promuoverne l’empowerment.
Obiettivi formativi:
1 - La fisiologia del parto attivo o del parto in acqua; linee guida per l’assistenza
al parto fisiologico, attivo. Le evidenze scientifiche nell’assistenza
al parto.
2 - Definizione di uno schema di lavoro e di un piano di assistenza; l’assistenza
la parto attivo/in acqua
3 - Offrire sostegno e promuovere l’empowerment dell’ostetrica.
Il sostegno relazionale e ambientale alla donna e al suo partner durante il
parto.
E4 - LA SCELTA INFORMATA
STRATEGIE PER ACCOMPAGNARE I PROCESSI DECISIONALI (20 ore)
Obiettivi del corso:
Analizzare il tema della scelta con tutte le sue implicazioni e fornire strumenti
relazionali e teorici per accompagnare i processi decisionali.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire strumenti culturali e teorici per la comprensione del tema scelta
e delle sue implicazioni, per condurre un colloquio, per le modalità
di trasmissione delle informazioni
2 - Saper proporre un patto terapeutico con la responsabilizzazione reciproca
di donna e ostetrica, saper accogliere la donna come partner sapiente, saper
accompagnare un processo decisionale "a piccoli passi", nel tempo.
3 - Saper mettere in gioco i ruoli di sapere e potere tra operatore e donna.
E5 - L’OSTETRICA E LA DONNA IMMIGRATA (20 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire una panoramica sulla percezione del corpo, sui concetti di salute-malattia
e sulla prevenzione e cura in culture altre, con enfasi sulla salute riproduttiva
e materno-infantile.
Individuare le difficoltà maggiori nella comunicazione tra operatori
e donne straniere
Elaborare gli strumenti per un dialogo facilitato
Obiettivi formativi:
1 - Acquisire informazioni sui sistemi medici tradizionali e sulle modalità
d’uso della medicina “ufficiale” nei paesi d’origine
delle donne immigrate in Italia
2 - Acquisire un saper fare diverso che vada a incontrare la donna di cultura
diversa
3 - facilitare la relazione tra operatrici e la popolazione migrante, promuovere
una riflessione sulla medicalizzazione del parto, sul ruolo delle operatrici
e sulle relazioni esistenti e elaborare un nuovo linguaggio per dialogare con
le utenti sia straniere che italiane.
PARTECIPAZIONE PFA
G1 Standard medio: Preparazione alla nascita per le coppie e i corsi
dopo parto nel primo trimestre
STRUMENTI TEORICI E PRATICI PER LA PREPARAZIONE ATTIVA ALLA NASCITA (180 ore
totali)
Obiettivi del corso:
Offrire alle studentesse una base teorica per saper collocare la metodologia
di preparazione alla nascita nel contesto moderno, per basarla sulla fisiologia
e sugli aspetti sociali della nascita; offrire una base pratica e strumenti
operativi per condurre corsi di educazione alla nascita attivi e attivanti in
autonomia, offrire dei contenuti da trasmettere alle donne, che partono dal
loro vissuto e dai loro bisogni, in modo maieutico, finalizzato all'empowerment.
Offrire un approccio ostetrica-specifico.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisizione di conoscenze teoriche rispetto alla storia della preparazione
al parto, ai relativi modelli fisiologici, ai nuovi standard per la preparazione
attiva, ai principi fisiologici e globali della promozione della salute, alle
metodologie di conduzione attive, all'impostazione dei corsi dopo-parto.
2 - Acquisire abilità pratiche nella conduzione di gruppi, nell'approccio
globale alla donna, all'uomo, alla coppia, nell'attivazione delle risorse endogene
di donna e bambino, nei nuovi strumenti relazionali, nell'organizzazione di
corsi, nel lavoro in équipe interdisciplinari, nel lavoro corporeo specifico.
3 - Acquisizione di capacità relazionali e comunicative in tema di maieutica,
empowerment, processi decisionali, sostegno, facilitazione, ascolto empatico
e attivo, accoglienza, contenimento, mediazione attiva, comunicazione con il
linguaggio del cervello destro e quello del cervello sinistro, il maschile e
il femminile.
