I libri di
Verena Schmid

Argomenti
  Ciao Ospite!
Domande frequenti sulla registrazione
Home  ·  Argomenti  ·  Tuo Account  ·  Scrivi News  ·  DB  ·  Links
 

Indice


- Princìpi e obiettivi
- La nostra storia
- Le nostre docenti
- Il nostro staff
- Voci di ostetriche



- Offerta formativa
- Corsi 2009-1° sem.
- Corsi 2009-2° sem.
- Corsi 2010 1° sem.
- Corsi 2010 2° sem.
- Corsi 2011 1° sem.
- Giornate di studio 2009
- I corsi di diploma
- International courses
- Internationale Kurse
- Data Base dei corsi
- Organizzazione dei corsi
- Sondaggio sui corsi



- Per aziende e collegi
- Meetings
- Richiedi un preventivo




Donna & Donna

- Abbonamenti
- Numeri arretrati
- I nostri articoli
- I nostri libri
- Libri consigliati
- Offerte Speciali
- Marsupio Card


I corsi: I nuovi corsi 2010/2011
Postato il Sabato, 08 maggio @ 22:34:59 CEST di Redazione-web


Sono pronti i programmi dei corsi, giornate di studio, corsi di diploma  e seminari del 2° semestre 2010 e quelli del 1° semestre 2011.
Nell'elenco che segue potete vedere il titolo, la docenza, il luogo e le date. Dove non è indicato il luogo, il corso si tiene a Firenze.
E' possibile anche scaricare il programma di ognuno dei corsi in formato PDF.

Per scaricare i programmi del 2° semestre 2010 clicca qui
Per scaricare i programmi del 1° semestre 2011 clicca qui

I TITOLI DEI CORSI 2010/2011


Settembre  2010

23-25: Prevenzione e cura dei danni  perineali, un’approccio olistico finalizzato all’integrazione e all’integrità
Condotto da Flavia Mahnic e Claudia Massopust, 3 moduli di 18 ore per 54 ore complessive

27: GS Il massaggio ritmico e le frizioni ritmiche Secondo  Ita Wegman  e  Margarethe  Hauschka, presentato da Antonella Napoli
   

Ottobre 2010

4-6: Il dolore mestruale: un nuovo approccio corpo-mente al benessere mestruale
Condotto da Alexandra Pope, psicoterapeuta inglese, un modulo di 18 ore

8-10: Tui na pediatrico, ilmassaggio terapeutico del bambino da 0 a 12 anni
Condotto da Domenica Aruta, due moduli di 18 ore per 36 ore complessive

11–12: Bologna – Assistenza neonatale di routine e in emergenza nel nato da parto fisiologico Condotto da Alessandro Volta, pediatra neonatologo, un modulo di 14 ore
       
11-14: Hormone, die biologische Uhr der Frauenzyklen, hormonelle Krisen als Wachstumschance, geleitet von Verena Schmid, ein Modul von 28 Stunden

14-16: Milano - La clinica della gravidanza secondo livello, condotto da Sabina Pastura, un modulo di 18 ore
           
18-20: Corso di diploma - Preparare alla nascita livello medio, Strumenti teorici e pratici per l’educazione alla nascita e i corsi dopo parto nel primo trimestre
Condotto dalle ostetriche Rita Beltrame e Sabina Pastura, un corso i 9 moduli per 162 ore totali

18-22: Corso pre-diploma Il canto prenatale M. L. Aucher e la preparazione psicofonetica al parto, condotto da Elisa Benassi, due moduli di 35 ore, residenziale
27-29: CONVEGNO

Novembre 2010

3-5: L’assistenza al parto fisiologico in autonomia in sala parto e a domicilio, condotto da Gabriella Fois, Ostetrica, tre moduli per 54 ore totali
 
29: Giornata di studioImparo a suturare, seminario pratico con esercitazione sui modelli
Condotto da Elisabetta Benchich, ostetrica a Londra

Roma: Il periodo espulsivo e la prevenzione delle lacerazioni, condotto da Rosa Perazzola, un modulo di 18 ore

Dicembre 2010

2-4: Induno Olona - La ginnastica perineale strutturata, formazione agli esercizi per la tonificazione del pavimento pelvico, condotto da Veronika Wiethaler, un modulo di 18 ore 

9-11: I problemi della gravidanza, il corpo come strumento di terapia e come risorsa nel  lavoro dell'ostetrica, condotto da Marie Christine Gassmann, un modulo di 18 ore

15-17: SG10 - I gruppi dopo parto e negli altri cicli di vita femminili, conduce Claudia Massopust
Un modulo di 22 ore
 

Gennaio 2011 

10-12: Quando scatta l’emergenza, in sala parto, a domicilio, in casa maternità, ovunque, condotto da Sonia Richardson, un modulo di 18 ore

12-14: L’assistenza al parto fisiologico in autonomia in sala parto e a domicilio. Strumenti per una conduzione salutogenica del parto, condotto da Gabriella Fois, 3 moduli per 54 ore totali
 
31: Giornata di studio - Strumenti di fidiologia: Psiconeuroendocrinologia della nascita, condotta da Verena Schmid 

Febbraio 2011

Roma: I corsi di preparazione alla nascita nel terzo trimestre, organizzazione, contenuti e conduzione, condotto da Rosa Perazzola, un corso in tre moduli per 54 ore totali 

