CORSO
DI DIPLOMA DI ARTE OSTETRICA RICONOSCIUTO DAL COLLEGIO DI
PSICOFONIA DELLA FRANCIA
PSICOFONIA PER
OSTETRICHE IL CANTO PRENATALE M. L. AUCHER E
LA PREPARAZIONE PSICOFONETICA AL PARTO
Condotto da Elisa Benassi,
Ostetrica e Psicofonista
Date: 4-8 giugno 2007, 12-16 novembre
2007, 5-9 maggio 2008. 3 moduli di 38 ore di
cinque giorni ciascuno per un totale di 114 ore Orario:
9,30-12,30, 14,30-17,30 per il gruppo e 17,30-19,30 per i
cliché individuali, ultimo giorno: 9,30-12,30,
14,30-17,30
Luogo: sede residenziale, dintorni
Firenze
Presentazione del corso: La Psicofonia è un
percorso di conoscenza di sé per mezzo della voce e del
canto. Nella voce il corpo "parla"
manifestando il suo stato di salute. In questo suono del corpo si
svelano anche le emozioni e le attitudini dell'accoglienza e
dell'affermazione. La
Psicofonia considera la voce come un potentissimo mezzo di espressione
e soprattutto come il più importante strumento di
accrescimento
personale, perché nella ricerca vocale si traccia il cammino
di
imponenti processi evolutivi. In questo percorso la voce
è al tempo stesso segno, meta e via. La
Psicofonia è una disciplina molto importante per le
Ostetriche:
aiuta a "nascere" nella voce per comprendere meglio la nascita. La
Psicofonia è arte maieutica pura che trasferisce il "venire
alla
luce" sul piano reale e simbolico del suono. Le
Ostetriche sono portatrici del sapere che associa la voce alla nascita,
tuttavia spesso non ne hanno piena consapevolezza. Dall'ascolto della
voce in travaglio possono trarre elementi indicatori del suo corretto
svolgimento e con la loro stessa voce le Ostetriche possono stimolare
in modo mirato il sistema nervoso della donna che partorisce indicando
la via alla madre e al bambino.
La
Psicofonia offre alle Ostetriche sia chiavi di lettura della nascita,
sia due importanti strumenti operativi che possono essere utilizzati
con le gestanti. Si
tratta del Canto Prenatale, un modo di accompagnare i nove mesi
dell'attesa attraverso attività di armonizzazione corporea,
vocalizzi e canti espressamente rivolti alle gestanti e alle coppie in
attesa. Il
Canto Prenatale è nato in Francia a Pithiviers, dalla
collaborazione di Marie-Louise Aucher, la fondatrice della Psicofonia,
dal Dr. Leboyer e dal Dr. Odent. Praticato ampiamente, ha consentito in
questi anni a molte donne di vivere serenamente l'evento dell'attesa
del proprio bambino. Il
Training Psicofonetico per il parto è una
modalità di
preparazione alla nascita che fa sperimentare nella gestione del soffio
e della voce il gioco complesso e paradossale dei diaframmi,
così come avviene nel parto. Nel
Canto Prenatale le donne giocano con il corpo che suona, ampliano il
loro respiro, sperimentano una nuova verticalità, rendono il
corpo vitale con la vibrazione interna, interagiscono vocalmente con il
bambino che si nutre delle vibrazioni della loro voce. Nel
Training Psicofonetico per il Parto riscoprono
l'espressività
primaria che è funzionale alla nascita del bambino. Per
mezzo
delle posture, del soffio e della vocalizzazione accostano la sapienza
corporea del partorire per accompagnare e favorire i processi
biodinamici e biomeccanici del parto.
