Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



I corsi 2005: LA VISITA DOMICILIARE DELL’OSTETRICA
Postato il Sabato, 02 ottobre @ 22:44:22 CEST di Redazione-web

Condotto da Ilaria Ciofi, Ostetrica e Laura Rosati, Ostetrica

Data: 7 - 9 marzo 2005, 18 ore
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze

Obiettivi generali
Riflettere sull’importanza del ruolo dell’ostetrica nel post parto. Motivare le ostetriche nella loro specifica assistenza al puerperio. Offrire strumenti per potenziare le neomadri nelle loro specifiche competenze e concorrere alla prevenzione della maternity blues..

Obiettivi formativi
- Far acquisire conoscenza teorica e aggiornamento sui processi anatomo-funzionali del post parto e dell’allattamento, definire il ruolo dell’ostetrica e le sue competenze professionali nel puerperio.
- Far acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche sulla valutazione clinica dei segni di salute materna e neonatale nel dopoparto e nel sostegno all’allattamento naturale.
- Incrementare la pratica nella visita alla puerpera e nel controllo del neonato .
- Potenziare le capacità relazionali e comunicative delle partecipanti per sostenere la donna e la coppia in questa fase di trasformazione fornendo loro strumenti di comprensione e relazione specifici.

Programma
L’ostetrica nel puerperio secondo la tradizione. Aspetti storici, culturali e tradizionali
La dimissione precoce e la dimissione ordinaria dal reparto di maternità.
Come concordare ed effettuare la visita domiciliare, Cosa portare nella borsa ostetrica.
Il territorio "domicilio", cosa cambia per l'ostetrica, per la mamma. L'approccio a casa, le modalità di entrare nell'intimità domestica. Le osservazioni sull'ambiente e sulle modalità di accoglienza.
La visita in puerperio come momento di comunicazione con la nuova famiglia, ottimizzazione delle capacità relazionali e comunicative dell’ostetrica nei confronti della neomadre e degli altri componenti della famiglia. L’ascolto e l’interpretazione dei segnali in un’ottica di facilitazione alla risoluzione delle problematiche.
Modalità di individuazione di situazioni critiche sanitarie e sociali. Orientamento sui servizi di sostegno esistenti.
Il racconto del parto e la prima elaborazione dell'esperienza
La conoscenza anatomica, funzionale ed endocrinologica del periodo del post parto. L’involuzione uterina, la montata lattea e l’assestamento del processo dell’allattamento, le condizioni fisiche generali e genitali della madre.
I controlli di base: il cordone ombelicale, gli screenings, l’ittero neonatale, la curva di accrescimento neonatale. Igiene e cure del neonato; parametri circolari di valutazione fisiologica nei confronti di mamma e neonato e strumenti pratici per la valutazione dei segni di salute. Come trasformare il classico “bagnetto” in un importante momento di comunicazione e di valutazione. Come “osservare” una poppata.
L'assistenza al puerperio dopo un parto a domicilio
Il percorso della visita domiciliare: apertura, percorso, chiusura
La visita di controllo alla fine del puerperio . La contraccezione durante l’allattamento.
La conduzione ostetrica di sostegno e contenitiva come prevenzione alla Maternity blues

Modalità di conduzione: Il corso è condotto in co-presenza dalle due relatrici, quindi il numero massimo dei partecipanti è di 30. La conduzione è a metodologia attiva
Costo: E 190,00 con marsupiocard, 232,00 non socie

Nota: Termine ultimo per le iscrizioni: 25 febbraio 2005


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 5
Voti: 2


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.