Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Nuovi corsi 2006: IL PARTO A DOMICILIO
Postato il Sabato, 29 ottobre @ 16:55:27 CEST di Redazione-web

BASI ASSISTENZIALI E CONCETTUALI
Condotto da Gabriella Fois, Sabina Pastura, Marta Campiotti,Verena Schmid
4 moduli di 18 ore, 72 ore totali
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 - 50132 Firenze

IL PARTO A DOMICILIO
BASI ASSISTENZIALI E CONCETTUALI
Condotto da Gabriella Fois, Sabina Pastura, Marta Campiotti,Verena Schmid
4 moduli di 18 ore, 72 ore totali
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 - 50132 Firenze
Obiettivi del corso: Fornire le basi concettuali e assistenziali per il parto fisiologico a domicilio e nelle case maternità e i criteri per i requisiti necessari per il parto extraospedaliero..

Obiettivi formativi:
Ampliare in senso globale la conoscenza delle dinamiche di gravidanza, parto e puerperio per ampliare i criteri di osservazione e avere maggiori strumenti di valutazione e intervento a disposizione per un'assistenza individualizzata e rispettosa della donna e del neonato. Apprendere le basi di un'assistenza conservativa, protettiva, non tecnologica indicata per la donna e il bambino sani.
Apprendere il lavoro interdisciplinare in rete e le basi del lavoro in équipe.
Offrire alcuni strumenti di sicurezza e di consapevolezza personale, creare le basi relazionali per un approccio globale e per il lavoro interdisciplinare

Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9 è 14
Metodologia: Esposizioni teoriche, discussione di casi clinici in plenaria e in piccoli gruppi, lavori di gruppo, role playing, lavoro esperienziale e corporeo attivo, esercitazioni pratiche, verifiche verbali costanti, proiezione video e diapositive.

Modalità di partecipazione:
Il corso può essere frequentato solo interamente. Occorre inviare il curriculum professionale.La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà essere pagato all'inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.

Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario versare l' acconto di Euro 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL via Pier Capponi 17 -50132 Firenze + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria dei corsi tel. 055 576043 nel seguente orario: Merc. e Ven. 9.30-15.30, Giov. 9.30-12.30 e il Mart. dalle 9.30 alle 13.00 per parlare con Verena Schmid

Termine ultimo per l'iscrizione: 10 gennaio 2006

1° modulo: Relatrice: Gabriella Fois
LA GRAVIDANZA:
Gli aspetti globali: Gli aspetti fisici, emozionali e dinamici della gravidanza nei tre trimestri, la continuità tra gravidanza, parto e esogestazione, il bonding prenatale, l'osservazione globale della donna gravida e la valutazione secondo criteri clinici, emozionali e comportamentali/ambientali
La fisiologia: la relazione corpo - mente, ambiente esterno e ambiente interno, i sistemi di adattamento physiologici, i principi della psiconeuroendocrinologia. Il sistema neurovegetativo. Il concetto del ritmo, dai sistemi fisiologici ai comportamenti.
La promozione della salute, della reattività, la prevenzione del rischio ostetrico.
La fisiologia della gravidanza; i pilastri della salute in gravidanza.
La relazione terapeutica: Principi della relazione terapeutica, la conduzione di un colloquio individuale, il patto terapeutico e il consenso informato
Le evidenze scientifiche: le evidenze rispetto all'appropriatezza di test diagnostici e prescrizioni in gravidanza
Lo screening: Anamnesi familiare, personale e ostetrica con l'individuazione dei segni di salute; la prima visita; i controlli di base in gravidanza; gli esami clinici e la manualità, l'osservazione clinica della funzionalità placentare e dell'adattamento materno, criteri per l'accompagnamento e intervento conservativo. La visita a domicilio alla 38a settimana; la gravidanza da 38 a 42 settimane.
Il piano di assistenza ostetrica; le competenze e i limiti dell'ostetrica, i rapporti professionali interdisciplinari.
Le situazioni limite: interventi possibili per promuovere la salute nelle situazioni limite.
Standard professionali
Verifica sull'apprendimento

2° modulo: Relatrice: Sabina Pastura
IL PARTO
Gli aspetti globali e dinamici: Gli aspetti fisici, emozionali e dinamici del parto spontaneo, il processo dell'apertura, la relazione con il bambino, la motivazione al partorire e il senso del partorire, il ruolo del partner e dei familiari
La fisiologia: definizione OMS, l'uso delle leggi della fisiologia: libertà di movimento e posizioni terapeutiche, la biomeccanica del bacino, ritmi, fasi e tempi del travaglio rispetto all'individualità della donna, la fisiologia della contrazione uterina, l'endocrinologia del parto (materna e fetale), stress e distress, la funzione del dolore, le risorse endogene della donna, la funzione del perineo nella fase espulsiva, le modalità della spinta, la fisiologia del periodo sensitivo nel post parto, la funzionalità neonato-placentare nella fase di transizione tra vita intra- e extrauterina.La relazione terapeutica: l'attivazione, la libertà e la centralità della donna nel parto, i sostegni specifici dell'ostetrica, la facilitazione nel parto, il contenimento.
Le evidenze scientifiche: le evidenze rispetto all'appropriatezza delle pratiche assistenziali e diagnostiche durante il parto
L'assistenza: Il compito dell'ostetrica nella fase latente (diagnosi, comprensione globale), nella fase dilatante (trattamento del dolore, vigilanza, osservazione), nel periodo espulsivo (trattamento del perineo, prevenzione delle lacerazioni, sostegno alla donna), durante l'accoglimento del bambino, durante il secondamento, nelle prime ore post-parto. Il controllo del benessere fetale e materno e della progressione con criteri circolari, l'assistenza all'disimpegno nelle posizioni libere, il taglio del cordone.
Le situazioni limite: distocie dinamiche e meccaniche, principi per gli interventi conservativi per ristabilire la dinamica armonica.
L'emergenza: diagnosi e interventi di primo livello, il trasferimento tempestivo in ospedale, il comportamento dell'ostetrica, l'importanza della prevenzione.
L'organizzazione pratica del parto a domicilio, la borsa ostetrica, l'occorrente per la donna.
Standard professionali
Verifica sull'apprendimento

