LA S.E.A.O PRESENTA LA NUOVA COLLANA "I QUADERNI DI D&D;" che raccoglie gli articoli più significativi dei numeri esauriti di D&D;, relazioni, ricerche o tesi scritte da ostetriche, traduzioni inedite e altri lavori di particolare interesse per la pratica ostetrica
A seguire una presentazione dei nostri primi 5 quaderni pubblicati
QUADERNI DI D&D; N° 0 PERINEO E DINTORNI.
Il perineo, come organo centrale della salute femminile, nelle sue capacità dinamiche, emozionali, creative, fisiologiche sempre diverse nei vari momenti e cicli della vita di una donna, viene qui illuminato nelle sue parti chiare e oscure.
Parte delicata, vulnerabile, ma anche forte e potente, portale verso il mondo, base dell'autostima, con funzioni di apertura, ricettività e dono di sè, come di chiusura, contenimento, autodifesa, energia, si offre alle letture più ampie.
In quanto oggetto da trattare, riabilitare, sottrae spesso alla meccanica terapeutica. Vuole essere considerato insieme ai suoi "dintorni", con rispetto e attenzione e funziona solo dall'interno.
Questo quaderno spazia dall'anatomia ai vissuti, dalla ginnastica all'espressione di sè, dalla cultura all'assistenza, tra articoli, schede pratiche, racconti e testimonianze.
ORDINALO SUBITO, COSTA SOLO 12 EURO+ 2 euro di spese di spedizione!
TEL.055 576266-576043
QUADERNI DI D&D; N° 1 ONORARE LA MADREg
Il puerperio, l'esogestazione sono socialmente vuoti. Vuoti da riempire. Con cosa? Quale tradizione? Quale cura? Quali tempi? Quali modalità? La solitudine oggi della donna neomamma è quasi totale. Senza più familiari, donne, ostetriche, assistenti, un contesto sociale per la maternità, la donna è letteralmente tagliata fuori dall'ambiente sociale e lavorativo. La salute primale che si costruisce in questo periodo è lasciata a sé stessa, il grande potenziale di prevenzione a lungo termine rimane inatteso. Questo quaderno vuole contribuire a una nuova cultura assistenziale del puerperio e dell'esogestazione, non ridotta al solo controllo sanitario, ma ricca di aspetti esperienziali, di condivisione, elaborazione e maturazione. Rappresenta una specie di miniera, da dove estrarre tesori da mettere "sul mercato". Tesori della fisiologia neonatale e materna, tesori culturali e rituali, tesori per le cure di mamma e bambino da offrire attivamente alle donne dopo la nascita del loro bambino e per i mesi successivi, affinchè questa importante e tenera fase della vita possa rimanere un punto luminoso nella memoria e costituire una solida base per una crescita sana fisicamente e socialmente, del bambino, della e donna e insieme a loro dell'intera famiglia.
ORDINALO SUBITO, COSTA SOLO 15 EURO +2 euro di spese di spedizione! TEL.055 576266-576043
QUADERNI DI D&D; N° 2 STORIE DI LATTE
- Che cosa fai?
- Do latte.
- Questo tuo “do latte” sembra una nota musicale.
(bello, grazie)
Nicoletta, ricercatrice universitaria, scrittrice, pittrice e mamma di Rebecca (tutti ruoli cui viene negato valore sociale) dipinge con le parole dei quadri, raffiguranti momenti di queste sue identità che si intrecciano in un insieme, immerso nello scorrere della vita quotidiana, costellato dal suo “dare latte”.
Il racconto si snoda con la lentezza dei tempi della maternità attraverso un’estate torrida, spaziando tra il prima, il dopo l’ora e in un continuum circolare. E’ il tempo lento del sentire, dell’esserci, del presente.
La forza del suo “dare latte” rimane una costante che sovrasta le sue inquietudini, paure e debolezze.
Molti giorni guardo la tela ferma, con il nero nella mente.
Non faccio, non pitturo, non scrivo.
Do latte. Piango.
Le emozioni si confessano alternando alti e bassi e confrontandosi con i luoghi comuni dichiarati un po’ ovunque.
Non do latte a poppate, do latte quando vuole lei.
Una mamma:- Quante poppate fa?
- Quante vuole.
- Così la vizia.
(siamo ancora a questo)
Si accende la sigaretta.
(quante sigarette fa?)
E’ la storia difficile e bella di una maternità creativa raccontata con fresca ironia e spirito acuto.
ORDINALO SUBITO, COSTA SOLO 12 EURO +2 euro di spese di spedizione! TEL.055 576266-576043
QUADERNO n° 3 “ IL PERIODO ESPULSIVO”
Il periodo espulsivo è l’inizio dello scarico della tensione accumulata in travaglio e il passaggio verso l’accoglimento del bambino. La sua dinamica segue le leggi fisiologiche dello scarico della tensione sessuale, che è guidata da contrazioni involontarie e accompagnata da intense emozioni.
Si conclude con l’accoglimento attivo del bambino da parte della madre e con l’estasi del periodo sensitivo.
Ogni atteggiamento direttivo, limite e interruzione può rendere traumatico il periodo espulsivo.
La conoscenza approfondita delle dinamiche fisiologiche di questa fase delicata, e contemporaneamente potente, nonché un’analisi dettagliata sulle diverse conduzioni assistenziali del periodo espulsivo aiutano a orientare l’assistenza ostetrica in senso salutogenico e a comprendere l’accoglimento del bambino nell’assistenza ostetrica.
Non solo la fisiologia, ma anche le difficoltà, come la distocia di spalle, trova strumenti validi e di sicurezza in questo quaderno.
Dai tempi antichi, la posizione delle donne nel parto è sempre stata eretta e tale dovrebbe rimanere nei parti fisiologici. La terra sotto i piedi da alla donna la forza, la centratura e la potenza necessaria affinché la nascita del proprio bambino possa essere un’esperienza integra per lei, il suo partner e che possa offrire al bambino la migliore partenza possibile nel mondo.
ORDINALO SUBITO, COSTA SOLO 12 EURO +2 euro di spese di spedizione! TEL.055 576266-576043
QUADERNI DI D&D; N° 4 "PSICONEUROENDOCRINOLOGIA DELLA NASCITA"
MICHEL ODENT
Atti del seminario “Amore e sessualità un imprinting perinatale” tenutosi presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica il 29 e 30 novembre 2002
In questo scritto Michel Odent, famoso medico ricercatore e iniziatore del
parto attivo e del parto in acqua in Europa, ripercorre tutti i temi
centrali della fisiologia, collegandoli alla vita intera dell'essere umano.
La salute primale infatti, che fonda le basi della nostra vita futura e del
nostro benessere sia fisico che psichico, si crea nel periodo perinatale
che va dal concepimento fino alla fine del primo anno di vita, dall'endo-
all'esogestazione.
L'organizzazione degli argomenti permette di ritrovare con facilità i temi
d'interesse e l'approccio circolare, caratteristico di Michel Odent,
facilita i collegamenti con il processo intero. Così, leggendo un
dettaglio, si tirova sempre l'insieme, visto da differenti angolazioni.
Michel Odent offre un esempio, di come, anche nel campo della ricerca, si
possa partire da un pensiero olistico, a tutto tondo e allargare la visione
dal dettaglio al tutto.
ORDINALO SUBITO, COSTA SOLO 8 EURO +2 euro di spese di spedizione! TEL.055 576266-576043