OBIETTIVI I
primi due livelli della formazione hanno come obiettivo principale
quello di far conoscere attraverso la sperimentazione vocale personale
la relazione esistente tra la voce e la sensorialità, tra la
voce e le emozioni, tra la voce e l'attivazione corporea profonda. Ogni
partecipante potrà scoprire come vibra il proprio strumento
corporeo e potrà accrescere la tessitura armonica e la forza
della propria voce, facendo appello a modalità primarie di
ascolto, di attivazione, di relazione. I temi trattati
inquadreranno
le esperienze svolte e daranno elementi di ulteriore comprensione della
vita prenatale, della gestazione, delle dinamiche legate alla relazione
circolare precoce. Verrà creato un repertorio di
esperienze che sarà rivisitato in chiave operativa nel terzo
ciclo. Il
terzo ciclo ha come obiettivo principale quello di rendere le
partecipanti capaci di gestire gli incontri di Canto Prenatale, di
Preparazione Psicofonetica al parto e di risveglio sensoriale del
bambino.
PROGRAMMA 1° modulo: Primo
Livello di Psicofonia orientato al Canto Prenatale e alla Preparazioen
Psicofonetica al parto
-
L’esperienza sonora prenatale - La
prima sinfonia: le sonorità endogene ed esogene, la voce
della
madre come ponte tra la dimensione interna e la dimensione relazionale. - La
genesi delle strutture neurosensoriali e neuromotorie in relazione al
suono - La crescita dell'essere umano in
utero tra il programma genetico e le influenze dell'ambiente. -
La complementarietà della voce paterna e materna
nella strutturazione neuroaffettiva del bambino. -
L'attivazione primaria: impressione ed espressione, ascolto e
gesto comunicativo. - Esperienze
pratiche sulla sensorialità e sulla motricità
primarie
mediate dall'uso della voce: la vibrazione all'origine
dell’ascolto e del gesto sonoro, le sinestesie, le
modalità arcaiche di presenza a sé
nell'esperienza sonora
e vocale. - Cliché dei suoni:
lavoro individuale
2° modulo: Secondo
Livello di Psicofonia orientato al Canto prenatale e alla Preparazione
Psicofonetica al parto
- La voce
“gravida”: le modificazioni funzionali
dell'apparato fonatorio in gravidanza. - La
vibrazione corporea e i vissuti legati al bacino--> contenere il
bambino, al torace--> amare il bambino, alla testa-->
formulare
un pensiero accogliente per il nascituro. - La
gravidanza come occasione per abitare il granaio delle immagini mentali. - I
punti del cantante, le leve della fonazione e l'equilibrio posturale in
gravidanza. - Dai ritmi corporei al tempo
mentale: il graduale passaggio dal senso della scansione al senso della
durata. - La voce interiore e le sue
escursioni melodico-intonative in relazione alla motricità
fetale. - La voce come fattore di
equilibrio neurovegetativo.
Esperienze
pratiche sulle emozioni veicolate dalla voce: la voce e i plessi
nervosi, i bilanciamenti corporei, la respirazione olfattiva/il canto e
le immagini mentali, le modificazioni neurotoniche dell'apparato
fonatorio e del corpo nella relazione.
Cliché
dei suoni: lavoro individuale
3° modulo: Il
Canto Prenatale - L'esperienza del Canto
Prenatale all'Ospedale di Pithiviers in Francia -
Le linee guida nell'utilizzo delle attivazioni corporee e
vocali - La voce e il gioco dei diaframmi
nel canto - La respirazione costale
posteriore - Organizzazione delle sedute
di canto prenatale secondo i mesi di gravidanza
Esperienze
pratiche: realizzazione di alcune sedute di canto prenatale
La
preparazione Psicofonetica al parto - L'esperienza
della Preparazione Psicofonetica al Parto all'Ospedale di Mantova - La
gestione del soffio e della voce nelle posture fisiologiche del parto - La
voce e il gioco paradossale dei diaframmi nel travaglio - La
voce in relazione ai fenomeni dinamici e meccanici del travaglio e la
voce come strumento di autoanalgesia. - Organizzazione
delle sedute secondo le fasi del parto - Gli
studi condotti in Francia sulla voce delle Ostetriche nella co-gestione
del parto -
Le curve intonematiche e i fenomeni articolatori delle nenie
da
parto in ragione della qualita' della spinta richiesta o dell'eventuale
urgenza nell'espletamento del parto - La
voce nei
processi di identificazione e di controidentificazione empatica che
caratterizzano la relazione ostetrica-partoriente Esperienze
pratiche: realizzazione di alcune sedute di preparazione psicofonetica
al parto.
