Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



I corsi 2005: L’ASSISTENZA MAIEUTICA ALLA GRAVIDANZA
Postato il Sabato, 02 ottobre @ 22:54:58 CEST di Redazione-web

STRUMENTI CLINICI, RELAZIONALI ED ELEMENTALI PER UN APPROCCIO MAIEUTICO NEL PERCORSO DEI TRE TRIMESTRI DI GRAVIDANZA

Condotto da Rosa Perazzola, Ostetrica

corso teorico-esperienziale in tre moduli di 18 ore
che possono essere svolti anche singolarmente

Date: 2 - 4 febbraio, 2 -4 marzo, 20 -22 aprile 2005
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze

Obiettivi del corso:
Rendere l’ostetrica autonoma nell’assistenza alla gravidanza fisiologica, nella gestione delle situazioni limite e nel riconoscimento della patologia con strumenti teorici, pratici, olistici ed elementali.
Incoraggiare la nascita di ambulatori di fisiologia gestiti dalle ostetriche.
Fornire una maggiore continuità dell’assistenza ostetrica che inizia con la gravidanza.
Promozione e mantenimento della salute della donna e del bambino attraverso la prevenzione del rischio ostetrico con la salutogenesi.
Obiettivi formativi:
Mettere le basi della fisiologia, del concetto di salute, di salutogenesi e dei principi della relazione corpo-mente. Fornire gli strumenti scientifici, clinici e relazionali per l’approccio maieutico ai tre trimestri di gravidanza come promozione della salute della donna e del bambino.
Fornire gli strumenti per conoscere i pilastri della salute in gravidanza, i criteri di osservazione e di intervento dell’ostetrica nel percorso dei tre trimestri.
Conoscere e sperimentare gli “elementi” per usarli come strumenti di lettura e di intervento per conoscere la donna e accompagnarla nel processo fisiologico dei tre trimestri di gravidanza.

Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9 - 14

Programma
1° modulo: IL PRIMO TRIMESTRE
Elementi ARIA(mente) – TERRA(corpo) : le caratteristiche, il lavoro corporeo.
- il concetto di salute: i principi della relazione corpo-mente, la psiconeuroimmunologia.
- I pilastri della salute in gravidanza e i criteri di osservazione, valutazione e intervento, la valutazione circolare.
- il concepimento e l’annidamento: il viaggio del bambino
- i primi tre mesi e i vissuti della donna: i segni fisici ed emozionali, le paure.
- la consulenza dell’ostetrica: l’anamnesi come momento di conoscenza, la scelta informata rispetto alla diagnosi prenatale e il piano dell’assistenza ostetrica personalizzato.
- I punti di attenzione del primo trimestre, quando inviare allo specialista
- La salutogenesi nelle gravidanze patologiche
- Il lavoro corporeo come strumento nel primo trimestre: il ritmo, il rilassamento, il fermarsi per ascoltarsi.
- Gli elementi aria e terra come strumenti dell’ostetrica: codificare le osservazioni nel linguaggio simbolico degli elementi

2°modulo: IL SECONDO TRIMESTRE
Elemento ACQUA(emozioni) : le caratteristiche, il lavoro corporeo.
- La fisiologia: l’eco sistema madre-bambino, il nutrimento
- La placenta e la funzionalità degli ormoni
- I segni clinici della funzionalità della placenta
- Gli aspetti fisici , emozionali e dinamici del secondo trimestre della gravidanza
- Lo screening clinico: I controlli di base e gli esami ematochimici
- L’uso dell’ecografia, lo screening del diabete gestazionale, l’anemia e supplementazioni, l’alimentazione in gravidanza.
- Le competenze del bambino in utero e la valutazione della sua crescita e del suo benessere.
- La salutogenesi nel secondo trimestre di gravidanza
- Gli strumenti dell’ostetrica: clinici, corporei, relazionali ed elementali.
- Il lavoro corporeo come strumento nel secondo trimestre: la mobilità del bacino, la colonna e la sua flessibilità, l’ascolto del bambino.
- L' elemento acqua come strumento dell’ostetrica.

3°modulo: IL TERZO TRIMESTRE
Elemento FUOCO(dinamica) : le caratteristiche, il lavoro corporeo.
- Processi fisici , emozionali e dinamici del terzo trimestre di gravidanza
- Gli esami ematochimici ed i controlli del terzo trimestre.
- Lo screening clinico: I controlli di base
- La gravidanza a termine: i controlli, gli esami e l’osservazione ormonale
- Il buon posizionamento del bambino per facilitare il parto, le malpresentazioni.
- L’accompagnamento emotivo: il ritmo verso la separazione
- La scelta del luogo del parto.
- Il lavoro corporeo come strumento nel terzo trimestre: il respiro, il perineo, il lasciare andare e il lasciarsi andare.
- L' elementi fuoco come strumenti dell’ostetrica.
Il concetto di rischio, le situazioni limite, un filo conduttore per una selezione dinamica, orientata alla salutogenesi

Le evidenze scientifiche, la lettura e interpretazione degli esami ematochimici, l'organizzazione professionale dell'assistenza alla gravidanza.

Costo: Tutto il corso: E 545,00 con marsupiocard, E 653,00 non socie
Il singolo modulo: E 195,00 con marsupiocard, E. 234,00 non socie

Nota: Termine ultimo per l'iscrizione 20 gennaio 2005


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 5
Voti: 2


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.