UNO STRUMENTO PROFESSIONALE PER LA RELAZIONE TERAPEUTICA, LA CONDUZIONE DEI GRUPPI,
LA GESTIONE DEI CONFLITTI
Condotto da Antonia Manenti, Ostetrica e Psicologa
Laboratorio pratico - teorico in 2 moduli di 23 ore per un totale di
46 ore
Date: 2-5 maggio e 30/5 -2/6 2005
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze
“La comunicazione interpersonale è base fondamentale per una
relazione
terapeutica efficace e un grande supporto nella relazione d’aiuto”
Obiettivi generali:Acquisizione delle conoscenze di counselling.
Acquisizione e rivisitazione degli strumenti comunicativi necessari all’ostetrica
nella relazione terapeutica.
Approfondimento su metodi e abilità per la conduzione dei gruppi in gravidanza,
esogestazione e menopausa.
Acquisizione di alcune modalità di gestione dei conflitti interpersonali
e dei gruppi di lavoro.
Obiettivi formativi:
Acquisizione di strumenti d’intervento per sostenere la donna nel prendere
consapevolezza delle cause che le creano sofferenza,confusione,conflitto,inabilità
di fronte ad un determinato problema o a una particolare situazione che si trova
a dover gestire.
Acquisire abilità di ascolto; formulare domande appropriate al momento;
abilità nel riassumere, parafrasare e favorire l’espressione verbale
della persona che si affida.
Acquisire capacità di conduzione di gruppo: coordinare, connettere e
movimentare i contributi di tutte le partecipanti. Valutare ed enfatizzare le
proprie qualità come operatore di aiuto: coerenza, disponibilità,
sensibilità, creatività ed empatia.
Saper impostare una seduta di counselling. Saper coordinare un gruppo di educazione
alla nascita ed esogestazione, di donne con problemi ostetrico-ginecologici.
Acquisire strumenti da utilizzare negli incontri di gruppo: l’ascolto
di sé, il lavoro sul corpo. Il confronto con i grandi temi della vita:la
nascita,la morte,la sessualità,l’angoscia di separazione,i sentimenti.
Saper gestire conflitti interpersonali e nei gruppi di lavoro.
Orario: 1° giorno: 15 - 20; 2° e 3° giorno 9 -
13, 15 - 18; 4° giorno 9 - 13
PROGRAMMA:
1° MODULO
- Basi teoriche del counselling
- L'autosviluppo e l'autoconsapevolezza del counsellor
- Lavoro sulla presa di coscienza di sé e del proprio corpo, sui sensi,
principali canali della comunicazione:vista,tatto,olfatto,gusto, prestare attenzione
a se stessi
- Lavoro sull’ascolto e verifica delle proprie capacità di ascolto
- Le forme di comunicazione, consapevolezza della comunicazione non verbale
in sé e negli altri
- Il coinvolgimento del counsellor: prestare attenzione alla persona, osservare
- il linguaggio non verbale; ascoltare - la comunicazione verbale
2° MODULO:
- La comunicazione verbale:come facilitare l’espressione verbale
- La situazione di colloquio; Role Playing di colloqui su temi ostetrico-ginecologici
- La formazione del conduttore di gruppo
- Le fasi della comunicazione nella conduzione di gruppo, stili della leadership
di gruppo, simulate di conduzione di gruppo in supervisione
- Il conflitto: modalità di gestione del conflitto: Conflitto intrapsichico
e interpersonale, come gestire il conflitto all’interno del gruppo
- Conduzione di sedute di counselling in supervisione.
Metodologia: attiva ed esperienziale: L’insegnamento
teorico si alterna a quello esperienziale nell’ottica di sollecitare nel
partecipante le abilità necessarie per una buona comunicazione. Si prevede
inoltre la sperimentazione, da parte degli allievi, di sedute di counselling
e di lavoro di conduzione di gruppo sotto la supervisione della conduttrice
del percorso formativo.
Valutazione: All’inizio e al termine del corso verrà
effettuata una valutazione orale e scritta (TEST) sulle aspettative formative
e sull’apprendimento delle partecipanti. La supervisione della docente
costituisce un altro importante mezzo valutativo sulle abilità acquisite
dai partecipanti.
Costo: E 465,00 con marsupiocard, E 558,00 non socie
Bibliografia:
“Abilità di counseling” di M. Hough ED. Erickson
“Apprendere il counseling” di R. Succhielli; ED. Erickson
“Tecnica del colloquio” di A.A. Semi; ED. Raffaello Cortina
Nota: Termine ultimo per l'iscrizione: 15 aprile 2005