G2 - LA CONTINUITA' DELL'ASSISTENZA
Un approccio ostetrica-specifico alla maternità (80 ore)
Obiettivi del corso:
Offrire le basi culturali, fisiologiche, empiriche e organizzative per un'approccio
globale e personalizzato alla maternità, offrire gli strumenti professionali
adatti e completare con un'approccio olistico, relazionale il quadro professionale
dell'ostetrica.
Questo corso vuole proporre un'integrazione all'insegnamento teorico di base
Obiettivi formativi:
1 - Fornire le basi teoriche per un approccio nuovo all'assistenza dell'ostetrica
secondo modelli di continuità dell'assistenza, per la promozione della
salute, per un'approccio olistico, personalizzato alla maternità
2 - Fornire delle chiavi di lettura per l'osservazione globale della donna e
per l'assistenza in termini di facilitazione e accompagnamento, saper attivare
le risorse endogene di donna e bambino
3 - Acquisire gli strumenti relazionali specifici, fare esperienza diretta delle
proprie risorse endogene e della loro attivazione, acquisire capacità
relazionali per la collaborazione in gruppo e interdisciplinare.
M1 - CONDURRE GRUPPI CON DONNE IN MENOPAUSA (80 ore)
Obiettivi del corso:
Approfondimento delle conoscenze della fisiologia della menopausa, approfondimento
delle conoscenze e metodi di conduzione di piccoli gruppi di donne in menopausa
con attività di lavoro corporeo, approccio naturale alla menopausa finalizzato
alla realizzazione di uno Spazio Menopausa Territoriale.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisizione di aspetti culturali, fisiologici, emozionali del periodo della
menopausa, di competenze teoriche per condurre i colloqui individuali e i gruppi
di donne
2 - Acquisizione di elementi di prevenzione attraverso l'educazione, il comportamento,
l'ascolto di sé, il lavoro corporeo, saper lavorare in modo globale con
il perineo, saper impostare una consulenza.
3 - Acquisizione dell'abilità di ascoltare, parafrasare, formulare le
domande appropriate al momento giusto, di coordinare, connettere e monitorare
i contributi di tutte le partecipanti di un gruppo, la capacità di rispetto
e di empatia.
M2 - MENOPAUSA: PERIODO DI PASSAGGIO E POTENZIAMENTO PERSONALE
(20 ore)
Obiettivi del corso:
Promozione della salute attraverso gli incontri di gruppo e la consulenza individuale
alla menopausa fisiologica.
Comprendere il grande cambiamento nella vita della donna e i cambiamenti che
avvengono sia sul piano fisico che su quello emozionale come in altre fasi della
vita femminile.
Decondizionare la parola menopausa dalla sua valenza negativa che richiama il
decadimento psico-fisico o una patologia che deve essere trattata.
Incoraggiare la promozione della salute con attenzione particolare agli aspetti
biologici ed emotivi e il coraggio di non farsi influenzare dal condizionamento
culturale.
Obiettivi formativi:
1 - Acquisizione di aspetti culturali, fisiologici, emozionali del periodo della
menopausa, di competenze teoriche per condurre i colloqui individuali e i gruppi
di donne
2 - Acquisizione di elementi di prevenzione e promozione della salute nel periodo
della menopausa. Saper impostare una consulenza individuale alla menopausa fisiologica.
3 - Acquisizione di aspetti utili alla consulenza di primo livello con la donna
in menopausa. Proposte pratiche per la conduzione dei gruppi.
M3 - EDUCAZIONE-RIEDUCAZIONE PERINEALE IN GRAVIDANZA E IN ESOGESTAZIONE
(48 ore)
Obiettivo del corso:
Acquisizione della capacità valutativa del perineo (testing perineale).
Acquisizione della capacità di pronosticare eventuali complicazioni nell’espletamento
del parto. Migliorare la conoscenza delle modalità funzionali del perineo
e dell’apparato urogenitale. Fornire gli strumenti di lavoro con le gravide
e con le puerpere per la presa di coscienza del piano pelvi-perineale. Acquisire
la capacità di impostare un programma di rieducazione perineale.
