LE POSIZIONI LIBERE NEL TRAVAGLIO DI PARTO
Condotto da Rosa Perazzola, Ostetrica
Un modulo di 18 ore dal 25 al 27 febbraio 2010
Luogo: Roma, Casa Internazionale delle donne (da confermare)
Obiettivi del corso: Fornire alle ostetriche degli strumenti teorici e pratici per favorire le posizioni libere nel travaglio e nel parto e per l’assistenza.
Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze teoriche sulla fisiologia globale e sull’approccio olistico alla donna nel parto, sulla meccanica del parto, la mobilità del bacino e del perineo; acquisire le capacità tecniche e manuali per l’assistenza del travaglio e del parto in posizioni liberamente scelte dalla donna; migliorare le capacità comunicative e relazionali per mettere la donna al centro del percorso.
Modalità di iscrizione e partecipazione: le iscrizioni dovranno pervenire presso la segreteria della Scuola con il pagamento completo del corso prima del suo inizio. Tutte le iscritte riceveranno le informazioni dettagliate sul luogo e la logistica del corso.
Costo:
Ostetriche: 231 euro con Marsupio card, 277 euro senza card + quota Crediti ECM.
Altri professionisti: 261 euro con marsupio card, 313 senza card
I prezzi sono comprensivi di Iva, l'eventuale fattura deve essere richiesta contestualmente al versamento dell’importo. Iscrizione: per iscriversi versare l’ acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale
Termine ultimo per le iscrizioni: 10 febbraio 2010
Programma:
Lettura anatomo-funzionale delle posizioni assunte dalle donne nel periodo espulsivo.
La fisiologia della dinamica del parto: la mobilità del bacino, la partecipazione attiva del bambino, il dolore.
Il disimpegno e l’accoglimento del bambino nelle varie posizioni. Il secondamento nelle diverse posizioni.
Rispetto della fisiologia e aspetti organizzativi nell’assistenza in ospedale.
Problem solving: Come promuovere il parto nelle posizioni libere nel proprio ambiente di lavoro.
Lavoro pratico: conoscenza del proprio perineo. Esercizi per lo scioglimento della colonna vertebrale e mobilizzazione del bacino; sperimentazione delle varie posizioni.