3° modulo: Relatrice: Marta Campiotti
IL NEONATO E IL PUERPERIO
Gli aspetti globali:il processo dell'attaccamento, le dinamiche emozionali e relazionali nella prima settimana e nel primo trimestre dell'esogestazione, dinamiche espressive tra madre e bambino, ragadi al seno, coliche del bambino e depressione post-parto come fenomeni di adattamento, l'ambiente e la sua influenza sull'allattamento.
Onorare la madre, riti di protezione e cura perla madre.
La fisiologia: La fisiologia e l'osservazione del neonato: segni di benessere e segni di sofferenza neonatale; le competenze del neonato e il suo sistema relazionale, i suoi sistemi di adattamento, i ritmi, l'accrescimento nel primo mese. Gli imprinting fisiologici. L'ittero neonatale. La visita del pediatra a domicilio
L'allattamento al seno: premesse e fisiologia, psiconeuroendocrinologia dell'allattamento, la fisiologia del puerperio, la prevenzione di disturbi della salute a medio e lungo termine
La relazione terapeutica: il ruolo dell'ostetrica durante il puerperio: l'attivazione delle competenze materne, il sostegno dell'unità madre-bambino, il contenimento del bambino, la relazione con la famiglia, la rielaborazione dell'esperienza del parto.
Le evidenze scientifiche: le evidenze rispetto all'appropriatezza delle pratiche assistenziali durante il post parto e il puerperio.
L'assistenza: Il primo esame del neonato subito dopo la nascita eseguito dall'ostetrica.
La rianimazione del neonato di 1° livello: teoria e esperienza pratica a confronto. Il trasporto del neonato in caso di necessità di ospedalizzazione. Protocolli comportamentali per le ostetriche. Le cure successive del neonato rianimato, non trasferito.
La morte o malformazione del bambino: il comportamento dell'ostetrica, aspetti legali, uno spazio per vivere la morte.
I controlli clinici di base durante i primi 10 giorni del puerperio per madre e bambino, la cura del perineo, la cura e l'osservazione del neonato; gli screening, l'ittero neonatale: prevenzione, diagnosi e trattamento conservativo.
La visita di controllo alla fine del puerperio (40 - 60 giorni dopo il parto): il colloquio, la contraccezione durante l'allattamento, il testing perineale, l'osservazione della relazione madre-bambino.
Le situazioni limite: possibili situazioni limite in puerperio. Il rapporto con il pediatra
Aspetti organizzativi: l'organizzazione delle visite a domicilio, il supporto pratico alla madre attraverso nuove figure di supporto..
Standard professionali
Verifica sull'apprendimento

4° modulo: Relatrice: Verena Schmid
IL MODELLO DI ASSISTENZA SALUTOGENO E STRUMENTI DI SICUREZZA
Dal modello medico al modello salutogeno, ostetrica-specifico di assistenza:
Analisi del modello medico e del modello sociale di ostetricia: cosa cambia dall'assistenza ospedaliera all'assistenza extraospedaliera?
La collocazione culturale e la definizione del parto a domicilio e in casa maternità
I sistemi di adattamento sociali (Antonowsky):
I principali bisogni sociali e possibili risposte nei corsi di educazione alla nascita e nell'accompagnamento.
Criteri circolari di valutazione e di intervento:
Il rapporto tra problema e risorsa, la partecipazione attiva della donna
Criteri per il piano di assistenza ostetrica:
Come individuare le situazioni limite, valutare il rischio concreto e identificare le soluzioni migliori per quella donna, coinvolgendola nella scelta informata: uno schema di lavoro. La "selezione" trasformata in un piano di assistenza ostetrica integrato.
Strumenti di sicurezza:
scientifici: Dati dalla ricerca riguardo alla continuità dell'assistenza, l'efficacia dell'assistenza dell'ostetrica, il parto extraospedaliero.
legali: Responsabilità e concetto di rischio, il concetto del rischio nel parto extraospedaliero. L'organizzazione dell'assistenza ostetrica focalizzata sulla donna e con carattere di continuità dell'assistenza ad alta qualità, il patto terapeutico, i principi della scelta informata, la riduzione della vulnerabilità legaleteorici: il ruolo della formazione continua nella professionalità, la letteratura scientifica, internet
professionali: La professionalità specifica dell'ostetrica, la midwifery, il rispetto dei limiti professionali e personali
Gli standards di alta qualità dell'assistenza con indicatori di verifica, la raccolta di dati.
Forme organizzative, il dialogo con le istituzioni sanitarie, strategie promozionali per il parto extraospedaliero per il suo contenimento sociale.
umani: modalità di collaborazione tra le diverse figure professionali, lo spirito di équipe, la relazione tra colleghe e le dinamiche in gruppi di donne, i sostegni o la potenza ecologica per l'ostetrica extraospedaliera
organizzativi: La reperibilità, il lavoro in team, le basi di un organigramma in rete, le basi imprenditoriali per l'organizzazione in gruppi privati.

Verifica sull'apprendimento
Verifica e valutazione finale del corso


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 5
Voti: 1


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.