Condotto da Ilaria Ciofi, Ostetrica e Laura Rosati,
Ostetrica
Data: 7 - 9 marzo 2005, 18 ore
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze
Obiettivi generali
Riflettere sull’importanza del ruolo dell’ostetrica nel post parto.
Motivare le ostetriche nella loro specifica assistenza al puerperio. Offrire
strumenti per potenziare le neomadri nelle loro specifiche competenze e concorrere
alla prevenzione della maternity blues..
Obiettivi formativi
- Far acquisire conoscenza teorica e aggiornamento sui processi anatomo-funzionali
del post parto e dell’allattamento, definire il ruolo dell’ostetrica
e le sue competenze professionali nel puerperio.
- Far acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche sulla valutazione
clinica dei segni di salute materna e neonatale nel dopoparto e nel sostegno
all’allattamento naturale.
- Incrementare la pratica nella visita alla puerpera e nel controllo del neonato
.
- Potenziare le capacità relazionali e comunicative delle partecipanti
per sostenere la donna e la coppia in questa fase di trasformazione fornendo
loro strumenti di comprensione e relazione specifici.
Programma
L’ostetrica nel puerperio secondo la tradizione. Aspetti storici, culturali
e tradizionali
La dimissione precoce e la dimissione ordinaria dal reparto di maternità.
Come concordare ed effettuare la visita domiciliare, Cosa portare nella borsa
ostetrica.
Il territorio "domicilio", cosa cambia per l'ostetrica, per la mamma.
L'approccio a casa, le modalità di entrare nell'intimità domestica.
Le osservazioni sull'ambiente e sulle modalità di accoglienza.
La visita in puerperio come momento di comunicazione con la nuova famiglia,
ottimizzazione delle capacità relazionali e comunicative dell’ostetrica
nei confronti della neomadre e degli altri componenti della famiglia. L’ascolto
e l’interpretazione dei segnali in un’ottica di facilitazione alla
risoluzione delle problematiche.
Modalità di individuazione di situazioni critiche sanitarie e sociali.
Orientamento sui servizi di sostegno esistenti.
Il racconto del parto e la prima elaborazione dell'esperienza
La conoscenza anatomica, funzionale ed endocrinologica del periodo del post
parto. L’involuzione uterina, la montata lattea e l’assestamento
del processo dell’allattamento, le condizioni fisiche generali e genitali
della madre.
I controlli di base: il cordone ombelicale, gli screenings, l’ittero neonatale,
la curva di accrescimento neonatale. Igiene e cure del neonato; parametri circolari
di valutazione fisiologica nei confronti di mamma e neonato e strumenti pratici
per la valutazione dei segni di salute. Come trasformare il classico “bagnetto”
in un importante momento di comunicazione e di valutazione. Come “osservare”
una poppata.
L'assistenza al puerperio dopo un parto a domicilio
Il percorso della visita domiciliare: apertura, percorso, chiusura
La visita di controllo alla fine del puerperio . La contraccezione durante l’allattamento.
La conduzione ostetrica di sostegno e contenitiva come prevenzione alla Maternity
blues
Modalità di conduzione: Il corso è condotto
in co-presenza dalle due relatrici, quindi il numero massimo dei partecipanti
è di 30. La conduzione è a metodologia attiva
Costo: E 190,00 con marsupiocard, 232,00 non socie
Nota: Termine ultimo per le iscrizioni: 25 febbraio 2005