LA STRADA INTERIORE VERSO UN PARTO NATURALE
Condotto da Monika Brühl, Ostetrica della Casa Maternità
di Bonn
Con traduzione di Verena Schmid (tedesco - italiano)
Ispirato da F. Leboyer und Frances Maffey
1 modulo di 18 ore dal 19 al 21 gennaio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9 - 14
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 - 50132 Firenze
MEDITAZIONI PER LA PREPARAZIONE AL PARTO
LA STRADA INTERIORE VERSO UN PARTO NATURALE
Condotto da Monika Brühl, Ostetrica della Casa Maternità
di Bonn
Con traduzione di Verena Schmid (tedesco - italiano)
Ispirato da F. Leboyer und Frances Maffey
1 modulo di 18 ore dal 19 al 21 gennaio 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3°
giorno 9 - 14
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 - 50132 Firenze
Obiettivi del corso: sviluppare l'attitudine
all'abbandono, porre al centro del lavoro la percezione di sé. Entrare
nella calma.
Programma
- Semplici sequenze di movimento dal Chan MI Qigong, che favoriscono
la cedevolezza nelle articolazioni e mettono al centro il buon tono come impulso
al movimento. Movimenti che favoriscono il flusso delle energie e sciolgono
i blocchi per potersi abbandonare completamente.
- Meditazioni attive e passive come via per la percezione corporea consapevole
e per sviluppare la propria capacità al cedimento, all'abbandono e allo
sviluppo di forza personale. Nelle verifiche che seguono le meditazioni si crea
uno spazio per esprimere l'autoconsapevolezza rispetto alle proprie inibizioni
e paure, ma anche alle proprie capacità e risorse.
- Semplici esercizi con il suono per armonizzare se stesse e le donne in attesa
con il loro bambino e sviluppare benessere. Durante il lavoro del travaglio
aiutano a trovare espressione, costanza e accettazione. Hanno un effetto analgesico.
- Lavorare con i suoni stimola il lavoro sulla consapevolezza. Favoriscono le
capacità espressive. Respiro - suono - movimento agiscono sul completo
stato psicofisico in modo stimolante e armonizzante. Inoltre sostiene e armonizza
i processi interiori, fisiologici ed emozionali durante la gravidanza e il parto
e rappresenta un buon accompagnamento di madre e bambino nei primi mesi.
- Esercizi della calma, dell'osservazione del respiro e della dolce guida del
respiro diventano strumenti per il lavoro della nascita.
- Meditazioni riguardanti la famiglia di origine, della percezione intrauterina,
delle proprie immagini interiori chiudono il programma.
Costo: Euro 250,00 con marsupiocard, euro 300,00
non socie
La suddetta quota non comprende
il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà essere pagato all'inizio
del corso e suddiviso per tutte le partecipanti
Monika Brühl, ostetrica, docente, autrice
specializzata, fondatrice della casa maternità e del centro per la salute
primale di Bonn (Germania).
1976 - 1985 assistente sociale attiva nel lavoro
di integrazione delle donne e famiglie immigrate. Dal 1989 ostetrica, attiva
nella libera professione. Membro fondatore dell'associazione DOULA E.V. per
una nascita con dignità e umanità e della rete per la promozione
delle case maternità in Europa. Attiva nella formazione continua, ha
sviluppato una preparazione alla nascita basata su un laoro attento con la voce
e il corpo, che può sintonizzare e preparare le donne di oggi all'iniziazione
dell'esperienza del parto.
Formazione personale in meditazione con il maestro
burmesiano S.N. Goenka e con il maestro Zen vietnamita Thich Nhat Hanh. Co autrice
del libro: "La naturopatia nel lavoro dell'ostetrica", capitolo: Meditazione,
Hippokrates Verlag, Stuttgart.