GIORNATA STUDIO
18 Novembre 2006
SAPER GESTIRE IL DOPO PARTO:
STRUMENTI PER LA SUTURA E IL SECONDAMENTO
Condotta da Verena Schmid
Orario: 10 - 18
GIORNATA STUDIO
18 Novembre 2006
SAPER GESTIRE IL DOPO PARTO:
STRUMENTI PER LA SUTURA E IL SECONDAMENTO
Condotta da Verena Schmid
Orario: 10 - 18
Obiettivi del meeting: offrire strumenti di autonomia per la
gestione del terzo stadio della nascita e per concludere l'assistenza al parto
anche con la sutura, se necessaria.
Obiettivi informativi: acquisire le conoscenze teoriche delle
evidenze scientifiche e della fisiologia con approccio globale
acquisire nuovi strumenti per la pratica assistenziale e per il sostegno specifico
alla donna e al bambino nel terzo stadio della nascita
comprendere i processi emozionali di questa fase, saper aspettare, saper sostenere
Programma:
Dalla fisiologia: La fisiologia del secondamento spontaneo:
aspetti meccanici, dinamici e neuro-ormonali, i segni clinici del distacco e
i suoi tempi, il ruolo della placenta nella transizione dalla vita intra- a
quella extrauterina, il taglio del cordone: tempi, modalità, risorse
e rischi in base alle nuove pratiche.
Le trasformazioni del perineo e le lacerazioni, principi per la sutura nel rispetto
della fisiologia: varie tecniche a confronto
Dalle evidenze scientifiche: le ricerche su secondamento, prevenzione
delle lacerazioni e modalità di sutura
Per la pratica assistenziale: modalità assistenziali
conservative al secondamento e accoglimento, la prevenzione del rischio emorragico,
delle lacerazioni; l'accompagnamento relazionale nel dopo parto, il coinvolgimento
attivo della donna.
Strategie per l'autonomia: Problem solving per gestire in autonomia
questa fase della nascita. La comunicazione con il pediatra (role play).
Costo: 55 euro con Marsupiocard, 80 euro per i non soci
La suddetta quota non comprende il contributo ECM (obbligatorio), che dovrà
essere pagato all’inizio del corso e suddiviso per tutte le partecipanti.
Iscrizione: per iscriversi e partecipare è necessario
versare l’importo di 55 o 80 euro sul c.c.p. nr 34834515 intestato a:
SCUOLA ELEMENTALE DI ARTE OSTETRICA di Firenze + inviare copia del bollettino
pagato per fax allo 055 576266 specificando bene i propri dati e la causale.
Telefonare poi in sede allo 055 576043 per avere conferma dell’iscrizione.