2-4: La gravidanza è ancora fisiologica? Promozione della salute e tecnologia a confronto, condotto da Sabina Pastura, un modulo di 18 ore

7-9: So-stare in travaglio, l’influenza del percorso emotivo sul processo del parto, condotto da Marta Campiotti, un modulo di 18 ore
 
9-11: Il termine di gravidanza e metodi di induzione  del travaglio, condotto da Gabriella Fois, 1 modulo di 18 ore

14-18: Il canto prenatale M. L. Aucher e la preparazione psicofonetica al parto
Condotto da Elisa Benassi, 2 moduli di 35 ore per un totale di 70 ore

17-18 Seminario con Cornelia EnningIl parto in acqua, le basi fisiologiche e assistenziali       
23-25: La fisiologia fetale in gravidanza e durante il parto, strumenti di valutazione circolari del benessere fetale, condotto da Verena Schmid, 1 modulo di 4 giorni, 26 ore
 
24-26: Milano- Preparare alla nascita - base, il lavoro corporeo nel terzo trimestre di gravidanza, condotto dalle ostetriche Sabina Pastura e Marta Campiotti,  un corso in 3 moduli di per 54 ore totali


Marzo 2011

2-4: Ostetriche e puerperio, il fascino dlla relazione madre-bambino-padre, condotto da Rita Beltrame, un modulo di 18 ore

9-11: Preparare alle doglie, l’analgesia fisiologica: la terza via, condotto da Gabriella Fois, un modulo di 18 ore

24-26: L’abilità di condurre gruppi nel ruolo della facilitatrice, conduce  Claudia  Massopust, un modulo di 18 ore
 
24-26: Milano – I corsi dopo parto e il primo anno di vita, l’ostetrica e la salute primale, Condotto da Sabina Pastura, un corso in 2 moduli per 36 ore totali

28: Giornata di studio - Strumenti di fisiologia: La posizione posteriore nel parto, diagnosi e correzione, condotta da Verena Schmid 


Aprile 2011

11-12: Bologna – Assistenza neonatale di routine e in emergenza nel nato da parto fisiologico, condotto da Alessandro Volta, pediatra neonatologo, un modulo di 14 ore

13-15: Donne precesarizzate: richieste di assistenza e sicurezza, condotto da Marta Campiotti e Rita Beltrame, un modulo di 18 ore

28-30: Bologna: -SOS allattamento, il sostegno alle mamme in difficoltà, condotto da Marta Campiotti, un modulo di 18 ore,
                    

Maggio 2011

5-7: Evidence based miwifery dalla teoria alla pratica, come usare la letteratura scientifica per migliorare la propria pratica professionale, condotto da Angela Giusti, Ostetrica e Alberto Perra, un modulo di 18 ore

11-13
: Le libere posizioni in travaglio e nel parto, assistenza ostetrica, condotto da Rosa Perazzola, un modulo di 18 ore

16-18: “Io ti ascolto…con tutti i miei sensi” la comunicazione interpersonale come base della relazione terapeutica e di aiuto, condotto da Rita Beltrame, un modulo di 18 ore

18-20: Strategie per la sopravvivenza in sala parto, condotto da Anna maria Rossetti, un modulo di 18 ore
26-28: Corso di Diploma - Massaggio infantile nella continuità del divenire, condotto da Claudia Massopust, un corso in tre moduli per 54 ore totali
 
30: Giornata di studioStrumenti di fisiologia: Il secondamento attivo e passivo, il taglio del cordone, condotto da Verena Schmid   

Giugno 2011

6-9 Pregnancy and birth from the baby’s point of view, fetal physiology and adaptation, by Verena Schmid

6-9: La distocia di spalle, prevenzione e trattamento con le varie manovre a confronto, condotto da Gabriella Fois, un modulo di 18 ore

8-10: L’ostetrica e l’educazione sessuale nelle scuole, condotto da Annalisa Silvi, un modulo di 18 ore      


Per scaricare i programmi del 2° semestre 2010 clicca qui
Per scaricare i programmi del 1° semestre 2011 clicca qui

      

 
Login
Nickname

Password

Codice di Sicurezza:
Digita il codice di sicurezza

Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.

Links Correlati
· Inoltre I Corsi
· News by Redazione-web


Articolo più letto relativo a I Corsi:
La formazione continua intra ed extraistituzionale


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:








Opzioni

  Pagina Stampabile


"" | Login/Crea Account | 1 commento | Cerca Discussione
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati

Re: I nuovi corsi 2010/2011 (Voto: 1)
di fedina in Venerdì, 02 luglio @ 14:35:22 CEST
Not registered user
Ciao sono ancora una studentessa ostetrica....a novembre arriverà la tanto aspettata laurea...volevo chiedervi se per caso i corsi posso farli anche da non laureata e inoltre vorrei sapere come faccio ad iscrivermi ai corsi...sono nuova del sito e ancora non sono pratica...Spero di ricevere presto una risposta...Grazie comunque....


 

     
Donna & Donna
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Redazione: Via Pier Capponi, 17 - 50132 Firenze, Italy
tel. (+39) 055 576043 - fax (+39) 055 576266
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
Contattaci
Allestito da


P.Iva, Codice Fiscale e numero iscrizione alla Camera di Commercio
05166020486
Capitale sociale 17.045,00 euro



Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Versione italiana Donkeys76 by www.phpnukefordonkeys.com