IL DISTRESS NEL PARTO, LE DISTOCIE E LE MALPRESENTAZIONI
Condotto da Verena Schmid, ostetrica
!!!!!! BEN 26 CREDITI ECM !!!!!
Un modulo di 22 ore dal 25 al 27 gennaio 2010
Orario: 1° e 2° giorno 9,00-13, 14.30 – 19,00, 3° giorno 9-14
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica – Via Pier Capponi 17 - Firenze
Obiettivi del corso: mettere in evidenza le competenze materne nell’assecondare un andamento regolare del travaglio e gi strumenti non medici dell’ostetrica per migliorarne il coping e per intervenire in caso di bisogno per ricondurre il travaglio alla fisiologia.
Obiettivi formativi: acquisire una visione salutogenica del parto insieme agli strumenti pratici e di sostegno per portarlo a buon fine, acquisire strumenti di osservazione tridimensionale e strumenti di intervento globali per correggere le malposizioni e le distocie, acquisire strumenti per sostenere il senso di coerenza attraverso il parto e la nascita.
Costi: Ostetriche € 250 con marsupiocard, € 300 non socie + quota crediti ECM
Altri professionisti € 285 con Marsupiocard, € 342 non socie. I prezzi sono comprensivi di Iva, l'eventuale fattura deve essere richiesta contestualmente al versamento dell’importo. Iscrizione: per iscriversi versare l’ acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale
Termine ultimo per l'iscrizione: 15 gennaio 2010
Programma
Il distress nel parto: le cause e le osservazioni, l'attivazione delle risorse endogene per prevenire e correggere il distress, le malpresentazioni e le distocie dinamiche e meccaniche del parto. Interventi manuali e antistress, modalità di attivazione del parasimpatico, il sistema espansivo e di apertura del corpo.
L’osservazione tridimensionale per cogliere i segni di salute fisici, contestuali e relazionali nel parto e in tutto il percorso maternità. Lo schema di osservazione come strumento di apprendimento e verifica.
Il senso di coerenza nel periodo perinatale e nel dopo parto e gli effetti a lungo termine.
Sviluppo delle esperienze corporee (3): Una sequenza corporea attiva sull’elemento fuoco, che attiva l’ossitocina e l’adrenalina a picchi
L'esperienza personale: sviluppare l'attenzione