Argomenti
  Ciao Ospite! Domande frequenti sulla registrazione
 
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  I più letti

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2005
- Corsi 2006
- I corsi di diploma
- Specializzazione
- Giornate di studio 2005
- Giornate di studio 2006
- Convegni ed eventi
- International courses
- Internationale Kurse
- Organizzazione dei corsi
- Iscriviti ai corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- Una copia gratis
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card



Nuovi corsi 2006: I TRAVAGLI E PARTI DIFFICILI
Postato il Sabato, 29 ottobre @ 16:40:06 CEST di Redazione-web

I TRAVAGLI E PARTI DIFFICILI
Condotto da Gabriella Fois, Ostetrica
2 moduli di 18 ore per 36 ore totali
Date: 1 - 3 marzo e 5 - 7 aprile 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9.00- 14.00
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 (II° piano) - 50132 Firenze

I TRAVAGLI E PARTI DIFFICILI
Condotto da Gabriella Fois, Ostetrica
2 moduli di 18 ore per 36 ore totali
Date: 1 - 3 marzo e 5 - 7 aprile 2006
Orario: 1° giorno 15 - 20, 2° giorno 9 - 13, 14.30 - 18.30, 3° giorno 9.00- 14.00
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica, Via Pier Capponi 17 (II° piano) - 50132 Firenze

Obiettivi del corso: affrontare le complicanze facilitandone la risoluzione, attraverso sia l'attitudine che la competenza tecnico - manuale
Obiettivi formativi: acquisire strumenti teorici, pratici ed esperienziali per la risoluzione delle difficoltà che si possono presentare in travaglio;
potenziare un'attitudine a una visione d'insieme, acquisire strumenti di osservazione e manuali per riconoscere e correggere i parti distocici,
acquisire strumenti relazionali e ambientali per favorire il rilassamento e l'apertura.

Programma
Individuare la possibile causa della complicazione; fare diagnosi confrontandosi e discutendone con le colleghe e con i genitori, tenendo conto del loro sapere; saper modificare la diagnosi, se necessario, suggerendo rimedi non medici e implementandoli con il consenso dei genitori. Saper verificare con molta attenzione ogni segno di un eventuale cambiamento in ed essere pronte ad agire di conseguenza.

Strumenti per affrontare il prolungamento della fase prodromica e della prima fase del travaglio e l'eventuale esaurimento materno, il prolungamento del secondo stadio del travaglio. Strumenti per diagnosticare e risolvere la sproporzione feto-pelvica, la rotazione posteriore, il distress fetale, la PROM e le presentazioni fetali anomale (presentazione di faccia, la distocia di spalla e altre).

Il ruolo dello stress nelle distocie del parto.

Costo: Euro 380,00 con marsupiocard, euro 456,00 non socie


 
Links Correlati
· Inoltre: I Corsi
· Spedita da: Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
6° CONVEGNO DELLA SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA


Punteggio articolo
Punteggio medio: 4
Voti: 2


Per favore prendi un momento e vota questo articolo:









Opzioni

   Pagina Stampabile

   Invia questo Articolo ad un Amico


Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo.
 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da




Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.