Leggi chi sono e che formazione e che tipo di esperienza hanno le nostre docenti.
RITA BELTRAME, Trieste. Ostetrica dal 1978: 24 anni di attività
in sala parto, esperienza di parti a domicilio. Formazione professionale presso
la Scuola Elementale di Arte Ostetrica. Ha progettato e condotto corsi presso
aziende sanitarie italiane ed è tutor presso l'Università di Trieste.
Co-fondatrice dell'Associazione culturale Nascere. Esperta nell'assistenza al
parto naturale.
MARTA CAMPIOTTI, Varese. Laurea in filosofia indirizzo psicologico,
Milano 1980, diploma di ostetrica a Firenze, 1983. Assistenza al parto domiciliare
dal 1984, attualmente è libera professionista. Autrice del libro "Nascere
dolce" (Emme ed. 1983), della prefazione a "Il sacro della nascita"
di F.Leboyer (Red ed.) e di altre pubblicazione. Attiva nella formazione per
adulti (genitori, ostetriche, infermiere) dal 1985.
Socia fondatrice del Ass.Centro Studi Il Marsupio.
Scrive per Donna & Donna il giornale delle ostetriche.
Training personale in conduzione di gruppi, yoga, epidemiologia.
Attualmente è Presidente del Coordinamento Nazionale Ostetriche Parto
a Domicilio. I suoi argomenti di riflessione sono la relazione di aiuto e l'assistenza
a domicilio nel percorso maternità/paternità. E' sposata ed ha
due bambini.
GABRIELLA FOIS, Firenze. Diplomata a Cagliari nel 1984.
Ostetrica presso la Asl di Cagliari prima in ospedale (dal 1984), poi in consultorio
(dal 1988). Dal 1998 libera professionista. Perfezionamenti in Polarity con
D. Dégrange di Zurigo, in assistenza ostetrica al parto a domicilio con
l'equipe di V. Schmid, in educazione e preparazione alla nascita con V. Schmid;
in fisiologia del legame madre bambino con M. Odent; in tecniche corporee nella
prep. al parto con gli elementi con V. Schmid; in prevenzione e riabilitazione
dei danni perineali con D. Dégrange, A. Manenti e F. Mahnic.
Sul piano dell' attività di didattica ostetrica, si è specializzata
in qualità di Formatrice e sul Rapporto professionale fra ostetrica e
utente. Da circa dieci anni opera nell'ambito del parto attivo e in acqua, parto
a domicilio, corsi di educazione alla gravidanza e alla nascita per donne e
per coppie, corsi dopo parto. E' membra del comitato di redazione della rivista
Donna & Donna.
SANDRA FORNI, Gargnano (Brescia). Ostetrica dal 1982, formazione
personale con L. Braibanti e successivamente studi approfonditi sulla valutazione
di efficacia in ostetricia. Ha lavorato 10 anni in un ospedale con parto attivo,
coordinando gli operatori nel percorso di trasformazione dell'assistenza alla
nascita. Esperienza nell'assistenza ai parti a domicilio. Attiva nella formazione
permanente dal 1986, attualmente è libera professionista. Socia fondatrice
dell'Ass. Centro Studi Il Marsupio. Scrive per Donna & Donna il giornale
delle ostetriche
PAOLA FRISOLI, Dalmine (Bergamo). Ostetrica dal 1985, 6 anni
di esperienza lavorativa in ospedale, 3 anni in Brasile con attività
in educazione sanitaria, contraccezione, casa maternità, 3 anni in consultorio,
esperienza assistenza al parto a domicilio. Studi approfonditi sul taglio cesareo.
Socia fondatrice del gruppo Inanna di Bergamo e dell'Ass. Centro Studi Il Marsupio.
Scrive per Donna & Donna il giornale delle ostetriche
ANTONIA MANENTI, Moncalieri. Ostetrica dal 1969. 20 anni di
esperienza professionale nel settore ospedaliero, 5 anni di attività
libero professionale. Attività di formazione delle Matrone pigmee nella
Repubblica Centrafrica, attività di formazione permanente delle ostetriche
dal 1990. Formazione personale: Training formativo in Bioenergetica, formazione
quadriennale in Gestalt-terapia, corsi di Rebirthing, Shiatsu, massaggio bioenergetico
intuitivo,espressione corporea, canto carnatico,ginecologia psicosomatica, psicoprofilassi
ostetrica. Fondatrice e 1a presidente del Centro Studi Il Marsupio, redattrice
di Donna & Donna. Dal 2000 iscritta al albo degli Psicologi.
CLAUDIA MASSOPUST, Trieste. Ostetrica dal 1985. Formazione
professionale presso Il Marsupio, la Scuola Internazionale di sessuologia diretta
da W. Pasini (FI), la Scuola di medicina Tradizionale Cinese (BO). Successivamente
studi approfonditi sull'allattamento al seno, diplomata in Naturopatia, attiva
nella formazione permanente dal 1992, 13 anni di attività in ospedale,
assistenza ai parti a domicilio dal 1987, attualmente lavora in consultorio.
Socia Fondatrice del Ass.Centro Studi Il Marsupio. Scrive per Donna & Donna.
SABINA PASTURA, Milano. Ostetrica dal 1981. 8 anni di esperienza
in ospedale, co-fondatrice dello Studio di ostetriche La Lunanuova di Milano,
assistenza ai parti a domicilio. Formazione di Yoga presso l'Associazione italiana
di Raja Yoga di Milano dal 1994 al 2000. Attiva nella formazione permanente
dal 1989. Attualmente è libera professionista. Socia fondatrice dell'Ass.
Centro Studi Il Marsupio. Scrive per Donna & Donna il giornale delle ostetriche
ROSA PERAZZOLA, Campagnano (Roma). Ostetrica dal 1986, formazione
propria presso la "Scuola Elementale di Arte Ostetrica", aggiornamenti
in: assistenza al parto a domicilio, educazione alla nascita, canto prenatale,
acquaticità in gravidanza e parto, contraccezione, riabilitazione perineale,
omeopatia per ostetriche.
Esperienza lavorativa: dal 1990 in consultorio nella conduzione dei corsi di
educazione alla nascita e corsi dopo parto, dal 1986 assistenza continuativa
e personalizzata alla gravidanza, parto, puerperio e allattamento a domicilio.
Attualmente libero professionista e docente della "Scuola Elementale di
Arte Ostetrica", con formazione in metodologia didattica attiva.
VERENA SCHMID, Firenze. Ostetrica libera professionista dal
1979, 6 anni di esperienza in consultorio, assistenza al parto a domicilio dal
1980, co-fondatrice dell'Associazione per la nascita a domicilio Il Marsupio,
fondatrice e direttrice della rivista professionale D&D;, il giornale delle
ostetriche, ideatrice e promotrice del progetto "Scuola Elementale di Arte
Ostetrica" di cui è direttrice, Socia fondatrice dell'Associazione
Centro Studi Il Marsupio. Autrice di due libri, un racconto e numerosi saggi.
Le è stato assegnato il premio internazionale Astrid Limburg 2000.