La nostra offerta formativa comprende i corsi in sede a Firenze e i corsi sul territorio nazionale con formulazione di corsi specifici per la formazione delle ostetriche su tematiche professionali fondamentali.
I CORSI PRESSO LA SEDE DI FIRENZE
I corsi nuovi, variabili:
Vengono programmati ogni anno con programmazione annuale
Offrono uno spazio di confronto specifico per le ostetriche e sviluppano un
linguaggio ostetrica-specifico.
I corsi in lingua
Sono rivolti alla comunità europea, permettono uno scambio e un confronto
internazionale
I corsi di specializzazione e la formazione imprenditoriale
Offrono nuove prospettive professionali
I corsi decentrati
Alcuni corsi vengono organizzati in altre città, nello sforzo di portarvi
la Scuola più vicina a casa.
I convegni della Scuola
Periodicamente la scuola organizza convegni come modalità di confronto
più ampio tra ostetriche.
I corsi di base fissi:
Si ripeteranno ogni anno su richiesta, quando vengono programmati sono nel programma
dei corsi nuovi. Affrontano le tematiche basilari della fisiologia ostetrica
applicata.
I corsi a richiesta fissi:
Possono essere richiesti dalle interessate. Si programmano al raggiungimento
del numero minimo di partecipanti.
I CORSI SUL TERRITORIO NAZIONALE
Corsi e servizi per le Aziende Sanitarie, i corsi di laurea, i
Collegi, le Associazioni
Questi corsi si svolgono presso le sedi del committente.
Sono disponibili più di 60 corsi di varia durata, livello di approfondimento
e tematica in un catalogo che può essere richiesto presso la Scuola o
consultato alla voce I CORSI PER LE AZIENDE di questo portale.
Vengono inoltre formulate proposte specifiche su esigenze specifiche.
La Scuola ha formulato due corsi specifici per la formazione di base delle
ostetriche su tematiche professionali fondamentali.
I Meeting:
Sono incontri di una giornata di 7 ore, finalizzati alla presentazione e sensibilizzazione
di un tema di ostetricia. Sono specifiche per le ostetriche, ma aperte a una
partecipazione interdisciplinare. Il livello è informativo.
Possono essere richiesti anche su temi a scelta per informare e introdurre nuove
tematiche
La consulenza:
Può essere richiesta per nuovi progetti aziendali delle ostetriche
La supervisione:
Dopo un corso di aggiornamento può essere richiesta una supervisione
periodica che accompagna le nuove pratiche.
La partecipazione a convegni
Relatrici preparate con esperienze specifiche possono relazionare su tutti i
temi della nuova ostetricia.
Il tutoraggio in sala parto
Dopo specifici corsi di aggiornamento può essere richiesto il tutoraggio
di un'ostetrica della staff di docenti per supervisionare e guidare la nuova
pratica.
ATTIVITA' EDITORIALE
Elaborazione e diffusione di una nuova cultura della nascita attraverso la rivista
D&D - Donna e Donna, il giornale delle ostetriche
Pubblicazione di libri e quaderni di autrici ostetriche