Obiettivi formativi:
1 - Riconoscere il deficit funzionale del perineo. Approfondire la conoscenza
dei meccanismi di continenza urinaria nella statica e dinamica pelvica. Approfondire
la conoscenza del periodo espulsivo ed il mantenimento dell’integrità
psicofisica durante e dopo il parto.
2 - Eseguire un testing perineale. Condurre un gruppo di educazione al proprio
corpo e al perineo in gravidanza. Impostare un programma di lavoro in puerperio
nell’ottica della rieducazione perineale. Quali strumenti utilizzare per
sostenere la donna nel recupero della propria individualità e sessualità.
3 - Trovare le modalità per entrare in contatto con le donne. Acquisire
le capacità di riconoscere i bisogni emergenti. Sostenere le donne nei
percorsi educativi e rieducativi.
M4 - IL RUOLO DELL’OSTETRICA NELLA RIEDUCAZIONE PERINEALE (40
ore)
Obiettivi del corso:
Elaborare, insieme alle ostetriche, un approccio “ostetrica-specifico”
in tema di salute perineale. Offrire strumenti per la prevenzione dei danni
perineali prima, durante e dopo il parto. Stabilire criteri per la selezione
delle situazioni che necessitano di trattamento specialistico. Fornire elementi
teorici e clinici per la rieducazione perineale dopo il parto sia per un trattamento
individuale che per un gruppo.
Obiettivi formativi:
1 - Verifica e completamento delle conoscenze anatomo-funzionali del pavimento
pelvico e del sistema vescico-sfinterico. Analisi delle sue funzioni contenitive
e di sostegno nonché delle valenze sessuali, emozionali, culturali di
cui é espressione.
2 - Valutazione clinica dei segni di salute e di insufficienza perineale prima
e dopo il parto. Il test perineale.La prevenzione delle lacerazioni in relazione
alla conduzione del periodo espulsivo durante il parto. La cura di ferite e
di traumi perineali dopo i l parto. Impostazione di un programma personalizzato
di riabilitazione perineale sia in gruppo che in sedute individuali a seconda
della valutazione clinica.
3 - Accrescere la coscienza e la sensibilità dell’ostetrica verso
il proprio perineo per
comprenderne meglio le necessità di cure globali da rivolgere alle donne.
Gli incontri con la donna, sia individuali che di gruppo, come occasione per
far parlare la donna di sé nel suo rapporto con il corpo, con la sessualità
e la maternità. L’aspetto “terapeutico” della capacità
di ascolto e di contenimento da parte dell’ostetrica.
M5 - L’OSTETRICA E L’EDUCAZIONE SESSUALE NELLE SCUOLE (20 ore)
Obiettivi del corso:
Il corso fornisce strumenti di base per proporre questa tematica in modo completo
e professionale fornendo spunti per proporre l’educazione sessuale valorizzando
gli aspetti biologici, emotivi e culturali.
Confronto con il proprio coinvolgimento emotivo rispetto alla tematica e questo
per rendere più motivante e maturo l’insegnamento della stessa.
Obiettivi formativi:
1 - Fornire acquisizioni teoriche e aggiornamenti in tema di educazione sessuale
con valorizzazione degli aspetti biologici, emotivi e culturali.
2 - Collegamento delle acquisizioni teoriche all’esperienza attraverso
momenti di apprendimento attivo coinvolgendo l’aspetto corporeo.
3 - Migliorare le capacità relazionali e comunicative con l’adolescente,
avvicinare i ragazzi alla scoperta dei ritmi del corpo e al concetto dinamico
di salute.
UN CORSO NUOVO
IL PERINEO IN GRAVIDANZA E NEL DOPOPARTO
Strumenti di Prevenzione (24 ore)
Obiettivi:
offrire alle ostetriche strumenti di base per la comprensione della funzione
contenitiva del perineo in gravidanza, per la preparazione alla funzione espulsiva
del parto e l’accompagnamento al processo di chiusura in puerperio.
29 CREDITI ECM
Nota: Per scaricare il programma completo (file PDF 207Kb) clicca
qui