Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



I corsi 2005: IL DOLORE NEL PARTO E L’ANALGESIA NATURALE
Postato il Sabato, 02 ottobre @ 19:13:41 CEST di Redazione-web

Condotto da Sabina Pastura, Ostetrica
Un modulo di 26 ore

Data: 17 - 20 gennaio 2005
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze

Obiettivi generali : riflettere sul dolore del parto e sulle sue valenza biologiche , emotive , culturali. Rimotivare le donne e le ostetriche all’esperienza del dolore nel parto attivando risorse personali , fisiche ed emotive e ricercando strumenti pratici per le ostetriche per contenere , alleviare , diminuire il dolore delle partorienti.

Obiettivi formativi :
Sapere : i meccanismi fisiologici del dolore del parto, i neuromediatori del dolore , la stimolazione endocrina e le risposte motorie ed espressive al dolore.
Saper fare : la ricerca nella preparazione alla nascita, insieme alle donne e alle coppie, degli strumenti per affrontare le doglie.
Saper essere: “l’essere con…” come strumento dell’analgesia naturale. L’ambiente , le relazioni tra chi assiste ad una nascita (il partner, il personale sanitario) come fattori che possono aumentare o diminuire il dolore del parto.

Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° e 3° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9-14

Programma
L’aspetto biologico del dolore del parto: gli stimoli del dolore, le vie del dolore, i neuromediatori e le risposte endocrine, motorie ed espressive. L’aspetto culturale e sociale, emotivo e psicologico delle doglie.
La motivazione delle donne alle doglie nella preparazione alla nascita : le doglie come guida e protettore di mamma e bambino, come espressione della separazione nell’espulsivo, le doglie nelle loro valenze di esperienza di trasformazione di sè. L’attivazione del gruppo come opportunità per mettere in comune gli aspetti profondi della paura e del dolore del parto e come inizio della riflessione su “ l’esperienza-dolore” legata ad una nascita.
Il lavoro corporeo da proporre in gravidanza per ricercare gli strumenti utili ad affrontare e diminuire il dolore in travaglio.
Elementi di analgesia naturale nel travaglio e nel parto: le posizioni, il respiro, i massaggi, la promozione del processo fisiologico; che cosa significa offrirli alle donne.
La relazione affettiva e di sostegno durante il travaglio : il ruolo dell’ostetrica, quello del partner.
La cura dell’ambiente e delle relazioni di chi assiste una nascita (il partner, il personale sanitario) come elemento facilitante per una buona nascita.
L’analgesia farmacologica; conoscerne i pro ed i contro, quando è indicata.
L’ostetrica di fronte al dolore.

Costo: E 265,00 con marsupiocard, E 316,00 non socie

Nota: Termine ultimo per l'iscrizione 7 gennaio 2005


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 0
Voti: 0

Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.