(equivalente a Naturopatia in Ostetricia)
L’OSTETRICA COME OPERATRICE DI BENESSERE PER LA DONNA MADRE
Corso triennale 2008-2010
Premessa:
L'ostetrica erroneamente è stata confinata entro le maglie a lei strette dell'operatore
sanitario, all'interno del modello medico di assistenza. In base al suo profilo professionale
e al suo codice etico avrebbe più mansioni sociali e di promozione della salute che non
mansioni sanitarie. Dovrebbe essere la specialista per la donna sana. La salutogenesi,
l’arte di creare, mantenere e recuperare la salute dovrebbe quindi essere al centro delle
sue competenze.
Considerando la solitudine e il vuoto di sapere in cui si trovano oggi le donne, con questa
qualificazione s’intende affiancare loro una figura professionale che, al di là degli aspetti
sanitari, sappia occuparsi del suo benessere, focalizzando l'attenzione sulle sue risorse
endogene, sulle sue competenze bio-psichiche e che disponga di strumenti qualificati per
accompagnarla, informarla e migliorarne la salute.
L’antica arte dell'ostetrica è la maieutica, cioè la capacità di aiutare le donne a sviluppare il
massimo potenziale di salute e benessere per sé e per il loro bambino, aiutarle a fare da
sé.
Con l’acquisizione di una serie di strumenti non-medici, ma educativi, curativi e attivanti,
l'ostetrica può rivestire quel ruolo fondamentale per la qualità della salute di donne e
bambini che da sempre fa parte della sua professione.
Secondo l'OMS mediamente il 90% delle gravidanze e dei parti dovrebbero essere
normali, mentre con la medicalizzazione diffusa lo sono ancora il 35 - 50% delle
gravidanze e solo il 6% dei parti, come rileva un'indagine in Germania (Schwarz 2000).
L'incredibile epidemia di tagli cesarei in Italia che sfiora ormai il 36% e non accenna a
diminuire, insieme ai parti vaginali operativi e in epidurale fanno sì che la metà delle donne
italiane subisce un parto medicalizzato con aumentati rischi per la salute futura e per la
stessa vita e, quasi l'altra metà delle donne è comunque sottoposta a induzioni,
accelerazioni, episiotomie, Kristeller ecc. La nascita è così diventata un problema medico,
con un aumentato rischio per la qualità della salute di donna e bambino sani.
Attraverso la pratica della salutogenesi e la continuità dell’assistenza l’ostetrica può
riportare la nascita in ambito sociale, di salute per almeno l'80 % delle donne e
promuovere l'allattamento al seno in modo efficace per la stessa percentuale.
Inoltre l’ostetrica può rappresentare per le donne in attesa e nel loro percorso maternità
una persona di cura (care) con competenze globali e panorama della maternità.
Corso
triennale 2008-2010
La Salutogenesi nel percorso
maternità (equivalente a Naturopatia
in Ostetricia) L’ostetrica
come operatrice di benessere per la donna madre Salutogenesi 1 anno (pdf
1300kb) Salutogenesi 2 anno (pdf 1400kb) Salutogenesi: 3 anno (pdf 660kb) Salutogenesi: obiettivi (pdf 162kb) Salutogenesi: info (pdf 166kb) Salutogenesi completo (pdf 4200mb)
|
| |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
Punteggio Medio: 5 Voti: 2
|
|