LA RIDUZIONE DEI TRAUMI PERINEALI IN PERIODO ESPULSIVO:
PREVENZIONE DEL PARTO OPERATIVO, DELLE LACERAZIONI PERINEALI, DELL'EMORRAGIA DEL POST PARTUM
Condotto da Sabina Pastura, Ostetrica
1 modulo breve di 2 giorni per un totale di 12 ore
Data: 15-16 maggio 2009
Orario: 1° giorno 15-20, 2° giorno 9-17
Luogo: Scuola Elementale di Arte Ostetrica
Obiettivo del corso: sensibilizzare l’ostetrica sulla necessità di fare prevenzione del parto operativo a partire dal travaglio fino al periodo espulsivo. Conoscere le evidenze della letteratura scientifica sulla politica di riduzione dei traumi perineali
Obiettivi formativi: individuare gli strumenti clinici, relazionali e pratici per l’assistenza al periodo espulsivo anche nella logica della riduzione del parto operativo edell’emorragia post partum .
Sperimentare in modo diretto la risposta del proprio perineo nelle diverse modalità di spinta. Quale assistenza al perineo per ridurre la pratica dell’episiotomia e ridurre i traumi perineali
Termine ultimo per l’iscrizione: 1 maggio 2009
Costo: euro 150 con Marsupiocard, 180 non socie + Quota crediti Ecm
Programma:
- Che cos’è per la donna il periodo espulsivo? Le sue trasformazioni fisiche, emotive e comportamentali. Che cosa avviene al bambino.
-
Quale assistenza per l’ostetrica durante il periodo espulsivo? Modalità, indicazioni, tempi anche in presenza di analgesia peridurale.
-
Il controllo del benessere fetale in periodo espulsivo.
-
La politica assistenziale per la riduzione dei traumi perineali al parto: che cosa dice la letteratura scientifica in proposito, che cosa viene dalla pratica, quali sono le esperienze delle ostetriche: un confronto.
-
L’ostetrica ed il proprio perineo: sperimenteremo in modo diretto la risposta del perineo al respiro naturale e forzato e nelle diverse modalità di spinta. Il secondamento spontaneo e l’incontro mamma-bambino. Quali i presupposti per un buon accoglimento anche nella logica della prevenzione dell’emorragia post partum.