Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



I corsi 2005: PREVENZIONE E CURA DEI DANNI PERINEALI
Postato il Mercoledì, 22 settembre @ 10:48:52 CEST di Redazione-web

Un’approccio olistico finalizzato all’integrazione e all’integrità

Condotto da Antonia Manenti, ostetrica e Flavia Mahnic, terapista della riabilitazione

3 moduli di 18 ore per 54 ore complessive
Le date per il 2005: 10 - 12 ott., 7 - 9 nov., 12 - 14 dic.
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Firenze



Obiettivi del corso: elaborare insieme alle ostetriche un approccio “ostetrica-specifico” al tema della salute perineale
Obiettivi formativi: far acquisire le basi del sapere teorico e strumenti di prevenzione di diagnosi e di intervento prima durante e dopo il parto, strumenti per la selezione di quelle situazioni che richiedono un trattamento specialistico;
far acquisire criteri operativi per l’assistenza al perineo, per i colloqui individuali dopo il parto e per il lavoro con gruppi dopo parto finalizzati alla rieducazione perineale con un approccio globale
Accrescere, attraverso un lavoro esperienziale, la comprensione e la sensibilità personale verso il pavimento pelvico in quanto base della salute sessuale e riproduttiva della donna


Orario: 1° giorno: 15 - 20, 2° giorno 9-13, 14.30-18.30, 3° giorno: 9-14

Programma

1° incontro: Relatrice: Ost. Antonia Manenti
La prevenzione dei danni perineali nell’educazione alla nascita e durante il parto
La presa di coscienza del pavimento pelvico e la sua integrazione nell’ecosistema corpo, i collegamenti tra bocca e vagina, respiro e movimento perineale; la funzione sessuale del perineo, le sue valenze contenitive ed espulsive. L’allenamento del pavimento pelvico per migliorare l’efficacia delle sue funzioni, il massaggio perineale in gravidanza. Le modalità fisiologiche del periodo espulsivo e il mantenimento dell’integrità psico- fisica durante e dopo il parto. I meccanismi interiori di apertura e chiusura, dare e conservare, unione e separazione e il loro riflesso sul pavimento pelvico. Segni di salute e segni di insufficienza perineale prima del parto. (2 giorni)
La prevenzione di danni perineali durante il parto
Le modalità fisiologiche del periodo espulsivo e il mantenimento dell’integrità psico- fisica durante e dopo il parto. La fisiologia del perineo durante il parto. Le modalità della spinta; la prevenzione delle lacerazioni; lacerazioni e episiotomia; la manovra di Kristeller e il parto traumatico. 1 giorno)

2° incontro: Relatrice: Flavia Mahnic

Approccio alla donna con incontinenza urinaria
Parte introduttiva: il sistema vescico sfinterico: anatomia e fisiologia; meccanismo di continenza nella statica e dinamica pelvica; fisiopatogenesi dell’incontinenza urinaria: traumi da parto, modificazioni della statica pelvica (alterazioni posturali), ripercussioni ormonali nella menopausa.
Classificazione dell’incontinenza urinaria: stress incontinence, urge incontinence, instabilità detrusoriale.
Accenni agli esami clinici per la diagnosi dell’incontinenza urinaria.
L’approccio con la donna affetta da incontinenza urinaria: Inquadramento nosologico (lettura esami clinici, prove urodinamiche).
Anamnesi: storia ostetrica, fattori predisponenti, interventi chirurgici. L’anamnesi come occasione per far parlare la donna di sé, del suo rapporto con il corpo, la sessualità, la maternità, ecc.
L’approccio relazionale alla donna affetta da incontinenza urinaria, prolasso vescico uterino.

3° incontro:Relatrici: Flavia Mahnic e Antonia Manenti (co-presenza a doppia conduzione per un giorno)

Sviluppo della rieducazione e del trattamento riabilitativo
- L’approccio alle cure del perineo in puerperio: Il perineo integro in puerperio e l’inizio dei movimenti di contenimento dopo il parto vaginale e dopo il taglio cesareo, la cura di ferite e traumi perineali e la reintegrazione del perineo nell’integrità corporea della donna. La percezione della donna del suo perineo dopo il parto. La “ginnastica puerperale”
- Il colloqio a fine puerperio, le informazioni da trasmettere rispetto alla salute e alla rieducazione perineale.
- Esame obiettivo del piano perineale: Valutazione del trofismo; distanza ano-vulvare, presenza di cicatrici, prova della contrattilità muscolare, test della forza e della capacità di tenuta, valutazione della presenza di sinergie motorie, valutazione del comportamento motorio del perineo durante gli sforzi
La rieducazione perineale negli incontri individuali con la donna:
Impostazione personalizzata del programma riabilitativo: rinforzo del muscolo pubo-coccigeo, allenamento della capacità di tenuta, associazione della contrazione perineale con il respiro; contrazione addomino - perineale, utilizzo della contrazione perineale durante gli sforzi.

Informazione della donna sulle basi anatomiche, patologiche e globali dell’incontinenza urinaria e/o del prolasso, e sull indirizzo e sviluppo del trattamento riabilitativo.

Proposte per un programma di lavoro sul corpo nel periodo dopo il parto da svolgere nei gruppi:
Chiusura del perineo, del bacino, del corpo della donna dopo il parto, rilassamento, correzione della postura, valutazione della globalità, recupero della funzionalità perineale nell’ecosistema del corpo, l’importanza della precocità del recupero funzionale del perineo. Lo stato del perineo e lo stato emozionale. Esperienze di percezione del movimento e della capacità di contenimento del perineo, il perineo come base solida per una sana sessualità e per la pecezione della femminilità della donna.
Un lavoro di consapevolezza e sensibilizzazione sulla globalità della persona, e sugli aspetti arcaici e sessuali che hanno sede nel perineo.

Modalità di partecipazione: il corso può essere frequentato solo interamente.

Costo: E 545,00 con marsupiocard, E 653,00 non socie



Nota: Termine ultimo per l’iscrizione: 25 settembre 2005

 
Sondaggi degli articoli




[ Risultati | Sondaggi ]

Voti 0

Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 4.5
Voti: 2


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Argomenti correlati


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.