QUANDO SCATTA L’EMERGENZA
IN SALA PARTO, A DOMICILIO, IN CASA MATERNITA’, OVUNQUE...
COSA FARE E COME FARLO
Condotto da Sonia Richardson, Ostetrica
!! 18 CREDITI ECM !!
dal 12 al 14 ottobre 2009
Luogo: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA - FIRENZE
Costi: € 225 con marsupiocard, € 270 non socie + quota crediti ECM
Obiettivi del corso: trasmettere il Sapere, Saper Fare, Saper Essere nelle situazioni di emergenza, quando l’ostetrica deve fornire il primo livello di assistenza.
Il corso è teorico pratico e trasmette strumenti teorici e protocolli d’intervento, strumenti per la gestione e l’organizzazione dell’ambiente, strumenti per la comunicazione e la relazione con coloro a cui si presta assistenza e con i colleghi con cui si lavora.
Obiettivi formativi: acquisire strumenti teorici e il corretto uso di protocolli d’intervento per le emergenze, strumenti pratici per la gestione e l’organizzazione dell’ambiente, strumenti relazionali per la comunicazione e la relazione sia con i diretti coinvolti che con gli altri operatori e servizi e strumenti personali di elaborazione a posteriori.
Altri professionisti € 255 con Marsupiocard, € 306 non socie. I prezzi sono comprensivi di Iva, l'eventuale fattura deve essere richiesta contestualmente al versamento dell’importo. Iscrizione: per iscriversi versare l’ acconto di € 80,00 sul c.c.p. nr 34834515 intestato a: SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA SRL + inviare copia del bollettino pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale
Termine ultimo per l’iscrizione: 20 settembre 2009
Programma
Sapere - Conoscenze teoriche di fisiologia ostetrica, focalizzando l’attenzione sull’ottimizzazione della salute materna e del bambino, sulla prevenzione e riduzione al minimo dell’insorgenza di patologia e di situazioni di emergenza. Presentazione di casi di emergenze che l’ostetrica può incontrare; come farvi fronte, sia nel suo lavoro in ambiente ospedaliero come la sala parto o il reparto pre- e post natale o in ambiente extraospedaliero come il domicilio o la casa maternità. Presentazione delle linee guida del N.I.C.E. (National Institue for Health and Clinical Excellence), rappresentanti la massima autorità per quanto concerne l’interpretazione delle evidenze scientifiche in campo sanitario e la messa a punto di linee guida nel Regno Unito.
Le emergenze trattate saranno:
Il prolasso di funicolo
La sofferenza fetale acuta
La distocia di spalla
Il parto podalico
La rianimazione neonatale
L’emorraggia materna
Lo shock materno e rianimazione
Saper Fare - Esercitazioni pratiche su manichini per apprendere le abilità manuali, tecniche e pratiche della rianimazione neonatale. Giochi di ruolo per facilitare la conoscenza e migliorare le capacità individuali di lavorare in squadra, attingendo alla conoscenze di fisiologia spiegate prima ed utilizzando strumenti reperibili nell’ambiente in cui ci si trova ad operare. Questo modo di lavorare offre l’opportunità di potenziare al massimo sia l’apprendimento personale di chi partecipa al corso e sia la capacità di “portare via con se’” tecniche e metodi di lavorare in gruppo da poi condividere con colleghi e colleghe alla propria base di lavoro originaria.
Sapere – Il saper far fronte a situazioni di emergenza passa anche attraverso lo studio teorico e l’abilità manuale e culmina con la rielaborazione di ciò che è stato appreso e vissuto. La compilazione della cartella ostetrica, cosa scrivere, i dati da non tralasciare soprattutto in casi di emergenza. Lo sviluppo della comunicazione e la relazione sia con i diretti coinvolti che con gli altri operatori (colleghe, caposala, medici, primari) e servizi (ambulanza, pronto soccorso, servizi sociali) Strumenti di elaborazione a posteriori (sia personali sia quelli che riguardano l’intera équipe di lavoro).