DIPLOMI DI ARTE OSTETRICA
CORSO DI DIPLOMA IN MASSAGGIO INFANTILE NELLA CONTINUITA DEL DIVENIRE
Condotto da Claudia Massopust, ostetrica e naturopata
Due moduli di 20 ore per 40 ore totali
Date: 12 - 14 ottobre, 13 -15 dicembre 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30
- 19, 3° giorno 9 - 12.30, 13.30 - 16.30
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica Via Pier Capponi
17 (II° piano) Firenze
DIPLOMI DI ARTE OSTETRICA
CORSO DI DIPLOMA IN
MASSAGGIO INFANTILE NELLA CONTINUITA’ DEL DIVENIRE
Condotto da Claudia Massopust, ostetrica e naturopata
Due moduli di 20 ore per 40 ore totali
Date: 12 - 14 ottobre, 13 -15 dicembre 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30
- 19, 3° giorno 9 - 12.30, 13.30 - 16.30
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica Via Pier Capponi
17 (II° piano) Firenze
Presentazione
Perché un corso di massaggio infantile specifico per le ostetriche?
L'ottica di questo diploma è quella di lavorare nella continuità
del bambino nel suo divenire dall'endogestazione all'esogestazione e nella continuità
della relazione madre-bambino, dal concepimento fino al primo anno di vita attraverso
il primo senso attivo nell'embrione, il tatto.
La modalità delle ostetriche di stare in relazione tattile con la donna
e il bambino durante la gravidanza e il puerperio, di stare corpo a corpo con
la donna in travaglio, in un rapporto intuitivo e sensibile, può trovare
la sua continuità anche nella cura della relazione madre - bambino dopo
la nascita con la stessa modalità di essere e di comunicare attraverso
uno strumento primario dell’ostetrica: le mani e il tocco.
Obiettivi di questo corso sono l'acquisizione di strumenti per affinare questa
comunicazione tattile dell’ostetrica nella continuità, per valorizzare
il tocco materno e per promuovere l’empowerment della mamma attraverso
la sua relazione tattile con il suo bambino neonato e crescente.
Obiettivi formativi: acquisire il sapere della fisiologia
e della salutogenesi neonatale e le basi delle dinamiche relazionali tra madre
e bambino;
acquisire il tocco e le capacità per risvegliare nelle madri e nei padri
il loro continuum, la loro competenza tattile, sensibile e relazionale con il
loro bambino, anche in situazioni difficili;
acquisire la capacità della comunicazione non verbale, tattile come sintesi
e essenza della relazione
Costo: E 410,00 con marsupiocard, E 492,00 non socie
La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà
essere pagato all’inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.
Il corso è riservato alle ostetriche e studentesse ostetriche
Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario
versare l’ acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a:
SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via Pier Capponi 17- 50132 Firenze +
inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene
i propri dati e la causale.
Termine ultimo per l'iscrizione: 30 settembre 2006
Esame di diploma: La frequenza del corso da accesso all'esame
finale per l’acquisizione del diploma con la presentazione di discussione
di un caso clinico e la descrizione della conduzione e relativa relazione di
un corso di massaggio con le mamme.
La commissione d'esame è composta dalla docente e da altre due ostetriche
docenti della SEAO.
Le sessioni dell'esame verranno comunicato all'inizio del corso.
Costo dell'esame: Euro 200,00
Programma
LA CONTINUITA'
- La gravidanza e il massaggio in utero (il liquido amniotico, la respirazione,
le contrazioni)
- lo sviluppo dei sensi e relativo sviluppo cerebrale, il processo di apprendimento
in utero
- la relazione attiva madre - bambino fin dal secondo trimestre della gravidanza
- Il contatto in endo- e esogestazione nel rispetto della sensorialità
e della continuità
- La qualità della presenza: “essere” con l’altro.
L’ESOGESTAZIONE
- i sistemi di adattamento neonatali
- fisiologia e processi di adattamento del bambino, la stabilizzazione dei ritmi
e sistemi fisiologici nella relazione con la madre nel primo trimestre dell'esogestazione
- segni di benessere e di stress nell'osservazione del bambino, la modulazione
degli stati di comportamento e l'osservazione della danza simbiotica
- ritmi e competenze comportamentali del bambino, i momenti di disponibilità
- la stimolazione tattile e lo sviluppo neurologico, il massaggio come salutogenesi
L'APPROCCIO AL MASSAGGIO
- Maneggiare il bambino, seguendo il movimento fisiologico del suo corpo (infant
handling)
- Approccio tecnico e approccio relazionale al massaggio infantile, la danza
simbiotica tra madre e bambino
- La polarità del “fare - non fare”
- La madre e la preparazione al massaggio. La paura del contatto, il continuum
materno e il sostegno dell’ostetrica, la madre protagonista secondo le
sue personali modalità relazionali
- L' approccio al massaggio: l’ancoraggio, la distanza, la vicinanza,
l’intenzione nell’avvicinarsi ad un nuovo nato
- Il bambino neonato e crescente: la disponibilità al contatto.
- Il primo contatto e il rispetto della soggettività del neonato e del
bambino.
- Le qualità del tocco: i 4 tipi di tocco del bambino neonato e crescente
seguendo gli archetipi elementali: Dalla terra il tocco che contiene e stabilizza,
dall'acqua il tocco che scioglie e calma, dal fuoco il tocco che attiva, dall'aria
il tocco soffice che disperde e rinfresca.
IL NEONATO E L’INCARNAZIONE
- Il concetto del continuum per il bambino
- Il processo di incarnazione e i traumi della nascita
IL BAMBINO AD ALTO BISOGNO
- Gli effetti di distress in gravidanza e durante il parto sul bambino e la
relazione con la madre:
- Bambini distocici , bambini ad alto bisogno, bambini nati da tc (tc in travaglio
e tc elettivo), bambini prematuri;
- madri ad alto bisogno di sostegno
- Il massaggio di contenimento
TECNICHE DI MASSAGGIO
- Una sequenza di base del massaggio del neonato e del bambino.
- Le direzioni di base per un massaggio relazionale
- Tecniche specifiche per i più comuni problemi dell’adattamento:
trauma dell’ombelico, compressione craniale, coliche gassose, rigurgiti,
agitazione
- punti riflessi, contatti ai piedi, contatti polari, presa craniale, metamorfico
L'ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE
- Stesura di un progetto di corso
- Elementi e principi per la conduzione maieutica