LO SVILUPPO RELAZIONALE DEL BAMBINO NEI PRIMI 36 MESI DI VITA
Condotta da Pier Luigi Righetti, psicologo e psicoterapeuta
Ore 10 - 18
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze
Obiettivo: analisi del formarsi della vita psichica ed emotiva
del bambino nei suoi primi 3 anni di vita, facendo riferimento all’ermeneutica
del modello relazionale della Psicoterapia della Gestalt.
Obiettivo informativo: approfondire – attraverso i dati
della ricerca sperimentale, della clinica e svolgendo esercizi pratici - gli
studi e le analisi che hanno portato a considerare i primi tre anni di vita
del bambino come i fondamentali nella lettura dello sviluppo sia “normale”
che “patologico” e come chiave di lettura ermeneutica del Ciclo
di Contatto, basata sul concetto di relazione. La relazione madre-bambino -
e in generale tutto il contesto relazionale allargato del bambino - è
il cardine principale sul quale si articola la giornata.
PROGRAMMA:
Il bambino viene considerato al centro dei processi esperienziali e relazionali
che vedono il suo organismo continuamente in contatto con l’ambiente e
il metodo elettivo principale adottato è quello dell’osservazione:
il bambino risulta così il protagonista del suo crescere e l’idea
è quella di proporre un’analisi a partire da com’è
il bambino stesso: come se si cercasse di dare voce allo sviluppo del bambino
così come lo esperisce lui stesso nel suo divenire e crescere nel contatto
con l’ambiente.
Il formarsi della relazione genitoriale: dal Sé della Gestante al Sé
Prenatale
- Il Sé della Gestante
Lo sviluppo del Sé da 0 a 3 anni
- … Ancora sulla relazione …
- I Cicli di Contatto e lo sviluppo del sé da 0 a 3 anni
- Lo sviluppo del sé nel periodo 0-6 mesi: la Fase dei Contatti Precoci
- Lo sviluppo del sé nel periodo 6-9 mesi: la Fase dei Contatti che portano
alla Scoperta
- Lo sviluppo del sé nel periodo 9-15 mesi: la Fase dei Contatti che
portano alla Manipolazione
- Lo sviluppo del sé nel periodo 15-18 mesi: la Fase dei Contatti che
portano alla Differenziazione e all’Autonomia piena
- Lo sviluppo del sé nel periodo 18-24 mesi: la Fase dei Contatti “finalmente”
Consapevoli
- Lo sviluppo del sé nel periodo 24-36 mesi: la Fase dei Contatti Assimilati
- Esperienza e “sviluppo dentale”
Metodologia: interattivo, con sussidi didattici slides, immagini
e videofilmati
Costo: Il costo di questa giornata studio è di E 75,00
con marsupiocard, di E 90,00 non socie
Pier Luigi Righetti, si è formato in Psicoterapia della Gestalt
presso l’Istituto di Gestalt Human Communication Center sotto la guida
di Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia. Responsabile scientifico dell’Associazione
Nazionale di Psicologia e di Educazione Prenatale (ANPEP) e direttore scientifico
della rivista “Il Giornale Italiano di Psicologia e di Educazione Prenatale”.
Specialista in Psicoprofilassi Ostetrica, docente e formatore, lavora come psicologo
in ambito ospedaliero in un reparto di Ostetricia e Ginecologia, si occupa dello
studio sperimentale e della clinica del periodo gestazionale fino ai 36 mesi
dopo la nascita. Autore di vari testi ed articoli sia in Italia che all’estero.