Il canto nell'esogestazione - La
luminosità della voce e la tonificazione del perineo - Il
massaggio vibratorio del bambino - Il
risveglio sensoriale del neonato
Modalita' di
svolgimento del corso Il
corso prevede lezioni frontali, esperienze di emissione e di ascolto,
il cliché vocale personale, il brainstorming di gruppo. La
formazione si svolge in tre moduli a distanza di sei/sette mesi l'uno
dall'altro, per cui la formazione viene completata nell'arco di un
anno/14 mesi.
Numero
di partecipanti Essendo l'approccio di tipo
esperienziale, anche individuale il numero di partecipanti è
limitato a 14.
Costo:
Euro 1150,00 con Marsupiocard, 1440,00 non socie, pagabile in 4 rate o
in rate mensili con l'aumento del 5%. (+crediti ecm) 1a rata
al momento dell'iscrizione: 200,00 euro 2a rata all'inizio del
primo modulo: 400,00 euro 3a rata all'inizio del 2°
modulo: 300,00 euro 4a rata all'inizio del 3° modulo:
250,00 euro Termine ultimo per l'iscrizione: 4 maggio 2007
Relazioni e esame finale:
La frequenza del corso al 90% e la compilazione di una relazione sono
requisiti per accedere al esame di diploma. La commissione
d'esame è composta dalla docente del corso; da una docente
esterna e dalla direttrice della Scuola. L'esame per il
conseguimento del Diploma avrà luogo nel mese di giugno 2006. Costo dell'esame: E
200,00 Il Collegio di Psicofonia francese ha approvato questa
proposta di formazione per le Ostetriche. Il Diploma
recherà la dicitura DIPLOMA IN PSICOFONIA PER OSTETRICHE Colleggio
di Psicofonia e Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Elisa Benassi,
ostetrica dal 1981, è laureata in DAMS e attualmente
è
l'unica Psicofonista in Italia. Tanti anni di Conservatorio avevano
creato in me una sensibilità particolare alle sfumature dei
suoni e anche in sala parto questa sensibilità era molto
viva,
qualche volta ingombrante. Nelle voci delle donne, nella
profondità dei loro respiri sonorizzati, mi era possibile
"vedere" la dilatazione del collo uterino, la posizione del bambino e
mi era possibile prevedere quanto tempo mancava alla nascita del
piccolo. Non esistevano spiegazioni plausibili a questo
fenomeno e
da qui è iniziata la mia appassionata ricerca. Con la
Psicofonia
in Francia ho scoperto che esiste una relazione tra lo stato di salute
psicofisica dell'essere umano e la sua voce. Nell'alchimia di armonici
con la quale si propone, la voce rende udibili e "visibili" l'apertura
sensoriale, l'attivazione neurovegetativa, l'attivazione dei piani
muscolari, gli stati emozionali e di pensiero. La voce
è uno
strumento molto potente di presenza a sé e di ascolto delle
proprie istanze, è il principale elemento
dell'autoanalgesia,
è il suono che accolto sino in fondo indica "come fare" per
essere e per esserci. Con la Psicofonia ho conosciuto la
pratica del
Canto Prenatale con la quale, a Pithiviers grazie a M.L. Aucher, la
fondatrice della Psicofonia, al Dr. Leboyer, al Dr. Michel Odent, molte
donne potevano vibrarsi e impregnare il bambino del proprio suono. Poi
attraverso la sperimentazione vocale personale, ho potuto osservare,
ascoltare, riascoltare infinite sfumature delle voci del parto per
comprendere che la voce ne è una delle più
importanti
chiavi di volta, sia sul piano biodinamico e biomeccanico, sia sul
piano simbolico. Ho dato così vita alla
preparazione
psicofonetica al parto che accompagna le madri a riconoscere per mezzo
dell'esperienza vocale ciò che già loro
è dato: la
capacità di autoregolarsi e di agire sapientemente
perché
il bambino possa nascere alla luce.
|
| |
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
Punteggio Medio: 5 Voti: 1
|
|